Roland Fauster, responsabile del PlayStation Blog tedesco, ha recentemente discusso con Mark Williams, direttore tecnologico di VooFoo Studios, a proposito del lavoro svolto per Hustle Kings, l’ottimo gioco di biliardo per PS3.
La programmazione è matematica e, in Hustle Kings, avete dovuto calcolare l’attrito, rispettare le leggi della fisica che regolano la rotazione e la quantità di moto, e in più, gestire tutte quelle biglie che si scontrano caoticamente l’una con l’altra… Chi vi ha insegnato la fisica, Stephen Hawking?
[Ride] Beh, è proprio così: la programmazione è matematica. Purtroppo, a scuola non ti insegnano le equazioni che regolano il moto delle biglie su un tavolo da biliardo. Comunque, spesso bastano un po’ di intuito e di immaginazione per sfruttare al meglio le leggi fisiche e matematiche basilari e riuscire a realizzare un progetto valido.
Per gli aspetti più complessi ci siamo affidati al lavoro svolto da professionisti. Per nostra fortuna, un certo Wayland Marlow ha trascorso anni a studiare a fondo le dinamiche di interazione, reciproche e rispetto al tavolo, delle palle da biliardo. In Hustle Kings sfruttiamo al massimo le sue ricerche per rendere il movimento delle biglie il più realistico possibile.Puntate a simulare la realtà o a ricreare un’esperienza di gioco davvero coinvolgente?
Credo che la cosa più importante su cui concentrarsi debba essere l’esperienza di gioco. Non ha senso creare un gioco realistico se poi non è divertente. Naturalmente, per la maggior parte del tempo, realismo e divertimento si completano.
A volte bisogna allontanarsi dalla realtà ai fini del gioco. Dopotutto, perché creare un gioco quando è possibile fare esattamente la stessa cosa nel mondo reale? Un esempio lampante: in Hustle Kings abbiamo inserito l’opzione della mira assistita che mostra la traiettoria della biglia. Ciò non è affatto realistico, ma certo aiuta i principianti ad acquisire familiarità con il gioco, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto.
Hustle Kings si rivolge solo agli appassionati del biliardo o a un’utenza più ampia?
La popolarità dei giochi da biliardo ha creato un vero e proprio mercato per titoli come Hustle Kings, ma la mia sensazione è che ci sia spazio per un nuovo pubblico. Hustle Kings è un gioco dalle regole semplici, adatto ai giocatori più inesperti, e i suoi comandi intuitivi permettono anche ai principianti di entrare rapidamente in partita.
Al contempo, però, la fisica realistica e l’IA competitiva consentono anche ai giocatori più esperti e ai fan del biliardo di godere di un’esperienza di gioco divertente e stimolante. Sin dalle prime fasi di progettazione ci siamo proposti di realizzare un gioco che potesse attrarre un pubblico ancora più allargato e la mia opinione è che ci siamo riusciti.
Perché avete deciso di pubblicare Hustle Kings su PlayStation Store? Pensate al Blu-ray Disc in un’ottica futura?
Non abbiamo concepito Hustle Kings come un gioco a prezzo pieno. Se si considerano i contenuti scaricabili, ce n’è davvero per tutti i gusti: numerose modalità di gioco, comprese tutte le varianti più famose, e poi biliardi, colpi da maestro, giochi bonus e sale biliardo di altissima qualità.
Se avessimo realizzato un gioco a prezzo pieno non avremmo potuto offrire molto di più. Inoltre, il prezzo sarebbe lievitato. La ragione per cui Hustle Kings costa di meno non è legata a un discorso di qualità, bensì all’assenza di spese di packaging e distribuzione. Per questo motivo credo fermamente che la distribuzione digitale rappresenti il futuro.
Ogni progetto ha un inizio e una fine. Per quanto tempo pensi che continuerete a offrire contenuti scaricabili e aggiornamenti alla community?
Abbiamo sempre tenuto in grande considerazione il feedback della community e intendiamo proseguire in questa direzione. La nostra intenzione è di continuare a supportare Hustle Kings con contenuti aggiuntivi e scaricabili, aggiornamenti e così via, finché il pubblico ce lo chiederà. Sul nostro sito web ci sono forum attivi di Hustle Kings, dove accogliamo tutti i suggerimenti. Abbiamo tante idee per migliorare Hustle Kings, quindi tenete d’occhio questo spazio!
bravi continuate cosi…viva hustle king
Non mi dispiacerebbe avere su hustle king la modalita’ di gioco “all’ italiana”, con birilli e tavolo senza buche, dopodiche’ sarebbe praticamente perfetto