Destiny 2: dettagli sull’espansione ispirata a Star Wars “I Ribelli”, in arrivo il 2 dicembre

0 0
Destiny 2: dettagli sull’espansione ispirata a Star Wars “I Ribelli”, in arrivo il 2 dicembre

Dettagli sull'aggiornamento Cenere e Ferro disponibile a partire da oggi e sull'attività "Rivendicazioni" rigiocabile

Con Destiny 2: I Confini del Destino, il team di sviluppo di Destiny ha dato il via a una nuova saga per i guardiani di tutto il mondo. Nell’espansione i giocatori potranno esplorare il planetoide Kepler, situato ai margini del sistema solare, e lì troveranno ad attenderli intrighi, avventure e strani poteri utilizzabili dai guardiani per risolvere enigmi, sconfiggere nemici e penetrare più a fondo nei misteri del luogo. 

Oggi è stato annunciato il nuovo capitolo della storia, con l’importante aggiornamento Cenere e Ferro. Cenere e Ferro includerà, oltre alle altre ricompense ed eventi, una nuova missione esotica (in arrivo a ottobre) e una nuova attività per tre giocatori nota come “Rivendicazioni”. “Rivendicazioni”, un’attività frenetica e in continua evoluzione basata sulle Operazioni in squadra, vedrà i guardiani alle prese con la ricerca di tecnologia risalente all’Età dell’Oro nelle Terre Infette, che costituiscono una sorta di avamposto per l’antagonista Maya Sundaresh. 

“L’Avanguardia ha deciso di impiegare i guardiani in una sorta di operazione di guerriglia, costituita da brevi e intense incursioni per conquistare territori e recuperare risorse dell’Età dell’Oro, prima che possano venire impiegate contro di loro”, ha dichiarato Clayton Kisko, direttore del design di Destiny 2. “I vex sono la forza principale che presidia queste zone, ma non sono i soli. Lo scopo dell’attività Conquista è eliminare sistematicamente la presenza di Maya, cercando nel contempo di scoprire le ragioni che l’hanno spinta a dare la caccia alla tecnologia dell’Età dell’Oro, oltre che ristabilire il controllo su un’area contesa da ormai troppo tempo”.

Non ci saranno solo i fastidiosi vex a mettere i bastoni tra le ruote ai guardiani. Uno degli aspetti principali di Conquista è offrire una sfida varia e dinamica. “Non potranno mai esserci due incursioni identiche” ha dichiarato Ben Wommack, direttore creativo di Destiny 2. “Una missione potrebbe richiedere la difesa di una posizione contro ondate di nemici, mentre un’altra potrebbe inviarvi a sbloccare un Codice password vex. Gli schieramenti nemici cambieranno tra le varie versioni di Conquista, e la loro composizione varierà tra un’incursione e l’altra. In un’attività potrebbe essere necessario fronteggiare delle forze vex, mentre nella successiva dovrete vedervela con un’altra fazione nemica. I boss sono casuali e, nelle varie attività, ognuno presenterà una serie di meccaniche specifiche che si evolveranno all’aumentare della difficoltà”.

Sono gli elementi strategici derivanti da queste sfide dinamiche a conferire a Conquista la sua rigiocabilità, offrendo ai giocatori modi diversi per completare uno scontro. “Potreste scoprire dei forzieri occultati nell’ambiente, rintracciare ed eliminare degli obiettivi di alto profilo in movimento, o scegliere tra i vari eventi sparpagliati nell’area: ognuno sarà caratterizzato da meccaniche e composizioni dei nemici specifiche”, ha dichiarato Jason Reynolds, direttore senior del design di Destiny. “Troverete anche oggetti di ricerca che potranno essere recuperati e consegnati all’Avanguardia per avanzare nella missione. Il “problema” non sarà semplicemente sopravvivere alla battaglia che vi attende, ma piuttosto stabilire fin dove vorrete spingervi e il livello di progressi a cui vorrete puntare. Deciderete di dividervi per coprire un territorio maggiore e recuperare reperti con maggior efficienza, o resterete uniti per affrontare di petto uno scontro alla volta?”

Inoltre, la tecnologia dell’Età dell’Oro che dovrete recuperare in Conquista sarà più di un semplice pretesto fantascientifico. Scoprire marchingegni dell’Età dell’Oro vi permetterà di ottenere bonus in grado di influenzare l’approccio di un’intera squadra a una missione. “Non sono totalmente prevedibili, e questo non fa che alimentare l’entusiasmo e il coinvolgimento durante il gioco, ma premiano anche l’attenzione per i dettagli e l’esplorazione”, ha dichiarato Kisko. “Una squadra in grado di comunicare, che non tralascia percorsi secondari e non ha paura di sperimentare avrà maggiori possibilità di scoprire questi vantaggi, rispetto a un’altra che punta solo all’obiettivo. Si tratta di un altro espediente utilizzato per ricompensare l’attenzione e il lavoro di squadra. E che ne dite di questa piccola anticipazione, per stuzzicare la vostra curiosità: Abbiamo inserito una tecnologia in grado di rendervi “radianti” E “amplificati” per tutto il resto della missione”.

“Utilizzando il sistema dei bonus dell’Età dell’Oro in maniera stratificata, ogni incursione diverrà all’improvviso un mix di scelte tattiche e risoluzione dinamica dei problemi”, ha dichiarato Wommack. “È questa l’essenza di Conquista: ogni squadra potrà raggiungere l’obiettivo in maniera diversa, e saranno le vostre scelte a plasmare il percorso di ogni sessione di gioco”.

La nuova attività “Rivendicazioni” è disponibile a partire da oggi con il lancio dell’aggiornamento principale Cenere e Ferro di Destiny 2. 

Inoltre, oggi Bungie ha annunciato la prossima espansione della saga del destino, Destiny 2: I Ribelli, ispirata all’universo di Star Wars. Dopo gli eventi narrati ne I Confini del Destino, i giocatori sfideranno l’Avanguardia per inseguire il Ramingo attraverso il sistema solare, destreggiandosi tra ombre e sindacati nel nuovo hub social, l’Avamposto di Tharsis, e affrontando le missioni della storia per assemblare un equipaggio e resistere a una fazione in ascesa collegata ai Nove.

Destiny 2: dettagli sull’espansione ispirata a Star Wars “I Ribelli”, in arrivo il 2 dicembre

Una delle caratteristiche principali de I Ribelli è Frontiera senza legge, una nuova e caotica modalità cooperativa dove i giocatori potranno accettare incarichi ad alto rischio e contratti per ottenere reputazione, sbloccare abilità dei Ribelli completamente nuove in grado di stravolgere il corso della battaglia, e maneggiare armamenti che includono l’iconica Lama Prassica e un arsenale energetico basato sul nuovo archetipo blaster. Una volta varcata questa frontiera, i giocatori potranno lasciare il pianeta per affrontare sfide uniche in una nuova segreta che risulterà disponibile poco dopo l’uscita.

Destiny 2: I Ribelli è attualmente disponibile per il pre-ordine e sarà disponibile a partire dal 2 dicembre. 

Unisciti alla conversazione

Aggiungi un commento

Non essere inappropriato!

Sii gentile e costruttivo. Segnala commenti inappropriati a PlayStationBlogModeration@sony.com

Lascia un commento

Inserisci la tua data di nascita.

Date of birth fields