Gioco dell’anno di PS Blog 2024: i vincitori

4 0
Gioco dell’anno di PS Blog 2024: i vincitori

Per chi hai votato?

I sondaggi per i premi di Gioco PlayStation dell’anno 2024 si sono conclusi la scorsa settimana e con i numeri alla mano, che hanno raggiunto un totale di oltre 1,5 milioni di voti a livello globale, possiamo annunciare i titoli delle 19 categorie più votati dagli utenti. Anche se solo quattro titoli per ogni categoria hanno conquistato dei trofei, tantissimi giochi hanno ricevuto il supporto dei gamer di tutto il mondo, tramite votazione libera o scelta tra una rosa di giochi. Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno votato e, naturalmente, i creatori e team che hanno condiviso la propria capacità e creatività sulle console PlayStation di tutto il mondo. 

Miglior nuovo personaggio

Trofeo platino: Eve (Stellar Blade)

Trofeo oro: Jane Harrow (Call of Duty: Black Ops 6)
Trofeo argento: Emmrich Volkarin (Dragon Age: The Veilguard)
Trofeo bronzo: Ryoma Sakamoto (Rise of the Rōnin)

La categoria Miglior nuovo personaggio ha ricevuto il maggior numero di voti liberi, quindi rendiamo omaggio anche, tra gli altri, a Strohl di Metaphor: reFantazio, Wuk Lamat di Final Fantasy XIV: Dawntrail e il Generale Brasch di Helldivers 2, che contano fan in tutto il mondo. Tuttavia, la maggior parte dei voti sono andati a Eve di Stellar Blade, Jane Harrow di Call of Duty: Black Ops 6, Emmrich Volkarin di Dragon Age: The Veilguard e Ryoma Sakamoto di Rise of the Rōnin. 

Migliore storia

Trofeo platino: Silent Hill 2

Trofeo oro: Final Fantasy VII Rebirth
Trofeo argento: Stellar Blade
Trofeo bronzo: Call of Duty: Black Ops 6

Quest’anno, la categoria Migliore storia ha registrato una forte concorrenza, che ha visto nuove avvincenti narrative di Call of Duty: Black Ops 6 e Stellar Blade. Due iconici remake si sono sfidati per il podio: Silent Hill 2 e Final Fantasy VII: Rebirth. 

Infine, il surreale viaggio di ritorno a Silent Hill di James Sunderland ha conquistato il trofeo platino. Il remake di Bloober Team e Konami di questo classico PS2 ha catturato l’essenza onirica del titolo originale, allo stesso tempo potenziandolo con la cattura facciale altamente realistica per aggiungere sfumature extra ai turbati visitatori della città. Vedremo Silent Hill 2 nei nostri sogni inquieti per anni.

Migliore grafica

Trofeo platino: Black Myth: Wukong

Trofeo oro: Astro Bot
Trofeo argento: Final Fantasy VII Rebirth
Trofeo bronzo: Stellar Blade

Hai presente quando sei nel cuore dell’azione di un gioco e a un certo punto ti fermi e pensi ‘wow‘? Il 2024 è stato pieno di questi titoli, grazie a una serie di fantastici giochi che hanno superato i limiti di ogni immaginazione in termini di grafica. Avventure come Stellar Blade e Final Fantasy VII: Rebirth hanno arricchito gli universi di gioco fantastici con uno stile realistico, mentre gli splendidi pianeti variopinti popolati da Astro e i suoi amici bot hanno conquistato il cuore (e gli occhi) dei gamer di tutto il globo.

Forse uno dei momenti più indimenticabili è l’apertura di Black Myth: Wukong, che ti vede lanciarti nell’azione in uno scontro spettacolare tra le nuvole. Ma questo è solo l’inizio: le altissime montagne, le fitte foreste e i luccicanti terreni innevati dell’azione epica ci hanno fatto capire tutta la bellezza mozzafiato che la grafica di PS5 può offrire, facendo conquistare al gioco il trofeo platino.

