![Prime impressioni su Exoprimal: affronta orde di dinosauri con i tuoi amici](https://blog.it.playstation.com/tachyon/sites/12/2023/03/b0e72eab009b35869b8329b57ccb80976c429737-scaled.jpg?resize=1088%2C612&crop_strategy=smart)
Ecco una panoramica sul gameplay paleo-distruttivo.
Nel futuro di Exoprimal, il cambiamento climatico porta a eventi leggermente diversi da quelli immaginati. Anziché l’innalzamento degli oceani e le ondate di calore, l’umanità deve vedersela con piogge torrenziali di affamati e letali dinosauri. Fortunatamente, la AIBIUS Corporation presta la sua tecnologia ultramoderna all’eliminazione delle orde fuori luogo: servono solo volontari che pilotino le loro corazze.
Lo scorso fine settimana, numerosi giocatori hanno partecipato alla beta aperta di Exoprimal per prepararsi all’abbattimento di creature a sangue freddo in modalità cooperativa (e competitiva). Ma non preoccupatevi se ve la siete persa: ci siamo noi a darvi tutti i dettagli sull’esclusiva e caotica esperienza PvE a squadre di Exoprimal.
Sopravvivenza
La beta di Exoprimal si è concentrata su Sopravvivenza: uno scontro multigiocatore online cinque contro cinque, nonché la modalità principale della versione completa del gioco che uscirà a luglio. Dopo la creazione del personaggio e un breve tutorial sui comandi, venite associati ad altre reclute, separati in due squadre e portati in una simulazione creata da Leviathan, l’avanzata intelligenza artificiale che dirige i giochi di combattimento del futuro. Le regole sono semplici: vince la prima squadra che completa le direttive di Leviathan. Ma è più facile a dirsi che a farsi, specie quando gli obiettivi comportano il continuo assalto di furiosi rettili giganti provenienti da un’altra dimensione.
![](https://media0.giphy.com/media/yqYsB6EofrGMYpRpD6/giphy.gif)
Trovare la giusta exocorazza
Dal momento che si gioca in squadra, cooperazione e coordinamento sono fondamentali e avrete a disposizione una serie di exocorazze con abilità di combattimento distinte pronte a ricoprire i ruoli necessari per avere successo. La beta consentiva l’accesso alla gamma completa di exocorazze, suddivise nelle seguenti categorie:
● Assalto (Deadeye, Zephyr, Barrage, Vigilant): Corazze incentrate sull’attacco, progettate per la distruzione di rettili tramite vari attacchi a lungo raggio e ravvicinati.
● Colosso (Roadblock, Krieger, Murasame): Unità pesanti in grado di assorbire molti danni, ma anche di infliggere colpi di notevole potenza quando necessario.
● Supporto (Witchdoctor, Skywave, Nimbus): Corazze rapide e veloci capaci di riparare e fornire bonus tattici agli alleati o malus ai nemici.
Anche all’interno della stessa categoria, le corazze funzionano in modi molto diversi tra loro. Nella categoria di supporto, c’è la Witchdoctor: un’unità che si occupa di riparazioni e potenziamenti in grado di spostarsi rapidamente, anche se non quanto la Nimbus, veloce ibrido tra guaritore e attaccante. E nessuna delle due è capace di spiccare il volo come la leggiadra Skywave, che può decollare per fornire ondate di cure agli alleati e applicare malus a orde di avversari, il tutto a distanza di sicurezza (almeno fino all’arrivo dei dinosauri alati).
![](https://media3.giphy.com/media/IOK6T5JOWEOIzvEemY/giphy.gif)
Roadblock è la tipica unità colosso, lenta, con molta salute e scudi massicci, ma un’altra scelta di colosso molto popolare tra i giocatori della beta è stata il Murasame, una corazza veloce con abilità mirate al combattimento ravvicinato. Non solo è possibile lanciarsi in un branco di dinosauri e farli a fettine prima che la salute cominci a scendere, ma è anche possibile caricarli e contrattaccare selettivamente per eliminarli con efficacia.
