Annuncio Ufficiale Riguardo ai Dispositivi per Eludere la Protezione Anticopia e il Software Pirata per PS3

70 1

Oggi Sony Computer Entertainment ha pubblicato il seguente annuncio:

Avviso importante sull’accesso ai servizi PlayStation Network e Qriocity

Alcuni hacker hanno messo in circolazione dispositivi per eludere la protezione anticopia da usare sul sistema PlayStation 3.

Tali dispositivi consentono l’uso di software pirata o non autorizzato. L’uso di tali dispositivi o software viola i termini del “Contratto di licenza del software di sistema per il sistema PlayStation 3” e i “Termini di Servizio e le Condizioni d’Uso” di PlayStation Network/Qriocity, nonché le clausole del codice di condotta della comunità di questi servizi. 

La violazione del contratto di licenza del software di sistema per il sistema PlayStation 3 annulla la garanzia del consumatore per il sistema. Inoltre, la copia o l’utilizzo di software pirata rappresenta una violazione delle leggi internazionali sul copyright. 

Gli utenti che usano software pirata o non autorizzato o i dispositivi per eludere la protezione anticopia non potranno più accedere ai servizi PlayStation Network e Qriocity tramite il sistema PlayStation 3. 

Per evitare che ciò accada, gli utenti devono rimuovere immediatamente i dispositivi per eludere la protezione anticopia e interromperne l’uso, nonché eliminare il software pirata o non autorizzato dai propri sistemi PlayStation 3.

Cosa significa

I dispositivi per eludere la protezione anticopia e la pirateria dei videogiochi danneggiano il nostro settore e possono compromettere la tua esperienza online e quella dei nostri fedeli clienti PlayStation.

Numerosi utenti del PlayStation.Blog ci hanno chiesto come abbiamo intenzione di reagire di fronte a questi incidenti, di cui ormai si parla nei siti online dedicati ai giochi. Questa è la nostra risposta.

Per salvaguardare la nostra attività e garantirti le esperienze di gioco oneste che ti aspetti e ti meriti, intendiamo identificare i sistemi PlayStation 3 che violano le nostre linee guida e impedirne la connessione a PlayStation Network.

Non preoccuparti, questo annuncio non riguarda la maggior parte degli utenti che si divertono su PlayStation 3 rispettando linee guida di cui sopra. Ti incoraggiamo a continuare a giocare in modo onesto e a esserne fiero!

I commenti sono chiusi.

70 Commenti

1 Risposta dell'autore

  • E Brava Sony!!

  • Ottimo.
    Avere software piratato fa gola ad ognuno di noi, ma avere le confezioni (sopratutto le limited edition) non ha assolutamente prezzo! 🙂

  • FullMetalBlade

    Quoto Guillemots 😉
    E in ogni caso, oltre al puro materialismo e collezionismo dei videogiochi, che accomuna tanti giocatori, ma non tutti, c’è anche i fattore “merito”. Fare un videogioco non è una passeggiata (come nessun altro mestiere…calcio a parte :P), e va ripagato come merita, perchè dietro c’è un gran lavoro, magari non per tutti i giochi, ma per molti, soprattutto le grandi produzioni. Forse questo è un discorso molto “di nicchia” dato che studio programmazione, e in un certo senso capisco cosa significhi mettersi dietro ad una macchina a programmare e risolvere problemi, ma ci tengo a dirlo.

  • se si poteva fare io gli toglievo anche l’utilizzo del blue-ray!
    poi ci ripenserebbero molte volte prima di commettere queste cose illegali! ;D

    Ps. grazie dell’incoraggiamento

  • Se volessi ipoteticamente solo installare software homebrew legale?

    Non l’ho ancora fatto, e mi sa che mai lo farò… Però non credo sia possibile distinguere i pirati dagli installatori “abusivi”. Vorrei usare tutte le risorse della PS3, ma se lo faccio (anche senza usare programmi copiati) divento automaticamente un pirata.

    Ok. Mi sembra di essere Amleto: «Essere o non essere?»

