
Una serie enorme di opzioni di combattimento si combinano per creare battaglie rapide e fluide
La cosa impressionante di Nioh 3, anche quando paragonato ai primi due giochi, è quante opzioni avete a disposizione in ogni combattimento. Un’enorme quantità di armi, posizioni e abilità per creare un vasta serie di attacchi frenetici e aiutarvi a sopravvivere contro nemici potenti e devastanti.
Il publisher Koei Tecmo recentemente mi ha offerto l’opportunità di provare di persona ed esplorare una nuova area di Nioh 3, completa di un paio di ardui boss da combattere. Ecco tutto quello che ho trovato, visto e combattuto lungo il percorso.
Avventurarsi in una città corrotta e in un nuovo periodo storico
Nioh 3 vi pone nel ruolo di un Tokugawa Takechiyo che sta per diventare il prossimo shogun nell’era Sengoku, prima che suo fratello, Tokugawa Kunimatsu, dia inizio a una guerra civile per provare ad assumere il comando con un esercito di soldati e strani spiriti yokai. Ma Nioh 3 non vi porterà solo attraverso diversi luoghi fisici: viaggerete anche in diversi periodi storici mentre esplorate i suoi vasti livelli “a campo aperto”. La mia anteprima era ambientata in una Kyoto occupata e corrotta nel periodo Bakumatsu.
Come molte cose in Nioh 3, il suo approccio a campo aperto ai livelli sembra una naturale espansione delle idee passate della serie. Spesso combatterete comunque ed esplorerete sentieri circolari con scorciatoie, ma i livelli sono molto più grandi, con sentieri laterali, aree nascoste e obiettivi aggiuntivi, alcuni dei quali sono accessibili solo con la nuova abilità salto. Tutta quest’esplorazione offre ai giocatori opzioni diverse: se vi imbattete in uno scontro troppo difficile, potete provare qualcos’altro, spesso scoprendo opportunità per potenziare il vostro personaggio e ottenere ricompense aggiuntive.
Combattimento fluido con due stili
Con ogni nuovo gioco Nioh lo sviluppatore Team Ninja crea fondamenta di frenetico combattimento GdR d’azione, ma Nioh 3 trasforma una stabile struttura di interessanti abilità di combattimento in una torre scintillante di opzioni.
Come abbiamo visto nel nostro resoconto hands-on del Tokyo Games Show, al cuore del combattimento di Nioh 3 vi è il ritorno dello stile Samurai e il nuovo stile Ninja. Lo stile Samurai è più forte e difensivo, mentre lo stile Ninja è rapido e molto agile. Potete passare da uno stile all’altro in un istante premendo R2, utilizzando le forze di ognuno in base alla situazione. Facendolo durante il combattimento, potrete concatenare attacchi e abilità di entrambi gli stili rapidamente e in maniera fluida. Eseguendolo nel momento giusto, vi sembrerà di essere un’abile palla da demolizione mentre demolisce un nemico.
Le due posizioni ampliano ulteriormente le abilità Guardian Spirit di Nioh, Soul Cores e pile di armi: l’ammontare di opzioni di combattimento che avete in ogni lotta è quasi eccessivo. Tuttavia, una volta che vi abituate, la liberà vi fa sentire come un guerriero ridicolmente rapido e letale, concatenando tutti i tipi di attacchi in un torrente di lame ed esplosioni magiche.
Deviate i colpi per ottenere un vantaggio
La mia nuova aggiunta preferita al combattimento di Nioh 3 è Deflect, una meccanica di parata che ricarica il vostro Ki e le arti quando il tempismo della parata, eseguita premendo il tasto guardia L1 all’arrivo di un attacco, è perfetto. La parata vi permette di usare riflessi rapidi per mantenere l’aggressione persino contro enormi boss e ardui nemici. Con tutte le opzioni disponibili in combattimento, è un’aggiunta naturale che vi ricompensa per il vostro abile gioco.
