Zero Parades – For Dead Spies: anteprima dello sconvolgente GDR di spionaggio

0 0
Zero Parades – For Dead Spies: anteprima dello sconvolgente GDR di spionaggio

Un titolo di spionaggio fantasy che accetta senza remore il fallimento, dallo studio di Disco Elysium

Ciao a tutti! Siamo davvero felici di condividere il primissimo gameplay di Zero Parades – For Dead Spies. Se, dopo l’annuncio ufficiale all’Opening Night Live della Gamescom, vi stavate chiedendo come sarebbe stato il nostro prossimo titolo dopo Disco Elysium, allora tenetevi pronti: vi aspetta un viaggio travolgente.

Zero Parades – For Dead Spies è un GDR di spionaggio con una forte componente narrativa, intriso di paranoia, surrealismo e lotta per la redenzione. Vestirete i panni di Hershel, una brillante ma sfortunata operant che vive in un mondo dove la fiducia è merce rara, il tradimento è all’ordine del giorno e il fallimento inevitabile. 

Scoprirete che il nostro titolo esalta con orgoglio la sua natura ruolistica. Se avete mai giocato a Disco Elysium, Baldur’s Gate o Pillars of Eternity, vi sentirete perfettamente a casa vostra. Ovviamente, ci sono diverse nuove idee che abbiamo deciso di aggiungere al mix. Quindi diamo un’occhiata da vicino ad alcune di queste caratteristiche, inserite nel trailer di presentazione:

Eventi cruciali

Questa è una caratteristica del tutto nuova, che abbiamo introdotto per la prima volta in Zero Parades. Volevamo che vi sentiste dei veri operant (il termine utilizzato nel gioco per identificare le spie) e questo ha richiesto l’inclusione di scene ad alta intensità insieme a quelle più metodiche. 

Gli Eventi cruciali sono momenti durante i quali il tempo si fermerà per consentirvi di fare una serie di scelte e risolvere una situazione potenzialmente mortale. Ma non siamo in un film di James Bond. Non potrete farvi strada ovunque sparando con il sorriso stampato in faccia. Quindi, per quanto siate abili, l’esito delle vostre scelte sarà determinato dal lancio dei dadi, che a sua volta dipenderà dagli attributi del vostro personaggio. In caso di fallimento, la sequenza proseguirà e potrete solo sperare di essere più fortunati quando si presenterà la scelta successiva.

Per illustrare questa meccanica utilizzeremo come esempio una sequenza del trailer: immaginate di essere pedinati. Dovrete cogliere al volo l’occasione per reagire e cercare di cavarvela in qualche modo. Il tempo inizierà a rallentare fino a bloccarsi, e, grazie al vostro occhio addestrato, avrete a disposizione una serie di opzioni. Cercherete di nascondervi tra la folla facendo perdere le vostre tracce? O sceglierete di tentare un salto rischioso, sperando che rinuncino a seguirvi? Non c’è un’opzione giusta o sbagliata, ma in ogni caso dovrete affrontare le conseguenze.

Accettazione del fallimento e Impegno

Un pilastro fondamentale della filosofia alla base del nostro gioco è l’idea dell’accettazione del fallimento. La storia continuerà a prescindere dall’esito delle azioni, pur risultando migliore in caso di successo. Chi ha giocato Disco Elysium dovrebbe conoscere la soddisfazione che porta l’accettazione del fallimento nei nostri titoli. Cercate quindi di non ricaricare subito la partita, perché ci sarà una sorpresa ad attendervi dopo ogni lancio andato male.

In Zero Parades abbiamo cercato di far evolvere questo concetto con l’introduzione del pulsante “Impegnati”. Al lancio dei dadi, avrete l’opportunità di tentare la sorte in modo un po’ più estremo. Premendo il pulsante “Impegnati” potrete lanciare sfruttando un vantaggio, ovvero l’aggiunta di un terzo dado al tiro. In questo modo manterrete il punteggio dei due lanci migliori, ignorando quello peggiore: avrete quindi una maggiore probabilità di successo. Tutto questo, però, comporterà un piccolo sacrificio, ma di questo parleremo un’altra volta. 

Condizionamento 

Il “condizionamento” degli agenti è parte integrante delle storie di spionaggio. Si tratta dell’addestramento a cui devono sottoporre le loro menti per affrontare le situazioni più critiche in cui potrebbero imbattersi, come subire interrogatori o imitare il nemico per tentare di passare inosservati.

In Zero Parades abbiamo trasferito questo concetto in una meccanica di gioco. Il nome di questa meccanica è, molto semplicemente, Condizionamento. Si tratta di un’evoluzione della modalità Thought Cabinet (Armadio dei pensieri) di Disco Elysium, dov’era possibile consolidare i Pensieri maturati esplorando il mondo di gioco. In questo modo era possibile migliorare le abilità oppure ottenere accesso a nuovi modi di pensare. Tuttavia, essendo una spia, Hershel non può permettersi il lusso di impiegare diverse ore per interiorizzare delle idee, come avveniva in Disco Elysium: l’esperienza del Condizionamento risulta quindi una meccanica molto più rapida, per adeguarsi al nuovo contesto.

Ci intriga parecchio pensare alle potenziali reazioni che una spia potrebbe avere, considerando le pressioni mentali tipiche di questa professione. Grazie al Condizionamento è possibile esplorare questo concetto, e i giocatori avranno la possibilità di plasmare Hershel, la protagonista, dall’interno. Come in ogni situazione, non si può avere tutto, quindi è necessario bilanciare i lati positivi e negativi. Essere operant non è semplice e, senza la dovuta attenzione, la mente potrebbe risentirne, finendo per essere fagocitata.

Zero Parades – For Dead Spies è in uscita nel 2026 su PS5. Aggiungetelo subito alla lista dei desideri. 

Unisciti alla conversazione

Aggiungi un commento

Non essere inappropriato!

Sii gentile e costruttivo. Segnala commenti inappropriati a PlayStationBlogModeration@sony.com

Lascia un commento

Inserisci la tua data di nascita.

Date of birth fields