L’aggiornamento 1.61 di Gran Turismo 7 è disponibile da oggi

0 0
L’aggiornamento 1.61 di Gran Turismo 7 è disponibile da oggi

L'aggiornamento include la rarissima NISMO R34 GT-R Z-tune e tre nuovi eventi.

La divisione sportiva di Nissan ha prodotto solo 19 NISMO R34 GT-R Z-tune. Diciannove. Facendo un rapido calcolo, esiste una Z-tune R34 per ogni 424.315.789 esseri umani sul pianeta. Se siete tra i fortunatissimi possessori di una di queste auto, buon per voi. Per gli altri c’è l’aggiornamento gratuito 1.61 realizzato da Polyphony. Oltre all’ambita Z-tune, l’aggiornamento gratuito include anche la Honda N-ONE RS e la Nissan Qashqai Tekna 190 2wd e-Power del 2022.

L’aggiornamento 1.61 di Gran Turismo 7 è disponibile da oggi

Tra i contenuti aggiuntivi di questo mese ci sono tre nuovi eventi, la nuova località Lone Pine di Scapes e una Lexus RC F GT3 del 2017 con livrea “ANEST IWATA Racing 2025”, disponibile nello showroom Lexus. Sarà inoltre possibile affrontare l’IA da corsa Sophy anche sul circuito High Speed Ring.

L’aggiornamento 1.61 di Gran Turismo 7 è disponibile dalle 7:00 CEST di domani, giovedì 24 luglio.

Nuove auto**

Honda N-ONE RS ’22 

(acquistabile su Brand Central e presso Auto usate)

Questo modello è la prima Keicar a sfruttare la prima combinazione di motore anteriore turbo e cambio manuale a 6 marce.

La N-ONE è stata presentata come auto di base ispirata alla N360, la prima Keicar di Honda. La prima generazione della gamma, commercializzata nel 2012, ha riscontrato un successo notevole grazie all’estetica attraente e all’ottima guidabilità.

Nel 2020, la N-ONE è passata alla seconda generazione. Nonostante un miglioramento del telaio, in virtù delle richieste degli appassionati di non alterarne l’estetica sono stati riutilizzati i pannelli della carrozzeria di prima generazione. Alcune leggere modifiche sono state apportate alla forma della calandra e al paraurti, per esprimere con gusto l’evoluzione del modello.

Il modello sportivo di seconda generazione è stato soprannominato “RS” (“Road Sailing”). Nonostante questa variante esistesse anche per la prima generazione, il modello di seconda generazione vantava la prima combinazione di motore turbo e trasmissione anteriori, che in abbinamento al cambio manuale a 6 marce amplificava ulteriormente il piacere della guida.

La RS vanta un design degli interni esclusivo con finiture nere, ma la sua caratteristica più interessante è probabilmente il cambio a 6 marce. Progettato per gli appassionati della guida, sfrutta un rapporto corto come nella S660. La seconda e terza marcia sono dotate di sincronizzatori rinforzati, e anche per le sospensioni sono stati utilizzati componenti più resistenti.

L’auto offre anche molte funzioni di aiuto alla guida, dal limitatore di coppia massima che riduce gli shock alla trasmissione in caso di rilascio improvviso della frizione, al mantenimento automatico del freno che semplifica notevolmente manovre come la partenza in salita.

Grazie alle dimensioni compatte e al peso di poco inferiore ai 1.000 kg, la sensazione di guida che trasmette è molto più diretta di quanto ci si possa aspettare da un’auto di questo tipo. In generale, è un’offerta molto interessante che rende più accessibile il piacere della guida sportiva.

NISMO R34 GT-R Z-tune ’05 

(acquistabile su Brand Central)

La seconda generazione di GT-R si conclude con un modello supremo, completamente elaborato.

NISMO (al momento Nissan Motorsports & Customizing) ha festeggiato nel 2004 il 20º anniversario della propria fondazione. Per l’occasione, la casa ha deciso di realizzare un’auto da strada di primissimo livello sfruttando i suoi 20 anni di esperienza. Il risultato di questo progetto nato dalla passione è stato la NISMO R34 GT-R Z-tune.

La R34 Skyline GT-R, utilizzata come base per questo progetto, era però già uscita di produzione da tempo. Per ovviare al problema, NISMO ha selezionato 20 auto utilizzate in base a requisiti rigidissimi e smantellato le carrozzerie prima di riassemblarle a mano con attenzione.

