
Il creatore di Wonder Boy Ryuichi Nishizawa torna per un nuovo, avventuroso platform
Si festeggia! Il 2016 segna il 30° anniversario della fortunata saga di Wonder Boy, che esordì con un titolo arcade semplice ma efficace sviluppato da Escape (in seguito nota come Westone). L’ultimo gioco della saga fu Monster World IV (1994), dopodiché calò il sipario per più di vent’anni. Ne avevate sentito parlare?
Il ritorno di una leggenda
Siamo davvero felici di annunciare che siamo riusciti a coinvolgere il creatore della saga Ryuichi Nishizawa e a riportarla in auge con il nostro nuovo gioco Monster Boy, che uscirà quest’anno per PS4. In quanto fan dei vecchi classici e del genere Metroidvania, mi è sembrato incredibile poter realizzare un nuovo titolo, fedele sotto ogni aspetto allo spirito della saga.
Adoravamo Wonder Boy III: The Dragon’s Trap per le sue trasformazioni, così lo abbiamo preso come nostra principale fonte di ispirazione. Monster Boy continua la tradizione delle coloratissime avventure a scorrimento laterale con un personaggio capace di prendere la forma di vari animali per risolvere enigmi e farsi strada in un ambiente di gioco aperto e interconnesso.
Più di un successore spirituale
Con l’aiuto di Ryuichi Nishizawa e su licenza di LAT Corporation, abbiamo ottenuto accesso all’intera libreria di personaggi, risorse grafiche, suoni e musiche di tutta la saga di Wonder Boy.
Anche se stiamo creando una nuova esperienza con l’obiettivo dei 60 fotogrammi al secondo in Full HD e grafica in 2D ad alta risoluzione, siamo ben felici di ridare lustro ai gloriosi mostri, ai brani musicali e alle funzioni dei vecchi classici. Stiamo lavorando duramente per realizzare un gioco che diverta al massimo sia i fan della saga, sia i nuovi giocatori.
WOW! Yuzo Koshiro, Motoi Sakuraba, Michiru Yamane!
Due anni fa, quando ebbe inizio la realizzazione del gioco, non avremmo mai creduto di poter lavorare con tanti degli idoli musicali giapponesi della nostra infanzia. Decidemmo di contattarli ugualmente e, con nostra grande sorpresa, accettarono di fare parte della squadra!
La produzione musicale è coordinata da Yuzo Koshiro in persona, famoso soprattutto per le musiche di Streets of Rage, Actraiser, Shinobi e Ys. Inoltre, abbiamo lavorato con Motoi Sakuraba, Michiru Yamane, Keiki Kobayashi, Takeshi Yanagawa e la cantante Haruka Shimotsuki. Siamo convinti che la musica sia fondamentale per vivere un’esperienza grandiosa.
In Monster Boy sono presenti molti nuovi brani musicali, ma abbiamo anche riadattato le più celebri tracce della saga storica. Ancora, i brani musicali riceveranno i tocchi finali con una sessione di registrazione, in cui saranno utilizzati strumenti autentici. È davvero fantastico!
Prevediamo di ultimare il gioco entro il secondo trimestre di quest’anno. Continuate a seguirci per conoscere esattamente la data di uscita nel 2016. Festeggerete con noi?
Il mio preferito era Wonder Boy in Monster Land.
Giocato quando uscì rigorosamente al bar in quell’ epoca dove vedevi un gioco per la prima volta senza averne mai sentito parlare e giorno dopo giorno (e monetina dopo monetina) ogni giorno imparavi qualcosa di nuovo.
Erano i tempi delle medie e per 3 settimane appena finito di mangiare verso le 14.30 andavo con un mio amico al bar a giocarci e in 3 settimane sapevamo praticamente tutto comprese le porte segrete e i punti dove trovare le monete segrete e come prendere 65 monete ogni volta invece di 5/6.
Alla fine anche solo entrare in quei bar fumosi e pieni di pirati di bassa lega (cit.) era già di per se un avventura 😀
Non so se al D1 ma questo gioco lo prenderò sicuramente.
Yakiro più leggo i tuoi commenti e più mi convinco che dovremmo tenere una convention videoludica…..ovviamente non solo come organizzatori ma anche come “ciceroni”! 😀 Abbiamo un background videoludico di tutto rispetto! Comunque, dopo questa parentesi “professoresca”, almeno sulla carta piace anche a me questo Wonder Boy in chiave moderna….