Migliore direzione artistica

Trofeo platino: Astro Bot

Trofeo oro: Final Fantasy VII Rebirth
Trofeo argento: Silent Hill 2
Trofeo bronzo: Dragon Ball: Sparking Zero

I giochi del 2024 hanno trasformato in realtà visioni artistiche di prima categoria, da scene di terrore puro a creature fantastiche. Dragon Ball: Sparking Zero ha reso fedelmente l’intento artistico originale, Final Fantasy VII: Rebirth ha presentato un design di prima categoria di personaggi e boss, mentre Silent Hill 2 ha rappresentato alla perfezione l’atmosfera sinistra del titolo per PS2 originale con una grafica dal tocco contemporaneo. 

Tuttavia, Astro Bot di Team Asobi si è aggiudicato il primo premio della categoria. Questa avventura platformer di bot rende omaggio ai personaggi classici del titolo, presentati con un look che incarna tutta l’essenza del design originale. Ogni livello è un vero piacere per gli occhi, inclusi bizzarri fantasmi armati di coltello, gioielli di architettura giapponese tradizionale e stravaganti marchingegni di fantascienza. Congratulazioni a Team Asobi.

Miglior design audio

Trofeo platino: Astro Bot

Trofeo oro: Silent Hill 2
Trofeo argento: Final Fantasy VII Rebirth
Trofeo bronzo: Stellar Blade

Quest’anno, le nostre orecchie sono state deliziate dal suono di ticchettii metallici, trilli di gadget e dal brusio di villaggi operosi che hanno reso ancora più realistici gli ambienti di gioco. Tuttavia, è stato il paesaggio sonoro coinvolgente di Astro Bot a conquistare il podio. Dal rumore dei passi di Astro sulle vari superfici che calpestava, agli squittii, le esplosioni e i rumori delle sue potenti tute, ogni livello ha riempito le orecchie dei giocatori con una galassia di suoni diversi.

Migliore Colonna sonora 

Trofeo platino: Final Fantasy VII Rebirth

Trofeo oro: Astro Bot
Trofeo argento: Stellar Blade
Trofeo bronzo: Silent Hill 2

Il 2024 ha visto una sfida all’ultimo voto nella categoria della colonna sonora. Astro Bot e Metaphor ReFantazio hanno introdotto nuovi brani che continueremo a canticchiare anche nel 2025. Silent Hill 2 ha saputo riprodurre in maniera magistrale i suoni eclettici e bizzarri di Akira Yamaoka.

Tuttavia, Final Fantasy VII: Rebirth porta a casa il primo posto nella categoria di Migliore colonna sonora. E non c’è da meravigliarsi: il titolo PlayStation originale è considerato una delle colonne sonore più grandi della storia del gaming. Ogni ambiente di Rebirth è incredibilmente arricchito da sequenze strumentali coinvolgenti, dalla tranquilla cittadina di Kalm, ai frenetici scontri con i bossi contro Sephiroth. Quest’anno, una delle migliori colonne sonore di sempre è stata ulteriormente migliorata.

Migliore utilizzo di DualSense

Trofeo platino: Astro Bot

Trofeo oro: Stellar Blade
Trofeo argento: Final Fantasy VII Rebirth
Trofeo bronzo: Silent Hill 2

Se hai sentito il fendente della lama di Eve risuonare dallo speaker o hai avvertito il suono delle gocce di pioggia in Silent Hill, saprai in che modo DualSense riesce a rendere i tuoi giochi ancora più immersivi. Quest’anno, molti sviluppatori hanno sfruttato al massimo le funzionalità di questa tecnologia per rendere i propri titoli ancora più terrificanti, impegnativi e piacevoli.