  • grande sonyyy io vorrei però che dal mio profilo sul sito del psn, ci fosse la funzione di disabbilitare le console perchè è inpossibile che io ho una ps3 rotta e non la posso più disabbilitare come faccio??? io sono un fan e ho tutto oriiginale e anche di più perchè ho pure molte limited ma se la sony non da assistenza agli utenti… nn me ne frego e tifo per la pirateria… ma per migliorare il servizio -.- capite quello che voglio dire??

    io odio la pirateria… ma forse è lunico modo per noi utenti di farsi sentire…

    (PS: non ho la modifica ma quello che ho detto è solo un mio pensiero quindi investite sugli utenti che almeno da parte mia sarete ricambiati…)

  • @fidech
    Purtroppo legalità e homebrew non sono mai andati d’accordo, avere un sistema aperto agli homebrew significa inevitabilmente portare la pirateria nello stesso. L’unica soluzione sarebbe un servizio per l’invio di questi ‘homebrew’ a Sony così da poter effettuare un controllo del codice ed eventualmente pubblicarli in una sezione apposita de PS Store. Però, un po’ per la difficoltà della cosa e un po’ perchè cmq la scusa della ‘modifica alla console per il solo utilizzo degli ‘homebrew’ si è capito essere una cazzata, questa cosa non si verificherà mai.


  • Per evitare che ciò accada, gli utenti devono rimuovere immediatamente i dispositivi per eludere la protezione anticopia e interromperne l’uso, nonché eliminare il software pirata o non autorizzato dai propri sistemi PlayStation 3.

    Fin tropo clementi

  • quoto,sarebbe ora che certa gente si becchi le giuste conseguenze,quello che mi da piu fastidio di queste persone é che pretendono pure di avere ragione.

  • ”Io vorrei però che dal mio profilo sul sito del psn, ci fosse la funzione di disabilitare le console, perchè è impossibile che io che ho una ps3 rotta non la possa più disabilitare, come faccio???”

    Domanda da un milione di dollari…

    Se non sbaglio con la psp si può fare, con la PS3 no…

    Dovrebbero davvero risolvere questo problema, perchè mettiamo per assurdo che mi si rompano tre PS3 di seguito, l’account se provassi ad utilizzarlo in una quarta, rimarrebbe bloccato, no?.

  • buona decisione 🙂 soprattutto x tutelare i fedeli compratori onesti 😀

  • Trovo sia un discorso giustissimo. Effettivamente di tutta questa polemica a me non è mai interessata molto…voglio dire, io credo di essere uno di quei giocatori vecchio stampo, che godono nello spolparsi pochi giochi ma buoni, assaporano l’ebrezza del nuovo acquisto, fremono in attesa della prossima uscita.
    Delle persone disoneste non mi è mai importato nulla, voglio dire, esistevano, esistono ed esisteranno sempre, in Italia poi più che altrove.
    Però effettivamente tutto ciò mi tocca nel momento che le disonestà di pochi rovina l’esperienza di molti. Un po’ come il discorso “la libertà mia finisce dove inizia la tua” per capirci.
    In sostanza, sono completamente d’accordo nel prendere provvedimenti che possano preservare la pura, sana e libera esperienza videoludica di tutte quelle persone che preferiscono il BUONO al MOLTO, preferiscono la strada difficile a quella facile, preferiscono la legalità, preferiscono il divertimento. Ecco tutto.

  • keenan-84 sono daccordo con te perche è un problema di tutti perchè prima o poi, dopo tanti anni si avrà di certo il guasto di più console e alla fine gli slot degli accaunt finiranno e poi con il tuo accaunt puotrai solo pulirti il sedere…

    Ps: se il digital delivering deve essere tutto questo cioè comodita e guadagno solo per gli sviluppatori e di chi vende il prodotto allora meglio restare con i bei vecchi supporti fissi…

    io sono daccordo per il digital delivering ma se ci sono garanzie e convenienza anche per i consumatori e i clienti che sono sempre quelli che ne pagano le conzeguenze, e che possono fare ben poco (l’unica arma che si ha è aime la “pirateria”…) io sono contento del servizio che di sony; l’unica pecca è… il servizio clienti e il fatto degli slot dell’accaunt.

