
La creatura di Gavin Moore è finalmente arrivata! Puppeteer è tra noi!
Ciao a tutti. Finalmente, dopo più di tre anni di duro lavoro, Puppeteer è finalmente in uscita su PS3! E’ un autentico lavoro di cuore e non vediamo l’ora di conoscere le vostre opinioni sul gioco. Guardate il trailer di lancio!
Visto che manca ormai poco alla pubblicazione di Puppeteer: Kutaro e le forbici magiche crediamo che possa farvi piacere guardare il video del prototipo. In questo modo potrete confrontare l’idea iniziale con il risultato finale. Vedrete che le idee di gioco originali del teatrino di burattini e delle forbici sono rimaste le esperienze di fondo del gioco. Noterete inoltre quanto lo stile sia profondamente giapponese.
Eccolo:
All’inizio volevo trarre ispirazione principalmente dalla cultura giapponese per dare vita a un gioco stravagante. Mi piaceva molto questa idea ma sono felice che insieme al team abbiamo deciso di modificare la rappresentazione artistica trasformandola in quella attuale, mescolando le influenze giapponesi a quelle occidentali e passando a un’atmosfera più da favola cupa e misteriosa. E poi sarebbe stato difficile riuscire ad essere così creativi con i personaggi se fossimo rimasti fedeli all’ambientazione originale.
Sono comunque molto affezionato a questo video perché ne ho curato personalmente l’animazione insieme al mio amico Anri. È stata l’ultima animazione di cui mi sono occupato. Una volta avviata la produzione di Puppeteer mi sono dovuto concentrare soltanto sul gioco, sulla storia e sulla direzione artistica. La cosa buffa di fare l’animatore è che ti senti proprio un burattinaio!
Devo anche chiedere scusa a tutti voi per la voce fuori campo che è la mia… scusate! Almeno non chiedevo troppi soldi, anzi non avevo previsto alcun compenso per me stesso, che taccagno!
Riesaminando i tre anni e mezzo di lavoro, Puppeteer è stato davvero divertente. Una parte di me è felice per aver finalmente terminato, ma un’altra parte è un po’ dispiaciuta perché non potrò più seguire Kutaro nelle sue pazze avventure. La cosa migliore invece è che finalmente potrete godervi il gioco. Spero che possiate divertirvi nel mondo magicamente folle di Puppeteer, così come noi ci siamo divertiti a crearlo.
Bene! È ora di pensare a una nuova idea…
Nel fine settimana sarà mio! Se non è imperdibile questo!
Anni passati a lamentarmi della mancanza di Platform tripla A su Playstation e nello stesso mese escono Rayman Legends e Puppeteer! Qua ci volete viziare! Avevo anche Beyond da prendere, ma per quello attendo: Beyond sarà il Blockbuster della PS3 di questo autunno, quindi per ora finanzio chi prova a far rivivere i buoni vecchi Platform 2D (e a fine mese, dopo gli esami, dovrò far mio Killer is Dead: Suda51 è fuori parametro, imprescindibile!)
Oh, ma anche questo concept trailer è interessantissimo!
E’ un po’ più plasticoso alla LittleBigPlanet (o alla Rag Doll Kung Fu, degli stessi produttori di LBP), ma è altrettanto intrigante!
Domanda: non sarebbe carino inserire questi livelli d’esempio, (magari scartati o comunque rimodulati) come fossero degli extra – che potrebbero anche aumentare la longevità di un titolo!).
Un po’ come i contenuti speciali di un film in blu-ray, qualcosa che non fa direttamente parte del titolo ma che in effetti ne fa parte! Degli extra che sarebbero, diciamocelo, a costo zero e farebbero felici gli utenti! Quella zona di Giappone feudale simile agli sfondi di Muramasa la dobbiamo vedere anche nella versione finale di Puppeteer, eh, che pare un posto carinissimo!
Ottima idea, la passeremo a chi di dovere 🙂