Con Astro Bot, vincitore del trofeo platino di quest’anno per l’uso di DualSense, Team Asobi ha portato avanti l’ottimo lavoro svolto in passato. Dalle peripezie di Astro in un mondo ispirato a LocoRoco, a spalancare la strada con un respiro, ogni elemento dell’avventura è sviluppato per sfruttare appieno il potenziale del controller, rendendo questo titolo divertente ancora più piacevole.

Migliore accessibilità

Trofeo platino: Astro Bot

Trofeo oro: The Last of Us Parte II Remastered
Trofeo argento: Silent Hill 2
Trofeo bronzo: Horizon Zero Dawn Remastered

Team Asobi non solo ha creato un’epica avventura nostalgica che rende omaggio alla lunga storia di 30 anni di PlayStation, ma ha anche favorito l’accessibilità attraverso il design! La grafica ad alto contrasto, lo schema di controllo semplificato e intuitivo di controller Access e l’implementazione unica del feedback aptico con i suggerimenti visivi consentono ai giocatori di esplorare un’ampia serie di mondi vivaci in compagnia di Astro! 

Migliore esperienza multigiocatore

Trofeo platino: Helldivers 2

Trofeo oro: Call of Duty: Black Ops 6
Trofeo argento: Fortnite
Trofeo bronzo: Dragon Ball: Sparking Zero 

Portare la pace non è facile, ma il sapore della libertà è molto più dolce quando è condiviso con un team. Quest’anno i giocatori si sono uniti per far trionfare la democrazia in Helldivers 2 lottando contro bot e creature. Che tu sia caduto in battaglia insieme ai tuoi compagni o abbia portato a termine gli obiettivi della missione al fianco di sconosciuti online, questo trofeo è per te.

Miglior gioco in evoluzione

Trofeo platino: Fortnite

Trofeo oro: Final Fantasy XIV Online
Trofeo argento: Call of Duty
Trofeo bronzo: No Man’s Sky

Niente dura per sempre, ma alcuni giochi si sono evoluti in un ecosistema in continua espansione. Dalle nuove opzioni di combattimento e agguerrita competizione in Call of Duty, alla ricostruzione di un universo da zero in No Man’s Sky, fino alla realizzazione di ogni fantasia in Final Fantasy XIV Online. 

Grazie alla costante innovazione, a storie senza fine e a un’intera galassia da esplorare, un titolo in particolare è sopravvissuto alle sfide del tempo rispetto a tutti gli altri. Fortnite. Che si tratti di ballare con Snoop Dogg, affrontare squadre con TMNT o semplicemente di incontrare i tuoi migliori amici e personaggi di anime, Fortnite attira l’immaginazione di tutti noi. Aggiungi modalità come LEGO, corse di auto e persino un FPS, e avrete un gioco più grande della somma delle sue parti. 

Migliore espansione

Trofeo platino: Elden Ring Shadow of the Erdtree

Trofeo oro: God of War Ragnarök: Valhalla
Trofeo argento: Final Fantasy XVI: The Rising Tide
Trofeo bronzo: Alan Wake 2: The Lake House

Volevi scoprire di più sulla storia di Kratos? Quest’anno sei stato accontentato. Desideravi una nuova storia di Final Fantasy XVI? Il 2024 ha realizzato il tuo sogno. Volevi ancora più Alan Wake nella tua vita? Hai avuto anche questo.

Quest’anno è stato ricco di espansioni per giochi già fantastici così. God of War Ragnarök: Valhalla ti ha messo alla prova nell’oltretomba della mitologia nordica, mentre Alan Wake 2: The Lake House è stata un’aggiunta da paura a un’avventura già di per sé terrificante. Nel frattempo, ci siamo lasciati alle spalle l’Interregno per avventurarci nella Land of Shadow nell’espansione Elden Ring’s Shadow of the Erdtree. Forse una delle più grandi espansioni dell’anno, ha portato decine di nuovi nemici e boss da affrontare, una mappa completamente nuova da esplorare e tanti nuovi modi per arricchire il tuo arsenale Senzaluce. Oltre alla valanga di contenuti, Shadow of the Erdtree ha introdotto anche uno degli scontri con i boss più impegnativi di tutta la storia di FromSoftware, aggiungendo la ciliegina sulla torta, tanto gustosa quanto letale, a questa incredibile avventura.

