Terminator 2D: No Fate — nuovi dettagli sul gameplay e sul livello di difficoltà

0 0
Terminator 2D: No Fate — nuovi dettagli sul gameplay e sul livello di difficoltà

Lo sviluppatore Bitmap Bureau condivide maggiori dettagli sulle sfide che attendono Sarah, John e il T-800

Salve a tutti, vi parla Mike Tucker, design director e programmatore presso Bitmap Bureau.  Speriamo che siate emozionati per Terminator 2D: No Fate, in arrivo il 31 ottobre 2025. A nome di tutti coloro che fanno parte del team di Bitmap, siamo entusiasti all’idea di svelare il nuovo trailer della panoramica di gameplay! Il trailer offre un resoconto approfondito dei vari sistemi di gameplay di T2D, comprese informazioni sulle modalità di gioco, il sistema di punteggio e altro.

Terminator 2D: No Fate — nuovi dettagli sul gameplay e sul livello di difficoltà

Livelli di difficoltà spiegati

Oltre a ciò che viene spiegato nel trailer, abbiamo pensato che questo post sarebbe stato una buona occasione per immergerci ulteriormente nel gioco, soprattutto parlando delle diverse impostazioni di difficoltà. Ci auguriamo che questa panoramica vi aiuterà a decidere quale difficoltà scegliere quando iniziate il gioco per la prima volta.

Innanzitutto, quando iniziate il gioco vi verrà chiesto di scegliere le vostre impostazioni di difficolta preferite. Dalle più facili alle più difficili, le difficoltà sono:

  • Easy Money
  • No Problemo
  • Hasta La Vista
  • Judgment Day (sbloccata solo dopo aver completato la modalità Mother of the Future; completare la modalità storia in difficoltà Judgment Day sblocca il menu dei trucchi)

Queste impostazioni di difficoltà sono disponibili per tutte le modalità di gioco, ma soprattutto per la modalità storia. Questa scelta significa che tutta la storia di T2D può essere goduta da tutti, a prescindere dal livello di abilità. Suggeriamo ai neofiti di iniziare con il livello di difficoltà No Problem per l’esperienza più bilanciata, mentre i veterani del genere possono provare Hasta La Vista: è quella a cui gioca la maggior parte di noi qui presso Bitmap come livello di difficoltà normale.

Parlando più in generale, le differenze tra le difficoltà sono incentrate sul posizionamento dei nemici e sui danni inflitti, il numero di possibilità per continuare e se il limite di tempo è attivo. La difficoltà Easy Money non presenta limiti di tempo (tranne un livello) e possibilità per continuare illimitate. Tuttavia, ci sono differenze più specifiche tra le difficoltà che riguardano il posizionamento dei nemici, i tempi delle trappole ambientali e altro. Sarebbe impossibile parlare di tutti questi cambiamenti nell’arco di un post, ma qui sotto potete trovare alcuni esempi per aiutarvi a capire il tipo di differenze che potete aspettarvi tra le difficoltà.

Il livello Cyberdyne Factory è un po’ diverso dai livelli più run n’ guns nel gioco, mettendo invece alla prova le abilità platforming e di tempismo dei giocatori con vari pericoli ambientali. Questo livello, ambientato in una struttura segretissima di Cyberdyne, presenta braccia di saldatura automatizzate, utilizzate da Cyberdyne nei loro primi esperimenti di terminator. Queste braccia calano periodicamente e accendono le loro torce, causando danni al giocatore se vengono in contatto con le scintille create dalle braccia o con le braccia stesse. Queste braccia sono disseminate attraverso il livello, ma quante di queste sono attive dipende dalla difficoltà scelta dal giocatore.

​​

Tuttavia, non è l’unica differenza tra le difficoltà in questo livello. C’è anche una sezione del livello nella quale fiamme verranno periodicamente sparate da motori jet. Il giocatore deve evitare queste fiamme per non subire danni e pianificare i salti in alto nei periodi in cui le fiamme non sono attive. Potete vedere qui sotto che scegliendo i livelli di difficoltà più difficili aumenta il numero di motori jet attivi e viene ridotto il periodo di tempo tra le fiamme, alterando enormemente l’intensità della sfida.

Ecco un esempio da un altro livello, Freeway Chase, una rielaborazione della classica scena dell’inseguimento in Terminator 2: Judgment Day nella quale John, Sarah e il T-800 stanno provando a scappare dal T-1000 che guida un elicottero rubato della polizia. In questo livello, lo scontro con l’elicottero alterna due sezioni di gameplay, una in cui si guida e una in cui si spara. Nella sezione in cui si spara, c’è un mirino visibile che illustra i punti deboli dell’elicottero. Con l’aumentare delle difficoltà, la grandezza del mirino diventa più piccola, richiedendo ai giocatori di essere molto più precisi con la mira per infliggere danni.

La vostra scelta di difficoltà risulterà anche in differenze nei combattimenti contro i boss del gioco, compresi cambiamenti agli schemi di attacco, tempi più ristretti e altro. Alla fine del primo livello di Future War, il giocatore dovrà combattere un Centurion, un enorme Hunter-Killer quadrupede costruito da Skynet. Qui sotto potete vedere che nelle difficoltà più elevate, l’attacco a terra con la mitragliatrice del Centurion si muove più velocemente, richiedendo reazioni più rapide per evitare danni.

Questi sono solo alcuni esempi del tipo di differenze che potete aspettarvi di vedere tra le difficoltà di Terminator 2D: No Fate. Quando abbiamo sviluppato il gioco, abbiamo puntato a donargli un senso di sfida che sembrasse fedele alla sensazione dei classici giochi arcade. Tuttavia, abbiamo realizzato che la difficoltà da “distruzione dei controller” non fa per tutti, quindi abbiamo implementato queste scelte di difficoltà per assicurarci che tutti scelgano il livello di sfida desiderato, a prescindere dal livello di abilità o esperienza.

In qualunque modo scegliate di giocare, vi ringraziamo per averci letto e ci auguriamo che attendiate con ansia Terminator 2D: No Fate, in arrivo il 31 ottobre, 2025.

Unisciti alla conversazione

Aggiungi un commento

Non essere inappropriato!

Sii gentile e costruttivo. Segnala commenti inappropriati a PlayStationBlogModeration@sony.com

Lascia un commento

Inserisci la tua data di nascita.

Date of birth fields