
In più, Duck Tales Remastered, Prototype 2 e Duke Nukem 3D Megatron Edition per voi
Novità per PlayStation 4
Apriamo le danze con inFAMOUS First Light. Vestite i panni di Abigail “Fetch” Walker in questo prequel ricco di azione di inFAMOUS Second Son. Rinchiusa nella prigione per superumani Curdun Cay, Fetch dovrà imparare a dominare i suoi poteri al neon e affrontare i tragici eventi del suo passato.
Proseguiamo col puzzle platform The Swapper, dotato di uno stile artistico unico che utilizza modellini di creta e oggetti ritrovati per creare una stazione spaziale esplorabile realizzata col la massima attenzione per i dettagli. Occupate forme di vita diverse per superare missioni impossibili da portare a termine altrimenti.
Novità per PS Vita
Iniziamo con Woah Dave!, titolo che strizza l’occhio agli arcade vecchio stampo. La gloria digitale vi attende: distruggete alieni per cercare di raggiungere il più alto punteggio possibile. Più facile a dirsi che a farsi visto che qualsiasi cosa presente sulla mappa, incluse le vostre stesse munizioni, cercheranno di uccidervi. Nessuno ha detto che sarebbe stato un compito facile!
Una delle icone più conosciute del mondo dei videogiochi è pronta a dare calci e a masticare gomme: signore e signori date il benvenuto a Duke Nukem 3D Megaton Edition! Questo shooter classico è dotato di tutte le espansioni e grafica aggiornata. Non vediamo l’ora di averlo tra le mani!
Novità per PlayStation 3
La selezione per PS3 si apre con l’action adventure open world Prototype 2. Vestite i panni di James Heller e distruggete il virus Blacklight. C’è anche spazio per una storia di vendetta, visto che Heller vuole confrontarsi con Alex Mercer, protagonista del Prototype originale, dopo che la sua famiglia è stata uccisa in seguito alla fuga del virus.
Proseguiamo con DuckTales: Remastered, splendida rivisitazione di uno dei titoli 8-bit più apprezzati di sempre. Partite per una autentica avventura DuckTales, vestite i panni di Zio Paperone e dei suoi tre nipotini e visitate i luoghi più esotici del mondo in cerca dei cinque Tesori Leggendari.
Per riassumere
Non più disponibili con PS Plus:
7 gennaio: Injustice Gods Among Us Ultimate Edition
7 gennaio: Secret Ponchos
7 gennaio: Hitman Trilogy HD
7 gennaio: Deadly Premonition: The Director’s Cut
7 gennaio: Final Horizon
7 gennaio: Titan Attacks (PS4/PS3/PS Vita Cross Buy)
In arrivo su PS Plus:
7 gennaio: inFAMOUS First Light (PS4)
7 gennaio: The Swapper (PS4/PS3/PS Vita Cross Buy)
7 gennaio: Prototype 2 (PS3)
7 gennaio: DuckTales Remastered (PS3)
7 gennaio: Woah Dave! (PS Vita)
7 gennaio: Duke Nukem 3D Megatron Edition (PS Vita)
Non perdetevi queste novità! Aggiungete subito i nuovi titoli all’elenco del contenuto scaricato per essere certi di poterli giocare in qualsiasi momento!
Non siete membri di PlayStation Plus? Iscrivetevi oggi stesso con prezzi a partire da €6,99 al mese. Per maggiori informazioni, visitate il sito di PlayStation Plus.
E ricordate: se non avete accesso al servizio da PS4, PS3 o PS Vita, potete acquistare qualsiasi contenuto anche dal nostro store online.
Primo commento che bello!
Per ps4 un discreto titolo tripla A che mi interessava provare e un altro indie che vabbe,gia è stato detto che sono piccole perle ma per la maggior parte nonostante l innovazione e l originalità si riassumono in poche ore di gioco e poca longevità,purtroppo.
Per ps3 invece un buon prototype che accontenterà tanti giocatori anche se sembra troppo caotico per i miei gusti e il giochino platform che difficilmente verrà considerato dai non nostalgici.
Come primo plus dell’anno finalmente qualcosa di diverso dalle solite robe ripetute fino alla nausea. Se avessi anche solo il plus prenderei infamous per la futura ps4 ma non é sufficiente per rinnovare l’abbonamento. Prototype posso farmelo prestare da uno che conosco. come inizio perlomeno é meglio di quello precedente, speriamo non deluda per il secondo anno consecutivo
infamous FL bello davvero, consigliato anche a chi non ha ancora giocato second son perchè è una storia staccata anche se il personaggio fà parte di second son come co-protagonista, peccato che io l’ abbia già acquistato mesi fà, ma con questo e injustice dello scorso mese forse siamo sulla strada della redenzione per il plus, continuate cosi 😉
The swapper non lo conosco, ma non adoro gli indie in 2D quindi questo mese passo, ma sono contento per infamous soprattutto per chi non l’ ha giocato!!