Miglior gioco sportivo

Trofeo platino: EA Sports FC 25

Trofeo oro: WWE 2K24
Trofeo argento: F1 24
Trofeo bronzo: NBA 2K25

Nel 2024, l’azione a punti è stata frenetica per i gamer di titoli sportivi. F1 24 ha migliorato l’emozione della guida dinamica con corse realistiche e adrenaliniche, mentre WWE 2K24 ha alzato l’asticella riportando l’azione nostalgica dei tipi di combattimenti amatissimi dai fan.

La competizione è stata spietata, ma EA Sports FC 25 ha portato a casa la vittoria aggiudicandosi il titolo di Miglior gioco sportivo per il 2024. La nuova funzione QI FC ha rinnovato le dinamiche tattiche e raggiunto il controllo dell’azione di gioco più strategico di sempre dell’intera franchise. EA Sports FC 25 ha anche semplificato il gioco con gli amici grazie alla modalità Rush 5v5, in cui team più piccoli possono scendere in campo e lanciarsi nell’azione.

Migliore riedizione

Trofeo platino: The Last of Us Parte II Remastered

Trofeo oro: Horizon Zero Dawn Remastered
Trofeo argento: Tomb Raider I-III Remastered
Trofeo bronzo: Marvel vs Capcom Fighting Collection: Arcade Classics

The Last of Us Parte II Remastered ha raggiunto le console all’inizio del 2024, portando una grafica migliorata mozzafiato, una frequenza fotogrammi nitida e la nuova modalità No Return, che propone nuove sfide ai giocatori che completano l’emozionante storia. Fogliame nitidissimo, ombre dense e un design dei personaggi ultra-dettagliato hanno fatto di questa release la versione migliore del gioco.

Miglior gioco indipendente

Trofeo platino: Balatro

Trofeo oro: Palworld
Trofeo argento: Phasmophobia
Trofeo bronzo: Five Nights at Freddy’s: Help Wanted 2 (versione Flat)

I brividi di Phasmophobia e Five Nights at Freddy’s: Help Wanted 2 hanno tenuto i giocatori sulle spine, mentre le mostruose avventure di Palworld li hanno stimolati a sviluppare il senso di comunità. Tuttavia, ad aggiudicarsi il premio di questa categoria è stato Balatro, con una cascata di divertimento in stile roguelike che ha tenuto impegnati i giocatori nel gameplay divertente e dinamico per tutto l’anno.

Migliore gioco per PS VR2

Trofeo platino: Resident Evil 4 VR Mode

Trofeo oro: Metro Awakening
Trofeo argento: Phasmophobia
Trofeo bronzo: Cooking Simulator VR

I creatori di horror coinvolgenti hanno saputo conquistare i giocatori di PS VR2. Anche se è stato lanciato in questo periodo lo scorso anno, Resident Evil 4 VR Mode è tuttora un vivido ricordo per molti giocatori e ha conquistato la maggior parte dei voti: Capcom ha saputo dimostrare la propria versatilità adattando in modo magistrale le emozioni della serie survival horror all’universo VR. Vertigo Games ha portato il mondo post-apocalittico di Metro nella realtà virtuale, aggiungendo funzionalità coinvolgenti senza tuttavia rinunciare all’atmosfera tesa e opprimente della serie. Phasmophobia ha dimostrato che le fughe soprannaturali sono migliori in compagnia di qualcuno, mentre Cooking Simulator VR ci ha deliziato con il suo caos gastronomico.  

