
Nuove anteprime di Onimusha: Way of the Sword, Dragon Quest I & II HD-2D Remake, Fishbowl e altro
Lo stand PlayStation al Tokyo Game Show 2025 era pieno di photo op memorabili e hands-on di gioco con alcuni dei titoli PS5 più anticipati. In questo post di PS Blog vi portiamo all’interno dello stand per condividere impressioni sul gameplay di Dragon Quest I & II, Onimusha Way of the Sword, The Seven Deadly Sins: Origin, Fishbowl e Meteora.





Allo stand PlayStation abbiamo mostrato 14 titoli PlayStation 5 altamente anticipati, compresi Ghost of Yōtei e MARVEL Tōkon: Fighting Souls. Immergiamoci in questa serie di titoli!
Dragon Quest I & II HD-2D Remake | Publisher: Square Enix | In arrivo: 30 ottobre
Nella demo del Tokyo Game Show 2025 di Dragon Quest I, i giocatori danno la caccia ai ladri Robbin’ ‘Odd dopo che hanno rubato una chiave, rintracciandoli in una caverna di montagna. A differenza degli scontri uno a uno dell’originale, il remake vi pone da soli contro un gruppo di nemici. Armati di Thorn Whip e incantesimi come Sizz, potete attaccare intere orde alla volta, sebbene essere in minoranza renda gli scontri più intensi. Lo scontro con i ladri di Robbin’ ‘Odd è stato particolarmente arduo, ma il gioco aiuta a mantenere l’equilibrio evidenziando i punti deboli di ogni nemico. Sfruttando queste vulnerabilità e continuando a guarire sono riuscito ad assicurarmi la vittoria.
Nella demo di Dragon Quest II l’obiettivo era difendere la dimora di una sirena dai sottoposti tuffandovi nelle profondità del mare. Questa volta il party consiste di quattro membri, compresa la Principessa di Cannock che si unisce ai personaggi giocabili per la prima volta. Rapida e abile in battaglia, ha incantesimi come Kacrack e Frizzle, insieme ad abilità come Thin Air e Hypnowhip. Tuttavia, anche quando le vengono dati ordini diretti, occasionalmente agisce in modo indipendente, aggiungendo un elemento di imprevedibilità. Giocosa, vivace ed espressiva, apporta vitalità sia al combattimento che alla narrativa.
In Dragon Quest II, un regno sottomarino aggiunto di recente espande il mondo dell’avventura. Luce solare arriva filtrata nelle profondità e vividi coralli sono illustrati in dettagli impressionanti, facendo risaltare la bellezza della grafica HD-2D. I giocatori possono navigare liberamente l’oceano su una nave e quando usano l’arpa di Lorelei, l’imbarcazione viene avvolta da bolle e discende sotto la superficie, permettendo di viaggiare sopra e sotto il mare senza soluzione di continuità. Diversi mostri abitano ogni strato dell’oceano, comprese creature completamente nuove non presenti nell’originale.
Onimusha Way of the Sword | Publisher: Capcom | In arrivo: 2026
Allo stand PlayStation ho potuto provare un’avventura ambientata in una parte del tempio Kiyomizu-dera. Una delle caratteristiche del gioco è il suo sistema a doppi indicatori condivisi dal protagonista Miyamoto Musashi e i suoi nemici Genma: un’indicatore della salute in giallo e quello dell’energia in rosso. Mettendo a segno attacchi e contrattaccando abilmente agli attacchi nemici consuma la loro energia e una volta finita causerà i nemici di perdere l’equilibrio e diventare esposti al devastante attacco Break Issen di Musashi. Al contrario, se l’indicatore dell’energia di Musashi è vuoto, si ritrova impreparato e vulnerabile. Questo costante tira e molla dà adito a scambi emozionanti e pieni di tensione.
Sebbene gli attacchi dei nemici possano essere bloccati con un singolo pulsante, il gioco introduce anche due manovre difensive avanzate: Parare e Respingere. Si para quando il tempismo della difesa è perfetto, facendo vacillare i nemici e creando un’apertura per un contrattacco. Il tempismo è abbastanza tollerante, rendendola una delle tecniche più facili da eseguire. Invece, respingere richiede di premere un pulsante extra mentre ci si difende. Il margine di successo è più limitato, ma quando il tempismo è corretto, Musashi può respingere attacchi nemici e consumare enormemente il loro indicatore dell’energia. Allo stesso tempo la mossa di contrattacco tipica della serie, Issen, richiede di attaccare esattamente quando sta attaccando un nemico. È la tecnica più difficile da padroneggiare, ma metterla a segno porta un senso di euforia.
Concatenare parate e deviazioni per gestire nemici multipli è estremamente soddisfacente. I tesi e rapidissimi scontri che si svolgono mentre si attende l’apertura perfetta o si combatte contro molti avversari catturano pienamente lo spirito drammatico dei combatti con la spada dei classici show di samurai.
Il combattimento contro il boss Sasaki Ganryu, ambientato sull’iconico palco di legno del tempio Kiyomizu-dera, è stato un duello mortale. Ganryu ha scatenato attacchi brutali e imprevedibili, come calci dall’alto e colpi in rotazione. Per sopravvivere ho dovuto parare la sua carica inarrestabile mentre contrattaccavo per consumare il suo indicatore dell’energia. Il combattimento mi ha costretto a sfruttare tutte le abilità che avevo padroneggiate fino a quel momento.
