
Il direttore creativo Chris Stair esplora l'arte e il ritmo del suo gioco di azione a piattaforme disegnato a mano.
Ciao, community di PlayStation, sono Chris Stair, il direttore creativo di Squid Shock Studios, e sono entusiasta di poter condividere alcune informazioni sul nostro primo gioco, Bō: Path of the Teal Lotus, un gioco di piattaforme e d’azione disegnato a mano, in uscita su PlayStation 5 il 17 luglio.
Una delle mie grandi ispirazioni per Bō sono stati i giochi in stile Metroidvania con cui sono cresciuto. Adoro la meraviglia e il mistero che derivano dall’esplorazione, l’emozione di scoprire nuove abilità e il senso di soddisfazione quando capisci come utilizzare quelle abilità che hai trovato per scoprire un percorso segreto.
Alcuni dei miei giochi preferiti del genere hanno anche delle traversate piuttosto memorabili: bombardarsi su un muro, usare i nemici per lanciarsi o semplicemente correre all’indietro attraverso la sala di un castello. In Bō: Path of the Teal Lotus, volevamo creare un sistema di movimento e combattimento con un ritmo distintivo e gratificante, qualcosa che possa farvi sentire come se foste entrati in una sorta di “flusso” quando il tutto si unisce, e oggi vorremmo approfondire con voi questo concetto.
Create il flusso
Bō non è in grado di eseguire un doppio salto per impostazione predefinita, quindi una tecnica che dovrete imparare presto è quella del Bump. Quando Bō colpisce un oggetto o un nemico mentre è in volo con il bastone dell’equinozio, vi illuminerete di un colore verde acqua, che vi dà la possibilità di fare un salto a mezz’aria. Se colpite di nuovo qualcosa dopo il secondo salto, vi illuminerete di nuovo e potrete fare un terzo salto e così via.
Vi capiterà di combinarlo spesso con la mossa Pogo di Bō per ottenere ancora più tempo in volo. Premendo verso il basso e colpendo un oggetto mentre state scendendo, non solo rimbalzerete immediatamente e raggiungerete una certa quota, ma ripristinerete anche la capacità di salto per eseguire un altro salto a mezz’aria subito dopo.
E finché ci sono oggetti o mostri da colpire nell’ambiente, potete continuare a usare il Bump e il Pogo praticamente all’infinito, rimanendo in aria finché riuscite a tenere il ritmo. Diventa un giochino in sé.
Alla fine, scoprirete altre abilità di spostamento che vi permetteranno di scattare o schiantarvi con forza verso il basso attraverso l’aria. Ci auguriamo che man mano che giocherete e acquisirete familiarità con le vostre abilità, inizierete a trovare opportunità nel corso del gioco per far sì che tutte queste cose funzionino insieme per creare un ritmo gratificante: la comparsa dei nemici durante una battaglia contro un boss, oggetti ambientali apparentemente accidentali, il posizionamento insolito di una piattaforma.

Cosa bolle in pentola
Queste abilità non sono solo per il movimento: potenziano anche le abilità di combattimento. Una componente fondamentale dell’azione è il mistico bollitore che ricevete all’inizio da Asahi, un coniglio tentaihana che riveste un ruolo centrale nell’intera avventura.
Quando colpite i nemici con il bastone dell’equinozio, anche quando usate Bump o Pogo, assorbirete la loro energia nel bollitore e preparerete del tè. Potrete poi utilizzare quel tè in vari modi, ad esempio per ripristinare la vostra salute (se riuscite a trovare un attimo di pace) o per evocare una delle bambole Daruma che avete raccolto, capace di scatenare alcuni degli attacchi più potenti del gioco.
Le bambole Daruma adorano particolarmente il tè caldo. Più caldo è il tè quando evocate una bambola Daruma, più devastante sarà il suo attacco. E per riscaldare l’acqua, probabilmente l’avete già indovinato, dovete rimanere in volo durante il combattimento il più a lungo possibile. Quindi, abbiamo davvero provato a creare un sistema in cui l’agilità in volo e l’abilità in combattimento si intrecciassero.
Abbiamo progettato le aree e gli incontri di Bō attorno a questa idea. Abissi apparentemente invalicabili con un arcipelago di nemici che fungeranno da percorso. Battaglie contro i boss in cui rimbalzate sempre più in alto sui piccoli nemici, creando lo slancio per far saltare la testa del boss con un potente colpo della bambola Daruma. Il tutto con l’obiettivo di renderlo abbastanza semplice da imparare, ma stimolante e gratificante da padroneggiare.

Il punto di ebollizione
Anche se abbiamo tratto ispirazione dai giochi in stile Metroidvania, il mondo e l’azione di gioco attingono molto anche dal folklore e dalle tradizioni giapponesi. Il personaggio di Bō è in parte ispirato alle storie della principessa Kaguya e Momotaro. Molti degli yokai e dei mostri contro cui Bō combatte rappresentano i nostri colpi di scena creativi sui racconti popolari classici, come il confronto con l’enorme Hashihime che custodisce il ponte nel mondo di Bō. Bō potenzia le bambole Daruma trovando inchiostro per disegnare occhi aggiuntivi, che nel nostro mondo reale è legato al raggiungimento di obiettivi e alla buona sorte. Bō può anche collezionare ed equipaggiare un’ampia gamma di Omamori, amuleti che fanno guadagnare bonus per personalizzare l’azione di gioco.

C’è molto altro da esplorare e tanti altri modi per trovare il flusso che vi aspettano in Bō: Path of the Teal Lotus. Ci auguriamo che ci darete un’occhiata, quando il gioco arriverà su PlayStation 5 il 17 luglio.
I commenti sono chiusi.