Piccolo O.T. hai già provato il multiplayer di Uncharted 4? Prima di sera io lo farò certamente…….so che a te non piace il “multi”, ma noi utenti della Play abbiamo un “obbligo morale” nei confronti di questa FANTASTICA serie! 😉
P.s. Secondo piccolo O.T. Sono indeciso se acquistare o no Rayman legends a prezzo scontato! La serie ovviamente la conosco e mi piace, ma ho ancora Resident Evil da completare più una marea di giochi dati con il Plus scaricati e ancora da iniziare! Ahahah questi sono i veri problemi del sabato mattina! 😀
Era anche il mio preferito, un bel tuffo nel passato!!
@lex__03 E ci sono alcuni giochi “da bar” a cui sono particolarmente affezionato ma anche perchè già scovarli er auna missione perchè ogni tanto andavo con un mio amico e facevamo il giro del quartiere a vedere se al bar era arrivato qualcosa di nuovo.
Cito anche Psychic 5 che come WBML aveva un sacco di segreti che non leggevi su youtube o sui siti ma che dovevi scoprire da solo e non c’ era gloria mondiale pubblicando video su youtube ma al limite gloria all’ interno di una ristretta cerchia di amici ma più che altro c’ era quella dannata voglia di vedere e superare il livello successivo e poco contava che ogni volta si dovesse ricominciare dall’ inizio (personalmente per giocare il più possibile io non continuavo praticamente mai).
Ho provato il multiplayer di Uncharted per 15 minuti credo.
La prima partita è inziata dopo un paio di minuti ma in realtà è saltata.
La seconda partita invece è andata bene senza problemi e devo dire che sono andato meglio del solito dove di solito sono carne sacrificale per chi ama il multiplayer e ha sicuramento esperienza e armi migliori.
Però mi sembra fatto bene come il multi di The last of Us, d’ altra parte credo che i Naughty Dog farebbero più fatica a far male qualcosa che a farla bene. 😀
Rayman non l’ ho mai giocato per un motivo o per l’ altro ma prima o poi prenderò Rayman Legends o Origin. Per adesso mi godo Knack, adesso inizio l’ ultima run a extra hard e poi finalmente platino che alla fine devo dire è fatto molto bene con trofei stimolanti.
@Yakiro… Con la tua risposta hai confermato quanto scritto nel mio commento precedente! 😉 Psychic 5 non é un titolo che ricordano in molti…….io stesso ci avró giocato al massimo una decina di volte! In un altro tuo commento qui sotto hai usato il termine “Nerd”, naaaaa……..essendo una persona pragmatica il termine che userei per descrivermi, o perlomeno com’ero nei primi anni 90, é spendaccione! 😀 Pensa che ero in grado di “dilapidare” 15.000£ in un pomeriggio, quando una partita costava mediamente 200£! -.- I miei titoli preferiti erano Out Run,Ghosts ‘n Goblins, R-type ed il mitico Final Fight ( che successivamente acquistai per il mio Sega Mega Cd! :). Per quanto riguarda Uncharted 4 é capitato anche a me un paio di volte di vedermi interrompere la partita……..ahahah probabilmente in questo week-end abbiamo stressato un po troppo i server! 😀 😀 Ho trovato spettacolare la possibilità di lanciare nella mischia un “totem maledetto”…….. ME-RA-VI-GLIO-SO! 🙂 Adesso basta OT altrimenti verremo cacciati dal blog! Ti saluto Yakiro 😉
Hai citato tutti grandi giochi.
Di solito coi giochi da bar spendevi tanto all’ inizio ma poi con il passare dei giorni diventavi bravo e con una monetina duravo i secoli, mi andava bene perchè mio padre aveva un bar con un videogioco quindi se ero fortunato giocavo anche gratis. Dal mio bar sono passati giochi come 1943, matmania o exciting hour di wrestling, Trojan (altro gran gioco) e mia madre aveva l’ ordine tassativo di chiamarmi subito quando veniva il tecnco a cambiare il gioco e tempo un ora o due ed ero li a testarlo subito.
Unico grande trauma che ricordo fu quando arrivai e vidi MS pacman o un pacman che aveva lo schermo non unico ma che si estendeva anche ai lati. Beh poi anche pacland XD.
Beh solo per avermi ricordato queste cose questo gioco merita davvero XD
Mi unisco alla schiera dei frequentatori di sala giochi.
Ho dato il mio contributo a Street Fighter 2, Ghost ‘n’ Goblins e Ghouls ‘n’ Ghost, Golden Axe, Final Fight, Metal Slug, Wonder Boy e chi più ne ha più ne metta.
Vado davvero fiero che ero diventato taaanto bravo a King of Fighters, dove con una monetina e un team casuale di membri (che cambiava a ogni round) finivo sempre e comunque il gioco regalando spettacolo ai piccoli che mi chiedevano di insegnargli le mosse. *lacrimuccia*