    Io non capisco la pirateria su ps3 se, non viene fatta per il motivo sopra indicato; perchè il psn ofre molti servizi anche per chi non ha molti liquidi,cmq un servizio molto valido, è il plus: tanti giochi gratis, cn un abbonamento annuale di solo 50€ poi oltre ovviamente si prendono i giochi del cuore al dey one. è questo il mio pensiero… by

  • Si ma che si bannino tutti e non qualcuno sporadicamente.. a me da fastidio che mentre gioco a cod online vedo gente che sgancia approvvigionamenti in continuazione o roba simile… mi innervosisco e spengo la play…

  • Salve….e chi ha un software piratato come può passare a un software originale senza brikkare?
    Io ho comprato una slim usata con il software modificato, la ps3 la uso per giocare con i miei figli, quindi con i soliti giochi…..(ne ho solo 3), e ci gioco io a gt5 e gow3…(comprati)…..se aggiorno online posso brikkare?
    Non saprei come riportarla originale…se magari mi date lumi…..grazie.

  • si si continuate a spendere centinaia di euro ahaha

  • A chi devo segnalare gli ID dei pirati che trovo?

  • Allora secondo me sarebbe il caso che si scindesse tra quanti soldi vanno a chi veramente lavora sul prodotto e quanti ne vanno a chi è solo l’etichetta, succede in musica e succede anche nel gaming, di quei 70€ veramente pochi vanno agli sviluppatori.

  • @Maurizio
    Se sono tutti così inclini a confessarlo come qui sopra farete presto a beccarli! 😉

  • Mi avete tolto Linux, me lo sono ripreso e adesso mi volete tagliare fuori perché faccio quello che mi viene naturale fare…Sony sei unica, ho smesso di essere tuo fan molto tempo fa dopo le tante delusioni che mi hai dato. Metti in gabbia chi vuoi perché io me non sono volato già lontano. Addio.

  • bomber ma vai a cagare, non sai nemmeno che ca**o è Linux, piantatela di usare questa scusa, che tra l’altro… se vogliamo fare i sottili, è stato tolto per causa vostra

    • Maurizio Quintavalle

      ragazzi ognuno ha le sue idee, rispettiamole e manteniamo un comportamento sereno ed educato 🙂

  • Quelli della Sony si sentono onesti e fieri di far pagare un gioco 70€?
    Si sentono altrettanto fieri di avere un sistema potentissimo e di sfruttarlo solo con i giochi, di aggiornarlo ultimamente solo quando ci sono problemi di “sicurezza”, di fornire ai propri utenti un browser che definire decente è un complimento?
    Se non fosse che ho già trovato un modo per pagare molto meno i giochi, avrei fatto la modifica da tempo!
    Per quello che diceva qualcuno sopra, conosco molti casi (anche di persona) che sviluppano gratuitamente e hanno idee e prodotti 100, 1000 volte meglio di certi giochi che si trovano in commercio!!
    Se si tornasse a sviluppare per passione e non per alimentare quella macchina mangia soldi, quel business che è il mercato videoludico, si avrebbero molte più perle e meno giochi fatti tanto per vendere!
    Ciao a tutti.

  • Penso sia palese che la Sony è decisa a contrastare la pirateria in modo imponente, che poi lo faccia o meno con metodi che si pensa siano giusti o ingiusti non è un problema nostro sino a che il tempo non ci dimostrerà se la strada intrapresa da Sony sia stata la migliore. Di fatto è che la pirateria ha sempre danneggiato tutti, e anche stavolta chi ne paga le spese maggiori siamo noi utenti onesti che paghiamo e acquistiamo solo software originale. Penso che alla fine il “pirata” gli e ne freghi poco, in altri lidi ho già trovato chi ha 2 console di cui una piratata e gioca solo offline, è vero che Sony così vende 2 console e non una, ma è vero che comunque non si è risolto il problema. Che tristezza comunque vedere come si insegue la legalità e parallelamente alla luce del sole altri perpetrano liberamente l’illegalità e la pirateria.

