
nDream rivela nuovi dettagli sul suo attesissimo debutto nel genere azione-avventura in realtà virtuale
Ciao a tutti! Sono entusiasta di rivelare nuovi dettagli sul nostro primo gioco, Reach, un immersivo titolo d’azione e avventura sviluppato per la realtà virtuale di nuova generazione.
In uscita per PS VR2 la prossima settimana, in Reach vestirete i panni di un eroe riluttante che viene catapultato in un mondo in cui le realtà si scontrano tra loro. Ciò che inizia come la ricerca di una via di fuga diventa rapidamente una pericolosissima avventura di sopravvivenza, scoperta e capacità di scelta, in cui ogni movimento, decisione e strumento a disposizione del giocatore condiziona la sua avventura.
L’obiettivo era creare un’esperienza VR che offrisse la stessa ampiezza, profondità e grandiosità di un gioco d’azione di successo, senza rinunciare alle caratteristiche peculiari della realtà virtuale: presenza, libertà e fisicità. Vi presentiamo qui uno sguardo più approfondito al fulcro del gioco, al percorso per realizzarlo e al modo in cui la potenza di PS VR2 rende ogni momento di forte impatto.
Nei panni di un eroe d’azione
Uno dei maggiori punti di forza della realtà virtuale è l’immedesimazione totale, che consente un gioco di ruolo dall’espressività impareggiabile grazie alla possibilità di prendere il controllo di un corpo virtuale e di vivere il mondo nei suoi panni. Uno dei nostri obiettivi principali nella realizzazione di Reach è stato quello di spingere l’immedesimazione oltre ogni limite, grazie a un avatar a corpo intero reattivo che trasmette un senso autentico di presenza nel mondo in una modalità unica, grazie alla realtà virtuale. Che stiate cercando di raggiungere una sporgenza, penzolando su un baratro o evitando un attacco nemico, le vostre azioni sembreranno naturali e radicate nel mondo di gioco.
In Reach, i gesti fisici del giocatore hanno un impatto reale sul mondo circostante. Vogliamo che il giocatore abbia il potere di creare momenti epici e vivere appieno le entusiasmanti sequenze d’azione, non solo osservarle. Per farlo, è cruciale il modo di spostarsi (o muoversi) attraverso il mondo di gioco.
In Reach, lo spostamento è molto più di un semplice muoversi da un punto A a un punto B. Durante le spettacolari fughe dalle minacce incombenti, eseguire salti spericolati per superare baratri e arrampicarvi in ambienti vasti e mozzafiato vi farà sentire dei veri duri. Non esiste nessun percorso, né possibilità di teletrasporto, esistono solo il giocatore con i suoi istinti e l’ambiente.
Siamo orgogliosissimi di questa combinazione tra fisicità e reattività che rende ogni minima azione immersiva e reale.
Completa libertà di scelta
Uno degli obiettivi principali sin dalla fase embrionale dello sviluppo di Reach è stato quello di rendere la capacità di scelta del giocatore il fulcro del gioco. Vogliamo offrirvi completa libertà di scelta su come affrontare ogni situazione e premiarvi per aver sperimentato strategie diverse.
Le armi e gli strumenti sono state create sulla base di questo concetto. Sono multifunzionali e concepite per adattarsi a qualsiasi situazione ci si trovi ad affrontare, dal parkour agli enigmi. Padroneggiare questi strumenti vi farà sembrare di possedere abilità sovrumane mentre vi addentrate nel mondo variegato e imprevedibile del gioco.
Un esempio perfetto è il passaggio da esplorazione a combattimento. Ad esempio, è possibile utilizzare il rampino per oscillare da un appiglio a un altro per poi sparare frecce infuocate verso un muro con il vostro fido arco, arrampicarsi sulle frecce fino a raggiungere un punto vantaggioso ed estrarle dal muro per scoccarle da lontano verso un nemico. È questo il genere di versatilità e improvvisazione che incoraggiamo.
Questa filosofia è anche alla base della struttura dei livelli del gioco. Le aree possono essere scalate in modi diversi e affrontate da più direzioni, e il gioco ricompenserà chi ama sperimentare ed esplorare. All’inizio i giocatori tendono a muoversi in modo lento e rigido, ma diventano rapidamente più audaci e sicuri di sé, lanciandosi in salti spericolati per accedere a percorsi nascosti e punti vantaggiosi.
Sfruttare la potenza di PS VR2
Lo scopo del nostro team è sempre stato quello di continuare a migliorare la realtà virtuale tramite un gameplay innovativo e tecnologie atte a ridefinire i limiti del genere. Ogni sistema, animazione e interazione è concepito per favorire immersione, presenza e gioco di ruolo, e abbiamo cercato di sfruttare ogni singolo aspetto della potenza di PS VR2 per rendere il frenetico gameplay quanto più d’impatto possibile.
Utilizzando i controller PS VR2 Sense, ogni interazione sarà intensa e tangibile. Grazie al feedback aptico e ai grilletti adattivi, sarà possibile percepire il peso e la resistenza di oggetti e superfici durante l’interazione con il mondo circostante: le porte fanno resistenza quando si tenta di aprirle, le mani si adattano quando afferrano superfici irregolari e ogni arto del corpo reagisce in modo realistico quando si entra in contatto con un muro o ci si accovaccia per passare sotto ostacoli. La sensazione tattile che si prova raggiungendo una sporgenza dopo essersi lanciati disperatamente su un dirupo con le gambe che si muovono freneticamente in volo, aggiunge quel realismo in più alla sensazione di incarnare un eroe d’azione.
Inoltre, dal punto di vista visivo, utilizziamo le capacità 4K di PS VR2 per dare vita in modo spettacolare al nostro complesso mondo virtuale. Le texture ad alta risoluzione aiutano nella percezione della vastità e dei minimi dettagli di ogni singola area del gioco, dall’immensità delle caverne alle fatiscenti architetture sotterranee.
E questo è solo un assaggio di ciò che vi attende in Reach. Se siete incuriositi, potete effettuare oggi il pre-ordine di Reach in vista dell’uscita, prevista per la prossima settimana. Non vediamo l’ora che possiate vivere quest’entusiasmante avventura in realtà virtuale.
Unisciti alla conversazione
Aggiungi un commentoNon essere inappropriato!