
Scoprite come il sequel succhia-sangue preserva la sua tradizione immortale di avventure coinvolgenti e piene di storia
Con l’avvicinarsi della notte, spuntano le zanne e cominciano gli inganni più oscuri. Dalle radici di gioco da tavolo alla transizione nelle visual novel e nei giochi di ruolo d’azione, Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 alza la posta in gioco nella popolare serie.
Ho potuto esplorare una Seattle sinistra in questa versione finale del sequel d’avventura in prima persona per scoprire cosa è venuto alla luce nel Mondo di Tenebra con il suo arrivo su PlayStation 5 il 21 ottobre.
Un vivido mondo non-morto
La Città di Smeraldo indossa una sfumatura di bianco particolare in Bloodlines 2 a seguito di una brutale tempesta di neve invernale che ha limitato tutti i mezzi di trasporto. È l’ambientazione isolata perfetta per assumere il controllo di un vampiro anziano conosciuto solo come Nomad (o Phyre, per i più familiari), che potete personalizzare utilizzando un’enorme varietà di costumi, stili facciali e accessori. Queste scelte hanno effetto anche su come gli altri reagiranno a voi. Volete che un motociclista rispetti Phyre? Allora un abbigliamento formale non andrà bene.
Dopo aver portato a termine un tutorial pieno d’azione in un edificio in rovina, ho potuto esplorare liberamente le strade illuminate di Seattle, i vicoli infestati dai ratti e gli impressionanti grattacieli. Tra i vari vagabondi, la street art e gli show radiofonici che trasmettono di tutto, dal meteo all’umore delle persone, la narrazione ambientale è ovunque, riempiendo ogni area con qualcosa a cui prestare attenzione.
Muovetevi come vampiri
Dai primi attimi il gioco vi insegna l’importanza della verticalità, con il salto potenziato di Phyre eseguito premendo velocemente il pulsante X due volte, permettendovi di scalare alte recinzioni e raggiungere sporgenze più in alto.
Tra salti sovrannaturali, uno scatto super rapido, l’abilità di scalare facilmente grondaie e uscite d’emergenza e poter fluttuare nel cielo senza preoccuparvi dei danni di caduta, muoversi per la città è stata un’esperienza stimolante. Soprattuto dato che ho usato spesso i sensi potenziati di Phyre premendo R3 per dare la caccia a odori per i tetti. Tuttavia, c’è un inghippo…
Mantenete la mascherata
Secondo le regole consolidate della serie, eseguire azioni inusuali, sovrannaturali o direttamente vampiriche in pubblico è punibile dalla Camarilla, la corte dei vampiri che si occupa di far rispettare le regole. Questo significa che le mie attività sono state eseguite con attenzione per prevenire che i cacciatori venissero mandati a prendere la mia testa immortale. E la polizia mortale che vaga per queste strade innevate non esiterà a sparare se sospettano cattive intenzioni.
Abilità sovrannaturali
Ma niente di tutto questo ha limitato la mia capacità succhia-sangue di esprimermi. La parte divertente è stata capire come muovermi rispettando la legge, sovrannaturale o no, soprattutto dato che il combattimento gioca un ruolo importante in Bloodlines 2.
Iniziando in maniera semplice, premere L1 vi permette di evitare gli attacchi, mentre R1 mette a segno un attacco melee. L’ultimo è devastante per gli umani, spesso trasformandoli in concime istantaneo, ma infliggerà solo lievi danni a nemici potenziati come gul o altri vampiri. Dato che stavo combattendo contro una mezza dozzina di bruti alla volta, tattiche di furtività e in cui si colpisce e poi si scappa sono state essenziali per la sopravvivenza.
Tuttavia, Phyre ha un altro asso nella bara. Premere R2 attiva l’abilità di telecinesi, che può essere utilizzata per levitare oggetti a distanza, rubare armi ai nemici e persino lanciare i loro cadaveri. Questo mi ha permesso di attirare persone nell’ombra in modo che Phyre potesse nutrirsi, ma anche, in un caso, mi ha dato la possibilità di provocare la polizia per fargli attaccare una banda di gul, permettendomi di trovare un punto sicuro da dove guardarli mentre is eliminano a vicenda.
Uno scontro fra clan
Ovviamente ci sono anche altri modi di combattere. Il clan che scegliete all’inizio del gioco determina la vostra progressione nell’albero delle abilità e le vostre abilità sbloccabili. Ho addentato Ventrue, che è specializzato in vantaggi di controllo mentale come possessione temporanea o incantare nemici, e resistenza passiva agli attacchi.
Altri clan offrono talenti diversi, come i litigiosi Brujah con abilità come Earthshock, un attacco in stile Hulk che fa tremare il terreno. Il clan Tremere è specializzato in magia di sangue d’attacco a distanza, Banu Haqim si concentra su vantaggi furtivi, compresa l’abilità di impedire a un nemico di chiamare aiuto, il clan Lasombra, guidato dalle ombre, concede abilità progettate per intrappolare o spaventare avversari e i Toreadors si occupano di sopraffare i deboli da vicino. Per fortuna potete anche sbloccare le abilità al di fuori del clan che avete scelto nutrendovi di persone con tipi di sangue speciali.
Ad aggiungere un altro livello a tutto questo c’è Fabien, il detective vampiro, inaspettatamente intrappolato nella testa di Phyre. In dei brevi interludi sono stato trasportato nel passato di Fabien, collegando un caso precedente al mistero attuale del loro legame psichico, dando accesso a poteri nuovi, come leggere emozioni per ottenere informazioni da chi ha la bocca cucita.
Scegliete le vostre parole attentamente
In situazioni dove i pugni non vanno bene, il sistema di dialoghi divergenti offre un buon cambio di ritmo. Mentre siete impegnati in una conversazione, spesso vi saranno offerti diversi modi di rispondere, con Fabien che a volte offre indizi sul carattere della persona che avete davanti. È importante sapere quando adulare, essere discreti, diretti o intimidire per ottenere i risultati migliori, dato che le vostre risposte possono avere un effetto su queste relazioni e come gli altri vi percepiscono con il progredire della storia, oltre all’influenza del clan a cui siete affiliati.
Mettete alla prova i vostri poteri vampirici con l’arrivo di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 il 21 ottobre.
Unisciti alla conversazione
Aggiungi un commentoNon essere inappropriato!