  • @Carmelo_89
    Ragazzi non preoccupatevi, se gli account rimangono bloccati nelle console rotte quando i 5 disponibili finiscono potete chiamare l’assistenza e farveli azzerare! A me era successo con l’account video(che quello è massimo 1 per console) quando la mia 60gb è morta, dopo qualche chiamata mi hanno risolto tutto
    @tutti gli altri che appoggiano la pirateria!
    Intanto non mettetela sull’etica, perchè avete torto marcio, se non trovate giusto pagare 70euro per un gioco al dayone, non compratelo! non è cibo, non muori se lo compri dopo 6 mesi a prezzo ridotto, o cmq su internet che si risparmia sempre! E cmq quella del prezzo è una scusa bella e buona, chi modifica le console, non lo fà per principi, lo fà perchè vuole fare il furbo e basta!
    La sony ci aveva dato la possibilità di sfruttare la ps3 a prescindere dal gaming dandoci linux…che però ci ha tolto per colpa vostra, e cmq io non ne ho mai sentito la necessità sinceramente, visto che se hai un pc per farla la modifica vuol dire che hai un pc dove potresti installare linux!!!
    E sappiate che il lavoro che c’è dietro ad un vg, e i soldi investiti sono tanti, 70 euro per un bel capolavoro come (esempio) God of War sono ben spesi!

  • @Laralth
    Conosco di persone che anche dopo aver chiamato più volte la Sony, non sono riusciti a farsi disattivare gli account….costa molto a Sony aggiungere nella sezione gestione account la funzionalità disattiva tutti, come per la psp?!
    Riguardo la pirateria sono d’accordo con Sony, anche se sarebbe stato bello lasciare un canale open source per progetti legali amatoriali; anche se come sappiamo tutti poi c’è sempre chi se approfitta…

  • alone_in_space

    era ora, Bomber_69, è per gente come te se hanno tolto linux, ti starebbe bene anche una multa.

  • @Laralth
    ti posso assicurare che non è così semplice farsi azzerare gli account dall’assistenza sony, ho speso molti soldi in chiamate e mandato molte mail, ma non “hanno voluto” risolvere il problema…

  • alone_in_space

    @mad4ps, ti ricordo che la ps3 è un bene di lusso, non un bene primario, potevi fare a meno di comprarla, ma cosa mi tocca leggere

  • per il resto, apprezzo l’intervento di sony per arginare il problema pirateria 😉

  • @alone_in_space
    “i ricordo che la ps3 è un bene di lusso” esagerato!!! 🙂
    Voglio ricordare che il problema prezzi dei giochi lo abbiamo sopratutto in italia, visto che sugli store UK, un gioco al day one costa 45 €. 🙁

  • Usare materiale pirata equivale a RUBARE.

    Non ci sono ne se ne ma, è un furto di una proprietà intellettuale non ci sono scuse che tengano.

    Da informatico mi sentirei molto scoraggiato a lavorare nell’industria videoludica: lavorare ore e ore e vedere gente che tranquillamente scarica il tuo lavoro.

    I videogiochi non sono un bene primario, da sempre nel campo tecnologico i prodotti appena arrivano sul mercato hanno un prezzo elevato e nel giro di poco si deprezzano fino a quando te li tirano addosso.

    Per esempio un ragazzo in un altro forum si è vantato di aver scaricato assassin’s creed brotherood dicendo “col cavolo che lascio 70 euro al negozio”. Io lo stesso gioco l’ho trovato anche a 39 euro e mi sembra un prezzo più che onesto per un prodotto recentissimo.

    Ben vengano le misure anti pirateria, danneggiano il mercato e penalizzano gli onesti.

  • Ben detto!
    Giusto così. 🙂

  • @rdv68
    Si anchio ho dovuto chiamare più volte tra mail ecc… però che io sappia, possono farlo solo se il numero è terminato, e cmq probabile che siano un po’ restii a farlo, molti condividono l’account:P! io personalmente no, ma cmq sono tenuti ad azzerare nell’eventualità, non esiste che il mio account, con tutti i soldi spesi su, resti bloccato su una console morta :D…in tutti i casi, spero non mi si rompano altre ps3, e cmq a pensarci la possibilità di disabilitarle dal sito dovrebbero darle, ma solo a chi ha la console registrata:D!

