
Esplorate e fate skate nell’enorme città di San Vansterdam in accesso anticipato il 16 settembre
Quindici anni dopo il suo ultimo arrivo, la serie Skate ritorna con un titolo che trasforma un’intera città in un paradiso degli skater. Lo Skate più recente è un mondo aperto free-to-play dove potete affrontare una serie di sfide, osservare gli altri skater, fare squadra con gli amici o sfidare altri giocatori a forza di throw down e trade trick.
Electronic Arts ha aperto il sipario su Skate con un’anteprima hands-on dell’’accesso anticipato prima del suo arrivo il 16 settembre. Ho fatto shredding e slamming per la città di San Vansterdam per nove ore e ho visto molto di ciò che lo sviluppatore Full Circle ha da offrire. Entriamo nei dettagli.
Il ritorno di Flick-It — Quando è arrivato nel 2007, Skate ha introdotto il sistema di comandi “Flick-It” dove si eseguono tricks con rapidi movimenti della levetta destra per simulare meglio la sensazione di eseguire con successo ollies e kickflips. Full Circle dice che non ha ricostruito Flick-It, lo ha “fatto risorgere” con miglioramenti ai comandi per renderlo più facile da imparare e utilizzare per i neofiti, ma con tutti le nuance che i veterani possono aspettarsi.
Flick-It viene con tre schemi di comandi. La versione Streamlined rende eseguire tricks più intuitivo e facile che nei giochi precedenti, muovendo la levetta destra abbastanza da fare un ollie e facendo spingere lo skateboard automaticamente quando curvate con la levetta sinistra.
La modalità classica è familiare per i fan di Skate: si spinge lo skateboard con Quadrato o X e bisogna muovere la levetta in basso per prepararsi e poi in alto per saltare, con molti pattern diversi per trucchi più complessi.
Infine c’è il livello Esperto, che offre comandi ancora più sfumati, ma rimuove il diagramma Flick dal vostro schermo.
Se avete bisogno di una mano per ricordare le mosse, Skatepedia è sempre disponibile nel menu per mostrarvi come eseguire tutti i tricks nel gioco.
Una città di skating — San Vansterdam è un grande luogo aperto e il gioco riempie molti luoghi di sfide per mettervi alla prova.
In Lines dovrete eseguire tricks e raggiungere un certo punteggio con una specifica serie di ostacoli, afferrando icone lungo il percorso.
In Own the Spot dovrete raggiungere un punteggio alto in un luogo, mentre cercate di eseguire con successo una certa serie di tricks in un’unica sequenza.
Session vi offre un’opportunità free-form a tempo per ottenere un punteggio alto in un luogo più grande.
E nelle sfide Stunt vi lanciate da posti elevati e usate lo stile ragdoll per soddisfare i ridicoli requisiti. Queste sono state le mie preferite tra tutto quello che ho provato in Skate e sono sempre divertenti.
Ci sono anche missioni che vi insegneranno le basi del gioco e come eseguire tricks diversi se siete neofiti di Skate.
Parkour ed esplorazione— Trovare posti dove usare lo skate lontani dai percorsi principali è un’altra gran parte del divertimento di San Vanderstam. Potete scendere dalla tavola dove volete premendo Triangolo e poi utilizzare X per saltare e scalare i muri o gli edifici in cerca di nuovi luoghi per andare sullo Skate.
San Vansterdam ha anche parchi pubblici temporanei da trovare e c’è sempre qualcosa di fresco per fare skate.
Quick Drop vi permette di creare i vostri luoghi— Non siete neanche costretti ad andare sullo skate nei luoghi e per le sfide create dagli sviluppatori. Premere la freccia in alto tra le frecce direzionali vi permette di aprire la vostra Tool Box radiale, dove potete trovare il menu Quick Drop. Potete istantaneamente aggiungere le vostre rampe, grind rails e altri oggetti in ogni luogo per creare i vostri posti o improvvisare una soluzione a un problema, come saltare sopra un grande spazio vuoto. Anche altri giocatori possono andare sullo skate nei vostri Quick Drops.
Progressionee personalizzazione — Risolvere missioni e migliorare la vostra reputazione in tutti i vicinati sblocca nuovi oggetti di personalizzazione e drop. I crediti che ottenete dalle ricompense possono essere utilizzati per comprare ulteriori oggetti cosmetici casuali da ogni vicinato per sbloccare nuovi look, tavole e altre opzioni.
Spettatori e “spettaportarsi” — Il benefit più grande della natura free-to-play e sempre online di Skate è che potete sempre giocare con altri skater. Premere il touchpad sul vostro controller DualSense fa comparire le schede della mappa e del menu, dove potete trovare le opzioni sociali. Qui potete vedere tutti gli altri nel vostro server, osservare quello che fanno e persino “spettaportarsi” istantaneamente nella loro posizione per salutare o andare sullo skate nello stesso posto. Full Circle dice che i server supporteranno fino a 150 giocatori alla volta, quindi ci saranno sempre altre persone che fanno skate con voi in San Vansterdam.
Replay editor — È un modo rapido e veloce per creare clip dei vostri momenti migliori (o fallimenti più dolorosi). Potete accedere al Replay Editor dal vostro menu Tool Box quando volete e questo registra gli ultimi minuti della vostra sessione e vi permette di modificare, salvare e condividere video.
Grabster — Uno dei modi più interessanti in cui Skate dà vita a San Vansterdam è grazie alla moltissima musica diegetica, che viene da ovunque, da display nei negozi ad altoparlanti di automobili di passaggio. Potete impadronirvi di tutte le canzoni che volete tenendo premuto R3 per aggiungerla alla vostra playlist personale.
Anche con solo una manciata di ore a San Vansterdam, è chiaro che Skate offre un ammontare ridicolo di opportunità per fare skate, con moltissimi modi per i giocatori di divertirsi insieme e dare sfogo alla loro creatività.
La buona notizia è che lo potrete vedere di persona all’arrivo di Skate su PlayStation 4 e PlayStation 5 in accesso anticipato il 16 settembre.








Unisciti alla conversazione
Aggiungi un commentoNon essere inappropriato!