Quattro modi in cui la formula della serie si è evoluta in Silent Hill f

0 0
Quattro modi in cui la formula della serie si è evoluta in Silent Hill f

Oltre a quattro nuovi modi in cui l’horror di sopravvivenza rimane fedele alle agghiaccianti radici della serie

L’horror di sopravvivenza ha mosso i suoi primi passi su un nuovo terreno quando Silent Hill è emerso dalla nebbia nel 1999 su PlayStation. Da allora ogni ritorno alla fittizia città americana del titolo è stato altamente anticipato, portando a questo ultimo titolo che aggiunge una nuova tagliente prospettiva al suo essere all’avanguardia. Ho potuto esplorare la città giapponese fittizia di Ebisugaoka nella versione finale di Silent Hill f per scoprire cosa c’è di nuovo nella serie, oltre a elementi familiari che i fan adoreranno.

Quattro modi in cui la formula della serie si è evoluta in Silent Hill f

Quattro nuovi modi in cui Silent Hill f cambia la formula della serie:  

1. Il combattimento è più moderno

Ci saranno alcuni elementi presi dal remake di Silent Hill 2, con un nuovo approccio. Essere strategici con i vostri attacchi leggeri (R1) e pesanti (R2) conviene, dato che i secondi possono infliggere un contrattacco che fa vacillare alcuni nemici, permettendovi di attaccarli senza rischi. È reattivo senza stravolgere la vulnerabilità essenziale al genere.

Dall’altro lato, la protagonista Hinako Shimizu è un po’ più agile del vostro tipico personaggio principale di Silent Hill. Premete il pulsante Cerchio al ritmo giusto e attiverete una schivata perfetta, rimpinguando la forza di Hinako. Attaccare e schivare consuma forza, rendendo essenziale padroneggiare schivate perfette.

2. Strani Yokai vi faranno perdere la sanità mentale… 

Un design dei mostri memorabile è essenziale per ogni storia horror e Silent Hill f ne ha di sanguinosamente memorabili. La differenza qui è nell’uso del folklore e della mitologia giapponese per ispirare molti dei suoi brutali antagonisti. I riferimenti agli spiriti dalla bocca sottile Kuchisake-onna e la tentacolare bestia divina Akkorokamui erano abbastanza inquietanti, ma ci sono una serie di nemici che distorce anche l’aspetto delle bambole e dei modelli giapponesi tradizionale.

Ad apportare ulteriore ansia a queste striscianti mostruosità c’è la barra della sanità di Hinako, che viene prosciugata dagli attacchi psicologici, riducendo la vostra abilità di utilizzare i potenti attacchi Focus di Hinako (caricando con L2 e poi premendo R1 per eseguirlo) ed eventualmente consumando la sua energia.

3. …ma la Fede vi aiuterà a ritrovarla

Sempre a proposito del tema di guarire dal trauma psicologico, la Fede è una meccanica che offre speranza a Hinako. Oggetti come bevande, snack e dolci sono cosparsi nel minaccioso ambiente. Vi aiuteranno a ripristinare forza ed energia, ma anche a convertirle ai templi hokora in Fede, che potete usare per aiutarvi a recuperare sanità mentale e scambiare omamori che offrono buff come diminuire la linea di vista di un nemico. Potete persino pregare con tavolette ema vuote per aumentare energia, sanità mentale e forza massima o spazi per gli omamori.

4. Temi diversi e una prospettiva nuova

L’ambientazione del Giappone degli anni ‘60 di Silent Hill f offre alla serie la possibilità di investigare le aspettative sociali e culturali dei ruoli di genere, qualcosa che viene rispecchiato nelle bambole onnipresenti sia come artefatti che come parti di mostri e le complicate e a volte tossiche relazioni tra i personaggi.

Questo è presente nell’analisi del trauma, dell’isolamento e del decadimento della serie, ma anche nei diari di Hinako, a cui si può accedere premendo la freccia direzionale in alto, che illustra dettagli sulla storia, sui personaggi e indizi degli enigmi. Le descrizioni di Hinako cambiano nel tempo per rispecchiare le sue esperienze, il che ha un ruolo nella storia, sia a livello letterale che meta.

Quattro modi in cui Silent Hill f rimane fedele alla serie:

1. Ha l’aspetto e le sensazioni di un titolo Silent Hill

Sebbene sia ambientato in un paese e periodo storico diverso, Silent Hill f rimane tanto inquietante quanto potreste aspettarvi. L’interfaccia utente minimalista, la palette di colori spenti e le composizione atmosferiche (in parte create dal compositore della serie di lunga data Akira Yamaoka) contribuiscono tutte a una tradizionale esperienza angosciante, insieme a quelle aree strette e claustrofobiche, simili a labirinti nebbiosi. 

Sentirete anche un leggero tremolio simile a un battito cardiaco dal controller wireless DualSense quando Hinako corre o è vicina alla morte. Inquietante.

2. Nonostante il combattimento questo non è un gioco d’azione

Come Silent Hill: Origins e Silent Hill: Downpour, le vostre rare armi deteriorano nel tempo, con la loro condizione comodamente visibile dal loro aspetto e dai commenti di Hinako, quindi spesso evitare piuttosto che combattere offre maggiori possibilità di sopravvivenza.

C’erano momenti in cui sono ero sopraffatto anche con solo due nemici e c’erano enigmi visuali che dovevo risolvere mentre venivo inseguito da bestie selvagge nell’oscurità. Quella tradizionale vulnerabilità degli horror di sopravvivenza è ancora assolutamente presente.

3. Un Otherworld vi attende

Il viaggio infernale di Hinako non è limitato a Ebisugaoka. Proprio come molti altri giochi di Silent Hill, siete trasportati in un misterioso Otherworld che funge da oscuro riflesso della psiche di Hinako. Lì, gli enigmi assumono un tono più mitico, come scoprire e situare correttamente oggetti sacri, mentre il mostro che ho incontrato ha portato avanti la tradizionale caratteristica di Silent Hill di non avere un viso chiaramente visibile, in questo caso essendo una cavità della testa svuotata e infestata dalle pulci.

4. New Game Plus e finali multipli

Niente spoiler, ma Silent Hill f ha cinque diversi finali, sbloccati grazie alla modalità New Game+ dopo aver terminato il gioco la prima volta. E sì, uno di questi finali contiene del classico humour di Silent Hill. Chi sa, sa.

Siete già spaventati? Non manca molto prima di poter assistere agli orrori di Ebisugaoka di persona all’arrivo di Silent Hill f su PS5 il 25 settembre.

Unisciti alla conversazione

Aggiungi un commento

Non essere inappropriato!

Sii gentile e costruttivo. Segnala commenti inappropriati a PlayStationBlogModeration@sony.com

Lascia un commento

Inserisci la tua data di nascita.

Date of birth fields