Aptici utili
Il Team Ninja potenzia la sensazione del combattimento grazie al feedback aptico del controller DualSense, mettendo in evidenzia molti dei suoi elementi. Avvertirete colpi e attacchi mentre li deviate o li mettete a segno, mentre i grilletti adattivi incanalano elementi come caricare un arco. Tuttavia, gli sviluppatori sono stati attenti a non esagerare in modo che il feedback aptico non distragga, dato che il gioco è incentrato su reazioni veloci e comandi rapidi.
Abbattere Takasugi Shinsaku
La sezione del tutorial dell’anteprima culmina in un combattimento contro il boss, il samurai Takasugi Shinsaku. Un combattente rapido e agile, passa frequentemente tra potenti e rapidi colpi con la spada a sparare velocemente da un revolver. Questi colpi vengono accompagnati da attacchi a proiettile dal suo Guardian Spirit, che ha combattuto al suo fianco nel corso della battaglia.
L’agilità è stata la caratteristica che contava di più contro Takasugi, la cui velocità e prese inarrestabili potrebbero rendere difficile deviare i colpi. Ma una volta sconfitto siamo diventati alleati, collaborando per eliminare la corruzione da Kyoto.
Combattere per il Crucible
Nella seconda metà del livello ho giocato ponendo più enfasi sulla parte “aperta” del campo aperto. Vari percorsi mi hanno portato ad ardue battaglie contro potenti Formidable Foes, basi nemiche che potevo conquistare se eliminavo tutti i nemici all’interno, e aree nascoste con ricompense aggiuntive.
Il mio obiettivo era raggiungere una grande area centrale chiamata un Crucible. Queste sono aree ardue piene di yokai potenti, ma con una differenza: quando subite danni mentre li combattete, sarete afflitti da Life Corrosion, che riduce la vostra salute totale. Sconfiggere nemici può ridurre la corrosione, ma mentre mi facevo strada nell’area combattendo fino al boss finale del luogo, ho dovuto combattere con attenzione e gestire la salute per assicurarmi di non venire sopraffatto.
Combattere contro Noribotoke, un enorme boss yokai
Il climax del Crucible è stato un combattimento contro Noribotoke, una statua torreggiante dotata di vita grazie a serpeggianti tentacoli neri. Come in titoli passati della serie, mentre infliggevo danni al boss, si trasformava periodicamente e utilizzava nuovi pattern e abilità di attacco. Nel caso di Noribotoke, ciò ha significato che i pezzi di statua di pietra si sono divisi allungano i tentacoli, espandendo il raggio d’azione del boss e rendendolo molto più rapido e pericoloso.
Questa battaglia ha veramente evidenziato come tutte le armi nel vostro arsenale possono combinarsi. Ho passato molto tempo nella forma Samurai, deviando attacchi e abbassando il Ki di Noribotoke colpendolo. Quando riuscivo a esaurirlo o a mettere a segno un contrattacco Burst Break, colpivo il boss con lo stile Ninja per infliggergli più danni possibile prima di spostami per evitare i vasti attacchi del boss. Questo approccio, combinato con potenti abilità Guardian Spirit ed evocazioni Soul Core che ho trovato lungo il percorso, eventualmente mi ha portati ad abbattere Noribotoke ed eleminare il Crucible una volta per tutte.
Nioh 3 vi offre molte opzioni di combattimento di cui tenere traccia e all’inizio può essere molto da gestire. Ma alla fine della mia anteprima di tre ore, tutte quelle abilità si sono combinate per rendere il combattimento in Nioh 2 rapido, fluido e potente, persino affrontando dei nemici molto ardui. Avere tutte quelle abilità vi offre l’opportunità di creare uno stile di combattimento che funziona per voi da una serie di opzioni e vi ricompensa costantemente per prestare attenzione alle abilità ed esplorare il suo grande mondo aperto per trovare modi di potenziarle ulteriormente.
Potrete vedere di persona come gli stili e le abilità di combattimento di Nioh 3 e i livelli a campo aperto si combinano all’arrivo del gioco il 6 febbraio 2026 per PS5.









Unisciti alla conversazione
Aggiungi un commentoNon essere inappropriato!