
Scopri di più sulla nostra console di nuova generazione
Sappiamo che gli appassionati non vedono l’ora di avere più informazioni sulla nostra console di nuova generazione, PlayStation 5, e di come li farà entrare nel futuro dei videogiochi. Oggi siamo orgogliosi di svelare ulteriori dettagli sulle componenti tecniche e hardware che rendono PlayStation 5 una piattaforma così innovativa e potente: unità SSD ad altissima velocità, sistema I/O personalizzato integrato, GPU AMD personalizzata con ray tracing e audio 3D altamente coinvolgente. Grazie a queste funzionalità, PS5 consentirà agli sviluppatori di dare libero sfogo alla loro creatività, di creare mondi enormi e di progettare nuove esperienze di gioco.
Questa presentazione di Mark Cerny, Lead System Architect di PS5, approfondisce l’architettura hardware del sistema e spiega come abbiamo progettato PS5 per offrire vantaggi agli sviluppatori e ai giochi che creano.
Come Mark ha illustrato nella sua presentazione, l’unità SSD ad altissima velocità e il sistema di I/O personalizzato integrato di PS5 sono stati sviluppati con l’obiettivo di rimuovere alcune barriere al gioco e in particolare le schermate di caricamento. Gli sviluppatori saranno in grado di trasferire risorse in streaming nei giochi per PS5 a una velocità elevatissima, per cui le esperienze di gioco per PS5 risulteranno dinamiche e senza interruzioni, con viaggi praticamente istantanei persino in mondi di gioco vastissimi. Questa maggiore velocità consentirà agli sviluppatori di giochi di creare mondi più grandi e dettagliati senza le vecchie limitazioni, come i tempi di caricamento, e consente ai giocatori di trascorrere più tempo giocando che aspettando.
Inoltre, per la GPU personalizzata di PS5 abbiamo voluto introdurre nuove funzionalità. La potenza aggiuntiva della GPU consentirà una risoluzione più elevata nei giochi, ma la nuova caratteristica più importante per l’aspetto grafico dei giochi è sicuramente il ray tracing. Il ray tracing simula il modo in cui la luce si propaga nella vita reale e il modo in cui rimbalza su varie superfici. I giochi che sfruttano questa funzionalità renderizzeranno gli oggetti in modo molto più accurato e con un realismo più elevato. L’acqua, il vetro, la rifrazione della luce, i capelli di un personaggio e così via, sembreranno ancora più realistici.
PS5 consentirà inoltre ai giochi di offrire un senso di coinvolgimento ancora più profondo attraverso l’audio 3D. La grafica è ovviamente fondamentale per l’esperienza di gioco, ma riteniamo che anche l’audio svolga un ruolo cruciale. Volevamo offrire un’esperienza audio coinvolgente a tutti gli utenti, non solo a coloro che possiedono sistemi di altoparlanti di fascia alta. Abbiamo quindi progettato e costruito un motore personalizzato per l’audio 3D con potenza ed efficienza adatte a garantire un rendering audio ideale. Grazie all’audio 3D su PS5, i suoni che ascolti durante la riproduzione offriranno un maggiore senso di presenza e di posizione. Potrai sentire le gocce di pioggia che impattano su diverse superfici intorno a te, e potrai individuare con precisione dove si trova il nemico che si nasconde dietro di te.
Infine, siamo lieti di confermare che le funzioni di retrocompatibilità funzionano correttamente. Di recente abbiamo dato un’occhiata ai primi 100 titoli per PS4 per tempo di gioco complessivo e ci aspettiamo che quasi tutti siano giocabili su PS5 al momento del lancio. Su PS4 sono stati pubblicati oltre 4000 giochi: continueremo a effettuare test e nel corso del tempo espanderemo la retrocompatibilità a sempre più titoli.
Continua a seguirci per avere ulteriori aggiornamenti su PlayStation 5 e, nel frattempo, dai un’occhiata alla tabella seguente che riporta l’elenco ufficiale delle specifiche di PS5.
CPU
- x86-64-AMD Ryzen™ “Zen 2”
- 8 Cores / 16 Threads/li>
- Variable frequency, up to 3.5 GHz/li>
GPU
- AMD Radeon™ RDNA 2-based graphics engine
- Ray Tracing Acceleration
- Variable frequency, up to 2.23 GHz (10.3 TFLOPS)
System Memory
- GDDR6 16GB
- 448GB/s Bandwidth
SSD
- 825GB
- 5.5GB/s Read Bandwidth (Raw)
PS5 Game Disc
- Ultra HD Blu-ray™, up to 100GB/disc
Video Out
- Support of 4K 120Hz TVs, 8K TVs, VRR (specified by HDMI ver.2.1)
Audio
- “Tempest” 3D AudioTech
Mark Cerny ha l’ASMR incorporato
Molto, molto interessante,la trovo molto bilanciata,interessanti feature,non vedo l’ora di vederla in azione
825GB sono veramente troppi pochi…
Tolto lo spazio per il software di sistema e programmi vari, 5-6 giochi e riempi l’SSD.
L’idea di mettere un drive esterno e copiare ogni volta dentro e fuori i giochi (come pensato per Xbox Series X) è assurda, e poi usura l’SSD.
Sicuramente metteranno un software di defrag del disco, perché dopo un po’ inizierà a perdere di efficacia…
Non serve assolutamente a nulla la deframmentazione su SSD, anzi, fai inutili scritture su disco che ne accorciano la sua vita. Detto questo, concordo sul poco spazio, 825GB è davvero troppo poco e gli SSD aggiuntivi costeranno un occhio. Comincio già ora a mettermi le mani nei capelli.
…eh ma scusa, che ci fai con 5/6 giochi sulla console? A sto punto fatti un PC.
Se poi hai idee migliori per migliorare la console allora puoi mandare il CV alla Sony. Magari l’anno prossimo vediamo te nel video al posto di Cerny
Bhe guarda come dici tu 825 GB so pochi, ma da come mi e stato spiegato da un professionista nel settore, i giochi che usciranno peseranno molto meno rispetto ai giochi della Ps4. Quindi non ti preocuppare xD
@sonoro-san
Sei imbarazzante…
Scusa, ma come fanno a pesare di meno se l’idea è di puntare al 4K? Le texture saranno sicuramente più dettagliate e quindi la dimensione sarà maggiore. Può essere che facciano un lavoro di compressione, e per questo abbiamo scelto un drive più veloce…
E come dovrebbero fare a pesare meno? Io mi aspetto che pesino di più per via della grafica più dettagliata. Non è una polemica, sono solo curioso.
Semplicemente con l’HDD gli sviluppatori riempivano il disco di texture, così da rendere più veloce la lettura.
Un SSD non ha bisogno di questi trucchetti e la lettura è istantanea.
quindi i dischi non scriveranno più i dati su PS4 come accade ora? perchè i dischi ora fanno solo da licenza praticamente.
ma scusa, che le leggi piano o veloce le texture ad alta risoluzione le devi avere se le devi usare nel gioco. il grosso del peso dei giochi sono le texture.
Prendiamo per esempio la texture A. Questa texture richiederebbe molto tempo prima che la testina dell’hard disk si posizioni sopra.
La soluzione di molti sviluppatori è quella di mettere la texture A sparsa un po’ ovunque nell’hard disk in modo tale da rendere più veloce la lettura ma questo causa un aumento del peso del gioco.
Basti pensare ad Horizon Zero Dawn che pesa 45 GB (probabilmente non fa uso di questa tecnica) ed al momento potrebbe essere uno dei giochi che pesa più di tutti.