
Media Molecule rivela i segreti dietro le quinte della creazione della sua avventura cartacea
Salve a tutti. Il mese scorso abbiamo mandato allo sbaraglio la nostra epica avventura cartacea per PS4, Tearaway Avventure di carta, ed è stato fantastico osservare le reazioni dei giocatori e della critica.
Quando si realizza un gioco ci sono sempre tantissimi fatti e dati affascinanti che solitamente non vengono rivelati. Noi però abbiamo deciso di dare una spolverata ai nostri ricordi e ripensare allo sviluppo di Tearaway su PS Vita e di Tearaway Avventure di carta su PS4 per condividere con voi alcuni dei segreti più interessanti!
- Ecco 17 curiosità sulla creazione di Tearaway che potrebbero lasciarvi a bocca aperta!1. Abbiamo usato 280.918 fogli di carta per creare Tearaway e abbiamo dovuto fare ben 647.708 piegature!
- La versione originale di Tearaway si chiamava “Sandpit” e buona parte del codice (specialmente nella versione per PS Vita) ancora fa riferimento a “Sandpit” piuttosto che a Tearaway.
- Grazie al nostro editor, creato appositamente, ogni oggetto del gioco potrebbe essere veramente realizzato con la carta.
- La versione per PS4 ha un sistema procedurale per aggiungere automaticamente (e quasi per magia) spessore ai bordi della carta non strappata rendendola ancora più realistica!
- Tutti i bordi che appaiono in Tearaway Avventure di carta sono realizzati in 3D, non si tratta di semplice texture.
- Quando Tearaway, nelle prime fasi dello sviluppo, era un gioco di esplorazione libera, avevamo usato luoghi reali e si poteva camminare dal sud dell’Inghilterra alla Scozia in 46 minuti e 12 secondi.
- Nell’ambiente di sviluppo, gli scoiattoli vengono chiamati monkey, le cartacce sono grunt (a volte persino cyclop) e gli alci sono elephant!
- I coriandoli vengono anche soprannominati “fluff”.
- L’editor del gioco continua a usare il suffisso di LBP “-inator”, per esempio fluffinator e dependinator.
- Il nome iniziale di Iota era OOLA e aveva un aspetto molto diverso da quello attuale!
- Il menu di gioco è realizzato con lo stesso editor di livelli del gioco stesso.
- L’aereo di carta era stato inizialmente creato per Tearaway su PS Vita, ma lì sembrava fuori luogo, per questo eravamo davvero contenti di poterlo introdurre in Tearaway Avventure di carta!
- Ci sono 29.097 parole nel gioco in 21 lingue, per un totale di 611.037 tra tutte le lingue! Più o meno pari a 2 libri de Il Trono di Spade.
- Il treppiede è perfetto per scattare i selfie nelle situazioni più assurde! Sapete che potete scattare foto mentre cavalcate il maiale e anche mentre siete a bordo dell’aereo di carta (a vostro rischio e pericolo)!
- Le cartacce fanno le puzzette!
- Il menu di gioco era stato realizzato con un vero e proprio prototipo di carta.
- Nessun piccolo di Wendigo è stato ferito durante la creazione di questo gioco <3
Che bella raccolta di curiosità! Siete rimasti sorpresi? Fateci sapere quale vi ha sbalordito di più, scrivendolo nello spazio sottostante per i commenti! E se ancora non avete acquistato la vostra copia di Tearaway Avventure di carta, visitate PlayStation Store per iniziare subito la vostra avventura cartacea!
I commenti sono chiusi.