![](https://media3.giphy.com/media/GpfU6mKL2B3cGYYOrg/giphy.gif)
Ognuna di queste exocorazze è ricca di personalità… letteralmente, visto che parlano con voci uniche e commentano le azioni durante la battaglia. Ogni corazza ha comandi e abilità specifici per ricoprire i classici ruoli del genere in modi nuovi e interessanti. E la cosa fantastica è che, se ritenete che la vostra squadra sia carente in un particolare reparto, è possibile cambiare corazza in corsa, assicurandovi di avere sempre accesso ai ruoli cruciali. Nonostante nella beta la promessa personalizzazione delle corazze con skin e moduli fosse limitata, è stato comunque possibile aggiungere alcuni tocchi particolari alle exocorazze dotandole di “Strumenti”, dell’equipaggiamento speciale con effetti variabili.
Progressione di un incontro
![](https://media2.giphy.com/media/x9DPVZqf6loE8AKYej/giphy.gif)
Le battaglie della beta seguivano un formato standard: cinque missioni PvE culminanti in uno scontro PvP finale più diretto. Le missioni PvE erano facili e dirette: abbattere un gruppo di dinosauri, proteggere un obiettivo o un PNG per un certo periodo di tempo ed eliminare un dinosauro grande, grosso e cattivo. Al termine di ciascuna missione, Leviathan comunicherà chi è in vantaggio o rispetto all’altra squadra.
Tutte queste missioni hanno una cosa in comune: l’eliminazione di tantissimi dinosauri. Le strategie variano notevolmente in base all’obiettivo e al tipo di dinosauro che state affrontando: volete fermare un’imponente ondata di pteranodonti o vedervela da vicino con uno stegosauro? L’approccio sbagliato può farvi finire dilaniati da un’orda di dinosauri o travolti senza troppe cerimonie da un triceratopo.
![](https://media0.giphy.com/media/kDYNPS9a5IwL7EEQ2X/giphy.gif)
A Leviathan, però, non basta questo livello di follia. È un’IA dispettosa e a volte introduce spiacevoli sorprese sul campo di battaglia, come i neosauri, dinosauri mutati dal viaggio interdimensionale in nuove e spietate creature. Forse aggiungerà anche qualcosa di utile, come torrette automatiche, piattaforme flottanti o barriere da posizionare a piacimento. Oppure, nel caso stiate faticando e si senta particolarmente generosa, potrebbe far apparire un Dominator per consentirvi di comandare temporaneamente un enorme e furioso dinosauro, causando gravi problemi alla squadra avversaria con danni diretti da dinosauro.
![](https://media1.giphy.com/media/njGIGIwcpmVYN80LH1/giphy.gif)
La sfida finale
Le sfide PvP finali variavano a ogni sessione, ma sono quelle in cui le sorti della battaglia possono cambiare in modo radicale.
![](https://media3.giphy.com/media/YiT8CMD2kH5Uv03kF4/giphy.gif)
● Trasporto dati: La vostra squadra deve portare a destinazione un grosso e pesante cubo dati mentre i dinosauri e l’altra squadra cerca di distruggerlo.
● Raccolta energetica: Entrambe le squadre raccolgono l’energia disseminata sul campo di battaglia per riempire l’indicatore e la rubano alla squadra avversaria facendone esplodere i membri.
● Assalto omega: Un giocatore ha la responsabilità di raccogliere e proteggere un enorme martello, caricandolo nel contempo con l’energia ottenuta dall’uccisione dei dinosauri o dalla distruzione degli obiettivi. I vostri compagni di squadra devono proteggere chi lo impugna sia dai dinosauri che dagli attacchi dei giocatori avversari.
![](https://media4.giphy.com/media/nu8uowBAjq8YOHZXUx/giphy.gif)
In quanto esempio di ciò che avverrà il 14 luglio, la beta di Exoprimal offre una assaggio degli eventi di estinzione di massa che attendono i giocatori. Restate in attesa per le prossime previsioni meteo su Exoprimal, con piogge di dinosauri ed eventi beta aggiuntivi, fino alla sua uscita ufficiale.
I commenti sono chiusi.