Quest’ anno sono arrivati moltissimi giochi fantastici su PlayStation, ecco alcune delle tendenze che sono emerse da una selezione dei migliori titoli del 2024
Certo, tra poco sui nostri schermi compariranno le entusiasmanti emozioni del 2025, ma c’è ancora tempo per crogiolarsi nella gloria che ha portato il 2024. Dai vivaci Bot a un fantastico mondo a blocchi LEGO, a epiche avventure fantastiche e classici rimasterizzati, ce n’è per tutti i gusti!
Un anno di vasti giochi di ruolo
Sono stati 12 mesi incantevoli per le vaste e magiche lande piene di eroi capaci di lanciare incantesimi, orecchie a punta e città nel cielo. I creatori di Persona, Atlas, si sono lanciati in un nuovo mondo con il loro fantastico Metaphor ReFantazio e hanno ricevuto tantissimi complimenti più che meritati grazie alle attente meccaniche di combattimento, una presentazione brillante e quel tema di combattimento.
Allo stesso modo, Final Fantasy VII Rebirth ha superato a pieni voti l’ingrato compito di reimmaginare uno dei più influenti giochi di ruolo di tutti i tempi e di mantenere lo slancio del titolo precedente, il riuscitissimo Final Fantasy VII Remake. Per continuare con il fantastico e frenetico gioco di ruolo d’azione Granblue Fantasy: Relink che ha unito il gradito combattimento cooperativo insieme alla sua vasta storia, mentre Dragon Age: The Veilguard ha chiuso l’anno con un’avvincente missione e una colonna sonora drammatica ad opera di due compositori di fama mondiale: Hans Zimmer e Lorne Balfe.
Su un livello più terra terra, relativamente parlando, Like a Dragon: Infinite Wealth è stato apprezzato da tutti i fan dei giochi di ruolo che preferiscono la strada alla magia, grazie al suo divertente sistema di combattimento e l’espansione del ricco universo di Yakuza.
Un anno di classici rimasterizzati
Per non venire oscurati dall’assalto di nuovi titoli che ispirano l’immaginazione, abbiamo assistito al ritorno di una gamma impressionante di classici, rivisitati con qualcosa in più di una fresca mano di pittura. Il che si applica in particolare per Disney’s Epic Mickey, che ha visto il ritorno dell’iconico topo con nuove abilità che si abbinano perfettamente a un aggiornato comparto visivo.
Parlando di icone, i fan di Lara Croft hanno potuto scoprire tesori di delizie familiari in Tomb Raider I-III Remastered e lei non è stata l’unica che ha riportato alla luce meraviglie dell’archeologia. Broken Sword: Il segreto dei Templari: Reforged ha riportato in auge la missione di George Stobbart e Nico Collard di scoprire gli antichi segreti dei Cavalieri Templari in una versione migliorata in 4K del gioco d’avventura preferito.
Nelle galassie un po’ più lontane, Star Wars: Dark Forces Remastered e Beyond Good & Evil – 20th Anniversary Edition sono state delle delizie di fantascienza rispettivamente attraverso i generi FPS e dell’action-adventure, con una grandissima partecipazione nei giochi di ruolo fantasy amati dai fan come Grandia HD Collection e Persona 3 Reload. E per i giocatori che hanno un bisogno viscelare di azione zombie rimasterizzata? Capcon aveva il proiettile già pronto mentre Dead Rising Deluxe Remaster si è presentato sui nostri schermi con una gamma di… miglioramenti cervellotici. Rimanendo sul tema dell’horror…
Un anno di horror e spaventi ispirati ad atmosfere rétro
Mentre alcune rimasterizzazioni hanno fatto battere forte il cuore di molti, il ritorno di alcuni titoli hanno provocato un vero e proprio colpo al cuore. Silent Hill 2 esce dalla nebbia in una forma spaventosa con uno straordinario remake che ci riporta agli incontri da incubo con Pyramid Head, ma con un’elevata fedeltà di presentazione che potenzia ancora di più l’indimenticabile storia.
C’è stata anche una sfilata inquietante di nuovi titoli altrettanto capaci di farti venire la pelle d’oca sulle braccia con cui tieni il controller. Per coloro che amano il tocco rétro, Crow Country unisce alla perfezione il gameplay senza tempo degli horror di sopravvivenza con lo stile grafico della PlayStation degli anni Novanta. Allo stesso modo Fear the Spotlight ha giocato con l’estetica vecchio stile per dare alla propria inquietante narrativa una maggiore intensità, mentre gli anni Ottanta sono tornati grazie alle emozioni del fantastico e disturbante multigiocatore asimettrico Killer Klowns from Outer Space: The Game, basato sul film cult del 1988.
Se preferisci del terrore dai toni più moderni Still Wakes the Deep è un horror psicologico, inquietante e claustrofobico, ma con un tocco spaziale. I toni spaziali si ritrovano anche negli spaventosi incontri faccia a faccia dell’avventura di combattimento VR di Alien: Rogue Incursion. E nel tuo salotto, chiunque può sentirti urlare…
Un anno di personaggi di videogiochi a piattaforme
Lasciare un segno nel genere dei videogiochi a piattaforme non è semplice, ma il 2024 ha creato un modello che saremo tutti ansiosi di seguire nel futuro. Ovviamente, quest’anno il portabandiera è stata l’inventiva senza fine e incantevole di Astro Bot. L’avventura divertente e piena di funzionalità di Team Asobi è diventata subito un classico grazie al suo level design così fantasioso, al meraviglioso uso del controller wireless DualSense e ad alcuni indimenticabili cameo.
Ma non dimentichiamoci un paio di ottimi successi inaspettati. Another Crab’s Treasure ci ha portato all’interno del mondo acquatico action-adventure soulslike di Kirl, un iroso paguro capace di utilizzare i rifiuti intorno a lui come armi e armature. Da un punto di vista più fresco, Penny’s Big Breakaway è stato un richiamo vivace e colorato all’era dei videogiochi a piattaforme movimentati e veloci, con l’eroina del titolo che tenta di riabilitare il proprio nome mentre viene inseguita dall’armata di pinguini folli dell’Imperatore Eddie. È folle esattamente come sembra.
Un anno di art design creativo
Il 2024 è stato anche caratterizzato da alcuni dei più bei titoli dal punto di vista della grafica che non solo possedevano un’identità visiva chiara, ma erano anche piacevoli da giocare. La fantastica animazione in stop-motion di Harold Halibut ha contribuito al suo decennale sviluppo, con diorama fisici scannerizzati all’interno del gioco, con il risultato di un’estetica fantastica per quest’avventura grafica affascinante.
Il potente uso dei colori e dei contrasti è stato il marchio distintivo del bellissimo videogioco a piattaforme Neva, mentre l’avventura comica Thank Goodness You’re Here! ha puntato interamente sul suo humor assurdo con uno stile vivace e accattivante che ricorda i classici, fumetti della commedia inglese, altrettanto eccentrici.
Un altro arrivo coraggioso, ma ancora più squadrato, è stato LEGO Horizon Adventures, un divertente adattamento di Horizon Zero Dawn. La sua inventiva visiva è evidenziata dalla rivelazione che tutto ciò che vedi nel gioco, incluse le sue imponenti e impressionanti macchine, possono essere costruite utilizzando mattoncini e set LEGO reali.
Quali titoli sono state i vostri preferiti nel 2024? E quali le relative tendenze?
Unisciti alla conversazione
Aggiungi un commentoNon essere inappropriato!