Un’ode ai GDR giapponesi creati dai veterani di Final Fantasy.
Prodotto e scritto dal leggendario Hironobu Sakaguchi e accompagnato dall’incantevole colonna sonora di Nobuo Uematsu, l’uscita di Fantasian: Neo Dimension su PS5 delizierà sia i nuovi giocatori che i fan di lunga data di Final Fantasy. Nonostante sia stato originalmente sviluppato per mobile nel 2021, Fantasian è un grandissimo JRPG con un fascino indiscutibile. Ho recentemente avuto l’opportunità di immergermi in una breve anteprima della zona di Ancient Hill con Leo, Kina e Cheryl in squadra. Questa parte include anche alcuni filmati doppiati, una piccola area da esplorare e qualche combattimento, tra cui uno speciale ed enigmatico incontro e una classica battaglia con un boss. Ecco ciò che mi è balzato di più agli occhi.
Novità di questa versione
Fantasian: Neo Dimension ha apportato notevoli migliorie con la sua uscita su PS5. La più evidente è la fantastica risoluzione 4K che fa apparire ogni singolo dettaglio del mondo creato meticolosamente con una chiarezza mozzafiato. Un’altra piacevole aggiunta è il doppiaggio in due lingue. Sia che preferiate l’autenticità dei dialoghi giapponesi o l’accessibilità dell’inglese, Fantasian: Neo Dimension offre l’esperienza con un doppiaggio completo che dà vita ai suoi personaggi. In più, l’aggiunta dell’opzione per una difficoltà più bassa permette a chi è nuovo del genere di avere vita facile nel gioco nonostante la classica difficoltà dei JRPG.
Una delle caratteristiche più interessanti è la possibilità di personalizzare la colonna sonora. Per le battaglie, i giocatori possono scegliere tra la colonna sonora originale composta per Fantasian – che è chiaramente eccellente considerando il compositore – o un mix delle iconiche tracce tratte da una selezione di vecchi titoli di Final Fantasy. Potrete scegliere un titolo in particolare o utilizzare l’opzione casuale per riprodurre una traccia a sorpresa a ogni battaglia.
Una direzione artistica unica
La direzione artistica di Fantasian: Neo Dimension è niente meno che straordinaria. Il mondo di gioco è interamente costruito da diorama fatti a mano che sono stati creati digitalmente con l’utilizzo di droni equipaggiati con tecnologia di scansione 3D. Questo processo meticoloso ha portato alla creazione di oltre 150 diorama che hanno formato i diversi ambienti di gioco, ognuno pieno di dettagli dipinti a mano.
I diorama sono stati realizzati con un livello di cura impareggiabile, con contributi di artisti importanti, incluso Akira Toriyama, la mente geniale dietro Dragon Ball, e veterani della industria giapponese Tokusatsu, conosciura per il suo lavoro sugli effetti speciali in film e televisione.
Esplorare questi ambienti basati sui diorama sarà come entrare in un capolavoro, con livelli di texture e dettagli intricati che mi hanno fatto provare il desiderio di avvicinarmi allo schermo per toccarli. La maestria realistica crea un’esperienza visiva che è unica del titolo.
Unire un’eredità con le innovazioni
Uno degli aspetti più incredibili di Fantasian: Neo Dimension è come riesce a combinare magistralmente elementi dei classici JRPG con innovative meccaniche di gameplay. I fan dei JRPG tradizionali saranno tranquillizzati dal familiare sistema di combattimento a turni, con tanto di debolezze elementali e incantesimi classici. Tuttavia, il gioco introduce una novità, grazie a cui i giocatori possono scegliere manualmente la traiettoria di attacchi e incantesimi, consentendo così di colpire più nemici. Alcuni di questi attacchi saranno i classici incantesimi con un effetto ad area o il colpo a un singolo nemico, ma altri passeranno attraverso i nemici e si potrà aggiustare manualmente la curva dell’incantesimo per colpire specifici nemici. Questa aggiunta strategica è molto appagante, in particolare durante le battaglie su larga scala.
Per di più, le battaglie su larga scala sono garantite dal sistema Dimengeon, una funzionalità che risolve una delle critiche più comuni nei JRPG tradizionali, ovvero gliincontri casuali, che talvolta risultano un po’ ripetitivi. Invece di combattere regolarmente contro gli stessi nemici nell’overworld, Fantasian vi permette di archiviare questi incontri nel Dimengeon, una dimensione alternativa dove si potranno affrontare tutti in una volta. Un paio di avvertimenti: ogni nemico che non avete ancora incontrato attiverà la battaglia istantanea e si potranno memorizzare solo un certo numero di nemici prima di dover entrare nel Dimengeon e ripulire tutto.
Questo sistema non solo semplifica il gameplay permettendo alcune fasi di esplorazione ininterrostta, ma permette delle eccellenti sfide. Quando entrate nel Dimengeon troverete vari bonus al suo interno che vi permetteranno di rubare un turno al nemico o migliorare gli attacchi della squadra. Queste sfide di massa possono diventare incontri impegnativi ed elettrizzanti se riuscirete a indirizzare i vostri attacchi in base ai vari bonus. Ho trovato molto divertente questo sistema che mi ha permesso un approccio più creativo in combattimento. Il grande numero di nemici in queste sfide nel Dimengeon, il cui massimo è di 30 in una singola sfida, mi ha dato l’opportunità di sperimentare incantesimi e strategie diverse, rendendo ogni incontro nuovo ed emozionante.
Fantasian: Neo Dimension è una lettera d’amore perfettamente scritta ai vecchi JRPG, arricchita con dei miglioramenti moderni che lo rendono più fresco e innovativo. La combinazione di impressionanti ambienti diorama realizzati a mano, elementi di gameplay classico e nuove meccaniche come il sistema Dimengeon crea un’esperienza che è sia nostalgica che nuova. Da fan del genere, il tempo che ho passato a giocare con Fantasian: Neo Dimension mi ha fatto desiderare ardentemente l’uscita del gioco completo.
I commenti sono chiusi.