    P.s: ma se la sony rilasciasse false iso online che dopo fatte partire ti bloccano la console :P? Io dico di combattere il fuoco con il fuoco 😀

  • alone_in_space

    @Gidan88
    no, la ps3 è un bene di lusso, non serve per sopravvivere, stessa cosa dicasi per lettori mp3 blu-ray disc ecc., io l’ho comprata perchè i videogiochi sono un mia passione, ma utilizzare la scusa del prezzo per giustificare la piraterie mi sembra una scusa da bambini delle elementari, poi mi citi i prezzi uk, ma tu sai che prezzi più bassi li trovi anche in belgio o in olanda? Non è la sony direttamente che decide di farti pagare un gioco 70 €, ci si mettono anche le tasse del nostro paese, basta andare in un qualsiasi aeroporto italiano, dove i beni acquistabili sono privi di tasse e vedi la differenza, la stessa halifax ad esempio ricarica i prezzi dei videogiochi da far paura, quando magari konami o chi per essa mette il gioco ad un prezzo più basso.

  • controllate il mio ID tanto è puro perchè la mia ps3 non è modifica 🙂

  • E’ veramente pazzesco come la gente che è la causa di update castranti e limitanti venga poi a lamentarsi!
    E magari a parlare di etica… non prendiamoci in giro e non prendetevi in giro.

    I fruitori onesti di linux su PS3 dovrebbero prendersela con quelli disonesti piuttosto che con Sony.
    E non sono certo una fan di Sony, anche a me ci sono cose che danno parecchio fastidio ma alla fine Sony mantiene molti studios che producono giochi eccellenti e che come giocatrice apprezzo quindi la cosa si ribilancia.

    Quelli che ce l’hanno tanto con Sony allora piuttosto dovrebbero andarsi a rubare una PS3 per danneggiare direttamente la grande multinazionale (è una battuta, ovviamente) ma non lo fanno perchè non vogliono rischiare (ed evidentemente non perchè rubare è sbagliato visto che lo fanno attraverso la pirateria), a piratare software invece sono tutti bravi, ecco che esce la gagliarderia del furbacchione, nascosto dietro ad un monitor: patetico.

  • E come molti hanno già menzionato la scusa del prezzo è veramenente vecchia e ridicola, se proprio non riuscite a non giocare quel gioco al day one forse chi lo ha fatto così bene merita di essere pagato?!?
    Ci sono molti, molti siti non italiani che in pochi mesi offrono giochi anche a metà prezzo (a volte anche dopo qualche settimana) quindi chi ha pochi fondi da investire deve semplicemente essere oculato.

    La verità è che alla fine ci rimettono sempre gli onesti, per me tra controlli, rincontrolli, DMR etc. è un incubo riuscire a giocare su pc se non attraverso steam.
    Chi devo ringraziare? Non me la prendo certo con chi DEVE usare questi controlli per avere la giusta retribuzione del proprio lavoro ma con i disonesti.

    Secondo me il vero errore fatto da SONY è stato quello di mettere troppe feature nella PS3, soprattutto guardando alla concorrenza dove l’aggiornamento per poter installare i giochi è stato accolto come una benetta concessione da parte di MS a evitare continui DVD rovinati e il rumore infernale del DVD della 360 ;).

    In un mondo ideale ed onesto Sony non avrebbe avuto bisogno di rimuovere features e opzioni sulla sua console… opzioni amate da… cosi pochi!

  • allora il discorso pirateria ce l’hanno tutti, ci sono modi e modi per contrastarlo, e ognuno fa quello che vuole, fin qui son daccordo ma punire sviluppatori “liberi” sofware homebrew lo ritengo SBAGLIATO sotto tutti i punti di vista, se proprio voglion contrastare la pirateria presto fatto:
    1 – abbassi i pressi rendendoli “onesti”. Es: gioco scaricabile dal PSN appena usicto costo 15-20 euro max, nei negozi SOLO edizioni limitate (con “carta” e gadget vari) 50 euro.
    2 – far pagare un “codice” per l’online.
    Così tutti offline fanno quel che vogliono mentre online pagano SOLO se voglion giocare.
    Il resto TUTTO libero, così dovrebbe essere il “futuro delle console” secondo me.