S’inizia col piede giusto! Infamous First Light lo desideravo da un po’ dato che ho letteralmente ADORATO Infamous Second Son. The Swapper sembra figo. Per PS3 m’interessa moltissimo DuckTales:Remastered (che nostalgia il gioco originale su NES)! PSVita, almeno per i miei gusti, così e così ma tanto sono ritornato in fissa clamorosa con Lumines quindi non c’è problema 😛
PS: potevate fare un’eccezione e rendere i giochi disponibili da ieri, almeno potevamo goderceli durante questi giorni di festa.
Non sto trovando particolari motivi per rinnovare l’abbonamento quest’anno. … alla fine poco mi importa dei titoli indie che vengono regalati mensilmente agli utenti Ps4.
Preferirei scegliere tra formule diverse di abbonamento a questo punto… esempio abbonamento SOLO per il multiplayer …. Abbonamento multiplayer+giochi Plus.
Il tutto ovviamente a prezzi diversi.
Oppure se bisogna continuare così, sarebbero gradite offerte più vantaggiose per gli abbonati… esempio sconti sui giochi in uscita… offerte più frequenti. Naturalmente il tutto da considerare come alternativa ai giochi regalati.
Per quanto mi riguarda, nell’ultimo anno i miei 50€ di abbonamento, sono serviti a farmi qualche partita online e praticamente nient’altro (l’unico titolo che ho trovato interessante è stato Contrast).
La vaccata più grossa che sony potesse fare era rendere il plus obbligatorio per la ps4 solo per giocare online. Le idee che hai proposto non sono poi così male perché come ho detto molte volte non vale la pena spendere un abbonamento annuo per cose non necessarie. Io avevo trovato utile l’archiviazione dei salvataggi online perché qualche stupido gioco li ha bloccati e pertanto impossibile da fare una copia su chiavetta usb in caso di problemi della console (a me si era danneggiata tutto il sistema della ps3 dopo esser andata via la corrente e si é risolto semplicemente formattandola ma tutti i dati erano stati persi). Oltre l’archiviazione col tempo ho apprezzato i giochi ma dopo l’anno passato ho rinunciato al rinnovo per scarsa qualità dei prodotti. Se poi mettiamo che se esce un gioco ps3 e lo stesso titolo su ps4 cosa mi costringe a pagare su una console quando dall’altra parte é gratis? Sono grandi differenze purtroppo
Sottoscrivo tutto e aggiungo una cosa rispetto a quanto detto da Riccio_022: i salvataggi in cloud potrebbero anche funzionare… se Sony e i suoi partner rispettassero un limite nella dimensione del file. Tra FIFA e Driveclub mi sono spariti 300 MB (i ghost laps di Driveclub mi occupano 150 MB) del misero GB disponibile.
Limitassero la dimensione dei salvataggi a non oltre 20 MB piuttosto… o aumentino quel cavolo di spazio. Che senso ha il cloud save se poi non si sincronizza tra console (se gioco a casa di mio fratello devo scaricare e ricaricare i salvataggi a mano) e lo spazio non mi basta più costringendomi a cancellare dati?
Cioè stai dicendo che su ps4 i salvataggi superano i 100 mb?! Ma che cavolata! Io ricordo che anche solo per spostarne uno da 8 mega ci metteva non meno di 5 minuti data la lentezza del trasferimento del server e non oso immaginare uno che sia 10 volte più pesante. spero che almeno abbiano migliorato la velocità sennò anche a riscaricarlo come dici tu ci metti una vita. >_<
@Riccio_022
I salvataggi su Ps4 variano mediamente dai 10 ai 30 Mb…. quando va bene. Altrimenti dai 70 ai 100mb . 🙁
Il colmo lo si è raggiunto con Nba2k14. …. 460 mb!!!!
Pazzesco! Già ero rimasto shockato dalle installazioni da 40 gb dei giochi e ora oltre 100 mb di save? Avevo già l’idea di cambiare l’hd da 500gb con 1 tera ma di questo passo non servirà più neanche quello!!!!! Non ci si può attaccare un server? XD
@AugustMax
E vogliamo parlare degli oltre 800 MB che raggiunge il salvataggio di WWE 2K15 se hai un wrestler creato?
Ormai con il peso dei salvataggi, il cloud è diventato inutile e dovrebbero aumentare lo spazio a disposizione.
Ma tante sarebbero le cose da fare per un servizio che è passato a pagamento con tante promesse e all’atto pratico è solo una tangente per giocare online.