Miglior gioco per PS4

Trofeo platino: Call of Duty: Black Ops 6

Trofeo oro: Metaphor: ReFantazio
Trofeo argento: Sonic X Shadow Generations
Trofeo bronzo: Persona 3 Reload

Alcuni dei migliori giochi del 2024 sono stati lanciati sia su PS4 che su PS5. Atlus ha sfornato due GDR unici con Personal 3 Reload e Metaphor ReFantazio. Inoltre, Sega ha ampliato la raccolta di titoli dedicati al riccio più amato con Sonic X Shadow Generations, che include una nuova campagna. È stato un anno indimenticabile per Sega!

Nonostante la forte concorrenza, Call of Duty: Black Ops 6 conquista il titolo di Miglior gioco per PS4 quest’anno. Treyarch e i suoi partner di sviluppo hanno creato una campagna avvincente e ricca d’azione, dato il benvenuto al ritorno della modalità Zombie a turni e portato il divertimento senza fine dell’azione multigiocatore che ha definito un genere. Complimenti agli sviluppatori di Call of Duty per i successi di quest’anno.

Miglior gioco per PS5

Trofeo platino: Astro Bot

Trofeo oro: Black Myth: Wukong
Trofeo argento: Final Fantasy VII Rebirth
Trofeo bronzo: Stellar Blade

Durante tutto il 2024, sono state lanciate esperienze di gioco straordinarie; quattro in particolare hanno conquistato i voti della maggior parte dei giocatori. La ricca e vastissima avventura GDR di Final Fantasy VII Rebirth ha spalancato le porte a febbraio. L’azione fantascientifica di Stellar Blade si è scatenata su PS5 due mesi dopo, mentre Black Myth: Wukong ha esordito con meccaniche di combattimento uniche ad agosto. Tuttavia, sono state le avventure platform di Astro Bot, decollate a settembre, a conquistare la maggior parte dei voti. 

Studio dell’anno

Trofeo platino: Team Asobi

Trofeo oro: Bandai Namco
Trofeo argento: Shift Up
Trofeo bronzo: Arrowhead Games

I videogiochi non esisterebbero senza la passione di team e persone di talento che si dedicano a questo settore. Ogni anno, abbiamo il privilegio di sperimentare idee e universi di fantasia che hanno richiesto anni di lavoro per prendere forma. Quest’anno ha visto l’uscita delle migliori esperienze multigiocatore irriverenti, un nuovo capitolo leggendario nel genere d’azione-avventura e un team che ha lanciato più titoli di successo. Tuttavia, lo studio che ha conquistato il cuore dei giocatori è stato Team Asobi.

Grazie ad Astro Bot, Team Asobi ci ha regalato la pura gioia, tanto semplice quanto difficile da realizzare, di giocare a un videogioco. Pur riuscendo a emozionare anche i gamer più esperti, il team è riuscito a offrire un’esperienza magica anche ai nuovi giocatori. Ha dimostrato ai giocatori di avere talento da vendere con una grande maestria artistica. 

Gioco più atteso del 2025 e oltre

Trofeo platino: Ghost of Yōtei

Trofeo oro: Marvel’s Wolverine
Trofeo argento: Death Stranding 2: On The Beach
Trofeo bronzo: Monster Hunter Wilds

Nel 2025 e oltre ci attendono grandi titoli. Tuttavia i giocatori non dovranno aspettare a lungo: Monster Hunter Wilds uscirà tra appena due mesi. Anche se l’anno si aprirà con i suoi meravigliosi scontri, nel 2025 l’ultima avventura firmata Sucker Punch porterà combattimenti con la spada, esplorazione e molto altro ancora in Ghost of Yōtei. E con le ultime creazioni di Insomniac e Kojima Production in programma per PlayStation, il futuro sarà ricco di emozioni. 

I commenti sono chiusi.

4 Commenti


    Loading More Comments

    Inserisci la tua data di nascita.

    Date of birth fields