The Seven Deadly Sins: Origin | Publisher: Netmarble | In arrivo: Jan 28, 2026
Questo GdR d’azione a mondo aperto è ambientato nel mondo del manga e dell’anime di Nakaba Suzuki, The Seven Deadly Sins. Allo stand PlayStation era possibile provare sia la modalità Storia che la modalità Mondo Aperto.
La modalità Storia segue un’investigazione guidata da Tristan e Tioreh, portandoli al Lago Penace, il luogo della leggendaria battaglia anni prima tra Estarossa dell’elite dei Dieci Comandamenti del Re dei Demoni ed Escanor dei Cavalieri Sacri, i Sette Peccati Capitali. Poter visitare questo iconico campo di battaglia è una goduria per i fan di lunga data. Il gameplay offre anche moltissima varietà: lanciarsi in una caverna sottomarina fa partire una sequenza sparatutto in 3D e presto vi troverete ad affrontare rompicapi basati su blocchi. Potete continuare ad esplorare sottacqua dove vi scontrerete con immensi nemici. La scoperta di un ciondolo all’interno della caverna, insieme alla storia originale del gioco, aggiungono un ulteriore strato di mistero e intrigo.
Nella modalità Mondo Aperto, i giocatori sono liberi di esplorare una vasta mappa che si estende ben oltre la città che circonda Castello Liones, fino a praterie, foreste, coste e isole. Ogni area è piena di dettagli, alimentando il desiderio di avventurarsi oltre e scoprire nuove viste. Sono presenti sulla mappa anche iconici luoghi della serie, compresa la Foresta del Re delle Fate e le rive del Lago Penace. I giocatori possono scalare alti muri con salti consecutivi e librarsi da grandi altezze utilizzando un aliante. Interagire con i cittadini sblocca missioni nell’area e, grazie al ciclo dinamico giorno-notte, alcune missioni possono essere completate solo dopo il tramonto.
Nei combattimenti nella modalità Mondo Aperto i giocatori possono passare da un personaggio a un altro in maniera fluida. Si possono assegnare un massimo di quattro personaggi alle frecce direzionali e una volta riempito l’indicatore dello scambio i personaggi possono entrare e uscire dal combattimento. Ogni giocatore a uno stile distinto: Tioreh può volare e combattere a mezz’aria, Tristan eccelle in attacchi rapidi e agili, mentre Slader si affida ad attacchi pesanti e più lenti. Dato che ogni personaggio gestisce in maniera differente, parte del divertimento viene dallo sperimentare e scoprire quale personaggio è più adatto al vostro stile di gioco.
Fishbowl | Sviluppatore: imissmyfriends.studio, Wholesome Games Presents
Fishbowl è in arrivo su PS5.
Sviluppato da un team di due persone basato in India, imissmyfriends.studio, Fishbowl narra una storia di formazione che si svolge nel corso di un mese. La sua pixel art dai colori pastello immediatamente cattura l’attenzione con la casa di Alo rappresentata in vividi e intricati dettagli pieni di fascino e calore. In forte contrasto, i suoi sogni e il suo mondo interiore sono rappresentati in maniera monocroma, con l’assenza di colore che enfatizza la sua solitudine e malinconia.
Il gioco inizia con Alo che ritorna a casa dopo il lavoro in un risciò in un giorno piovoso. È passata una settimana da quando ha iniziato un nuovo lavoro e vive da sola e il suo stato d’animo cupo rispecchia il peso della perdita: solo un mese prima ha perso l’amata nonna Jaja. Quando Alo entra in casa, scopre che sua madre le ha inviato le cose della nonna. A questo punto inizia un puzzle a tessere scorrevoli. Una volta risolto i giocatori possono leggere i pensieri genuini di Alo su tutti gli oggetti, svelando il profondo legame che aveva con la nonna. Il ricordo finale è un pesce rosso giocattolo in un acquario di vetro, un oggetto che sembra essere la chiave della storia.
A casa, Alo ha anche del lavoro da fare: video editing. Lavora per una famosa influencer e esegue gli incarica nel suo spazio personale. Il processo di editing consiste in un piccolo minigioco a ritmo.
Quando Alo porta a termine l’editing di un video o passa il tempo a chiacchierare con gli amici, un indicatore nella parte alta dello schermo si riempie gradualmente. Sebbene non venga mai esplicitamente spiegato, l’indicatore sembra rispecchiare il suo benessere emotivo. Persino piccole routine come cucinare un pasto o fare una doccia riempiono un po’ l’indicatore, implicando che semplici atti di mindfulness contribuiscono a nutrire lo spirito. Eppure le domande rimangono: come farà Alo ad arrivare ad accettare la perdita dell’amata nonna? Come si adatterà alle sfide di un nuovo lavoro? E come gestirà l’isolamento del lavoro da remoto? Sebbene la demo offrisse solo uno sguardo a un singolo giorno della sua vita, è bastato a incuriosirmi su come si svolgerà il suo viaggio emozionale.
Unisciti alla conversazione
Aggiungi un commentoNon essere inappropriato!