    E’ inutile dire che poi i giochi li prendi dopo 6 mesi alla metà….
    forse a prezzi minori ma i giochi di punta alla metà non li prendi (a meno che non siano usciti i seguiti) e se si vuole giocare online se si prende il gioco un’anno dopo ci sono mene server, meno amici, meno gente che ci gioca, ecc…

  • Alla fine i conti si fanno in tasca, se Sony perde supponiamo un 20% di pirateria… quanto gli costa distrubuire i prodotti “fisici” presso i rivenditori? quanto gli costano gli avvocati? ecc… Molti “pirati” poi, non so se comprebbero il prodotto originale quindi la “perdita” effettiva di Sony sarebbe molto meno di quella teorica che spesso mettono nelle varie statistiche.

    In conclusione io direi che riducendo (di molto) il prezzo dei giochi usando solo il “digital download” potrebbe:
    1) aumentare il n° dei clienti
    2) risparmiare distrubuzione dei giochi
    3) risparmiare spese legali ed avvocati
    penso che alla fine il guadagno sarebbe abbastanza simile a quello attuale.

  • se vi lamentate dei prezzi alti, fatelo con quelli della SIAE
    comunque è giusto che chi sgarra paghi…anzi è stata troppo clemente sony nell’aver avvisato piuttosto che aver bannato immediatamente senza preavviso
    😉

  • Il problema del prezzo non è colpa di Sony, è colpa dei nostri cari compatrioti venditori che sono spudorati succhiasangue da far vergognare anche Dracula. La stragrande maggioranza dei negozi copia pari pari i numeri del prezzo USA (in dollari) e poi appiccica il simbolo degli EURO dopo. Peccato che il rapporto dollaro-euro sia di 1 dollaro per 70 euroCENT, il che significa che grazie ai signori venditori che sono avidi e ladroni, noi spendiamo in media un terzo in piu’ per gioco dei nostri ‘cuggini’ americani. Infatti spesso su PSN i prezzi sono visibilmente piu’ bassi che nei negozi – vedo ancora Red Faction: Guerrilla a 40 euro in alcuni negozi quando su PSN e’ sceso a 20 da un pezzo…

  • Sulla pirateria, dico: si può condonare se si tratta di giochi vecchissimi e ormai fuori produzione da un pezzo (non e’ che qualcuno perda soldi se uno si scarica una rom di Double Dragon per NES, visto che il gioco e’ andato fuori produzione trenta anni fa…).

    Tuttavia, se una persona è davvero onesta, si comprerà una versione legittima se dovesse uscire. Caso in esame: Dragon Quest 5, che non è mai uscito in occidente fino all’anno scorso, costringendo molti fan a prendere la traduzione amatoriale su internet. Appena è uscito su DS mi sono fiondato ad acquistarlo, perchè francamente niente batte l’eccitazione di tenere fra le mani il gioco vero e proprio, sfogliare il manuale di istruzioni e gustarsi la fisicità di un medium non-digitale.

    I pirati non sanno cosa si perdono. O forse lo sanno, e non gli importa, nel qual caso li compatisco – perdono parte dell’esperienza ludica.

  • Il prezzo alto dei videogame, sopratutto in Italia, non è una buona scusa per acquistare materiale pirata, su questo non ci son dubbi, resta il fatto che la pirateria sia anche sintomo di un malessere molto diffuso che ha le sue origini nel fatto che spendere minimo 70 euro per un gioco quando in UK lo compro a 36 pound.
    Alla fine quel che voglio dire è che il mercato potrebbe venire in contro all’utenza, ne ricaveremmo tutti dei vantaggi.

  • anche 36 pound è alto come prezzo son cmq praticamente di 43-44 euro… dovrebbe costare la metà la versione digitale, così non ci sono nemmeno i rincari dei venditori che molti “ipotizzan” come causa.