Naturalmente, ogni parte aggiunta è stata di primissimo livello, come si addice al marchio “Z”. Il motore dell’auto era un RB26DETT Kai-Z2. Partendo dalla stessa unità da 2,8 litri della GT-R da corsa della categoria GT500 dell’epoca, ogni componente, dai pistoni al blocco motore e alle bielle, è stato selezionato in base a forza e affidabilità. I turbocompressori sono unità prodotte da IHI, che già avevano dimostrato le proprie qualità alla 24 Ore del Nürburgring del 2004. Lo scarico è stato realizzato in titanio, per aumentare le prestazioni del catalizzatore e il flusso di scarico.

Per aumentare la rigidezza del telaio sono stati aggiunti punti di saldatura supplementari in aree come il telaio delle porte, mentre le zone più soggette alle deformazioni dovute al calore delle saldature sono state rinforzate con componenti in CFRP stampato. Per le sospensioni sono stati utilizzati ammortizzatori imbullonati di SACHS, un’azienda blasonata nella GT500. Per raggiungere l’obiettivo di 1,6 G di forza frenante su pneumatici semi-slick, sono stati sviluppati componenti su misura in collaborazione con Brembo.

Anche gli esterni sono stati rifiniti, con vari accorgimenti per ridurre il peso e migliorare raffreddamento e aerodinamica. Cofano, paraurti e parafanghi anteriori sono stati tutti sostituiti con componenti in CFRP.

Alla fine ne sono stati prodotti solo 19 esemplari incluso il prototipo, ma la R34 GT-R Z-tune è quasi sicuramente il maggior contributo di NISMO alla seconda ondata di modelli GT-R. 

Nissan Qashqai Tekna 190 2wd e-Power ’22 

(acquistabile su Brand Central)

Il SUV compatto di Nissan, ulteriormente migliorato grazie all’e-Power.

La Qashqai è un SUV compatto della gamma Nissan, collocato nel segmento C. Il primo modello è stato commercializzato nel 2006, quello di seconda generazione nel 2013. Questo è il modello di terza generazione, che ha debuttato nel 2021.

La Qashqai di terza generazione è stata revisionata esteticamente e utilizza una carrozzeria più grande. Le audaci linee nette esterne convergono verso l’iconica griglia V-Motion di Nissan. L’auto sfrutta la recente piattaforma CMF-C/D3, che offre un comfort di guida e una maneggevolezza superiori.

Oltre che con i classici motori a benzina, la Qashqai è disponibile anche con il sistema ibrido e-Power, brevettato da Nissan. Il sistema sfrutta il motore per alimentare un generatore, che trasmette l’elettricità a dei motori elettrici che fanno girare le ruote. Questo motore di Nissan è il primo al mondo con rapporto di compressione variabile producibile in serie. La sua eccellente efficienza termica, inoltre, riduce notevolmente le emissioni di CO₂.

“Tekna” si riferisce all’allestimento. La Tekna offre una dotazione ricchissima, con ruote più grandi, illuminazione ambientale e schermo inclusi di serie.

Circuiti mondiali (nuovi eventi)

Sono stati aggiunti i seguenti nuovi eventi a “Circuiti mondiali”:

  • Coppa Pesi leggeri K: Nürburgring Nordschleife
  • Sfida A/A giapponesi 450: Alsace – Circuito di test
  • Gara sportive con turbocompressore: Fuji International Speedway

Gran Turismo Sophy

Gran Turismo Sophy, l’IA da corsa di nuova generazione, è ora disponibile sul seguente circuito. Cercate l’icona di Sophy nel menu “Gara veloce” e “Gara personalizzata” dei tracciati per mettervi alla prova contro Sophy.

High Speed Ring

Scapes

“Lone Pine” è stata aggiunta come sezione di Scapes.

Brand Central: Lexus

Aggiunto il nuovo colore “ANEST IWATA Racing 2025” per la Lexus RC F GT3 ’17 in vendita nello showroom Lexus.

*Per l’aggiornamento sono necessari una connessione a Internet e il gioco Gran Turismo 7.
**Per l’acquisto dei veicoli sono necessari crediti (acquistati o ottenuti progredendo nel gioco).

Unisciti alla conversazione

Aggiungi un commento

Non essere inappropriato!

Sii gentile e costruttivo. Segnala commenti inappropriati a PlayStationBlogModeration@sony.com

Lascia un commento

Inserisci la tua data di nascita.

Date of birth fields