    Un gioco offline per dire anche se piratato potrebbe venir “convertito” in originale se vale la pena di giocarlo online… appunto per quello basterebbe introdurre chessò un codice di gioco online a 10 euro in + del costo del gioco “base”.

    Tutto si può fare basta volere, ma Sony invece vuol guadagnare “fregandosene” degli utenti finali.

    Se uno poi vuole l’edizione “fisica” che creino appunto versioni “speciali x negozio” facendole pagare 50 euro così chi vuole avere in mano il manuale o “toccare” il gioco può farlo.

  • No, un momento, eh. 40/45 euro è un prezzo accettabilissimo, considerando che le software house spendono un botto per FARLI, i giochi (fidatevi, costa di più di quel che pensate, quindi pagare 40 euro per gioco è accettabile). Quando si va a 65/70 però è decisamente inaccettabile per versioni ‘vanilla’.

    E poi abbiamo bestialate da 179.99 euro come la limited di Gran Turismo, che bella è, ma non ‘costa più della PSP’ bella…

  • alla fine lasciando un po’ di libertà ed abbassando i prezzi non si eliminerebbe la pirateria ma verrebbe ridotta di molto, aumentando i clienti “veri” e facendo la felicità degli utenti senza “gravare” su Sony, la console sarebbe più completa (e non castrata come ora) ed ognuno sarebbe libero di usarla come meglio crede.

    La colpa dei prezzi è anche di Sony… che inizi a vendere un gioco di punta al dayone sul PSN a 20 euro poi vedranno che anche i rivenditori “abbassan la cresta”…

  • Oh, e per la versione digitale… secondo voi la bandwidth per ospitare i dati dei giochi che scaricate è gratis?! I ghiochi, per poterli scaricare, dovete prima caricarli su un host server in rete… e lo spazio per farlo costa OGNI MESE CHE CE LO LASCIATE… quindi anche se non ci sono i negozianti ladri, di spese ce ne sono abbastanza per giustificare un certo prezzo anche per le versioni digitali.

    Roba da matti, qui sembra che tutti pensano che la roba che scaricano da PSN venga dalla tasca magica dove non si paga niente… voi pagate per collegarvi a Internet, no? Stessa cosa per i server Sony, non è mica gratis nemmeno per loro.

  • @VR-Jaguarandi
    so che i giochi costan molto a crearli… ma non esageriamo…
    Ipotizzando una media di 2.000.000 copie vendute a gioco (quelli di punta vendon il doppio o triplo), moltiplica 40/50 euro per 2.000.000,00 vedrai che il costo di produzione l’hai ammortizzato tranquillamente.

  • @Pippo1970: Anche se la Sony vendesse un gioco a 20 euro al dayone su PSN (che poi se lo facesse sarebbe in perdita per i motivi da me già citati, la bandwidth per ospitare gli svariati giga dei giochi moderni costa un’occhio della testa, e i loro server non sono mica catorci a buon costo come il compianto Geocities che andava un giorno sì e sei no), questo non farebbe esitare i negozianti a svenarci.

    La concorrenza di Ebay e dei siti internet inglesi non li sfiora minimamente, PSN non li fermerà nemmeno quello. O sennò la spietata concorrenza del digital shopping li avrebbe già affossati, ma la verità è che l’utente medio italiano è troppo pigro per provare a risparmiare. E’ l’unica spiegazione per il come certi rivenditori sono ancora in attività…

  • @Pippo1970: Due milioni di copie vendute… ahahahahahaha. No.

    Quelli sono solo numeri da giochi di punta. Il gioco medio a malapena raggiunge il milione.

    Demon’s Souls e’ stato un successo inaspettato. Le sue vendite? 290,000 copie in Giappone, 516,000 in America. Ma che due milioni e due milioni… quelle sono cifre che solo giochi circindati da hype e fanboys come Final fantasy e Street Fighter riescono a sfornare.

    Che poi titoli come FFXIII VALGANO questi soldi o no è una storia diversa. La Square non ne azzecca una da un decennio, ormai, e la Capcom perde terreno da Blazblue in termini di qualità…

Inserisci la tua data di nascita.

Date of birth fields