
Hello everyone. Sono Marcello Cangialosi, editor di iWaggle3D, l’unico sito sulla faccia di internet (che io sappia) dedicato esclusivamente ai giochi che supportano il PlayStation Move.
In passato mi sono occupato di videogiochi su testate leggendarie come “Super Console” e “Videogiochi” (entrambe ormai defunte), e attualmente lavoro come giornalista freelance. In totale sono quasi 15 anni che scrivo di videogiochi.
iWaggle3D nasce quasi due anni fa, a pochi mesi dal debutto di PlayStation Move, dietro impulso del mio inatteso entusiasmo verso il motion controller di Sony e con l’idea di condividerlo col mondo (da cui la scelta di realizzare tutti i contenuti di iWaggle3D in lingua inglese).
Come alcuni di voi, suppongo, non sono mai stato un grande fan del “motion gaming”. Ciononostante, sin dalla sua presentazione ufficiale nel corso dell’E3 2009, la tecnologia di PlayStation Move ha completamente rapito la mia immaginazione. Una tecnologia che va ben oltre il “motion gaming” classicamente inteso (come dimostrano diversi dei circa 150 giochi compatibili già commercializzati (www.gameslist.iwaggle3d.com) e, a mio modo di vedere, dalla portata innovatrice analoga se non superiore a quella del mouse.
Per farla breve, in PlayStation Move ho visto il futuro delle interfacce di controllo, o almeno il segnale di un cambiamento inevitabile. Non che non l’abbia scorto in passato (si può citare la Wii sul PlayStation Blog?), ma diciamo che solo con l’incontro fra una tecnologia di motion sensing all’avanguardia e una console di “vera” nuova generazione ho realmente compreso i limiti del controller tradizionale.
A questo proposito, dietro invito a realizzare un video introduttivo ad accompagnamento di questo post, ho deciso di spendere i due minuti che mi sono stati gentilmente concessi per porre l’accento proprio sulla caratteristica di PlayStation Move che ritengo più significativa: la sua versatilità.
Buona visione!
davvero un ottimo modo di fare pubblicità al Move, ma con me siete arrivati tardi… già ne ho 2!! xD
Comunque condivido l’articolo, ma non per tutto, infatti considero il Move un’evoluzione senza innovazione di gestire un metodo di gioco già presente nel mercato in precedenza.
Questa è solo una mia opinione soggettiva, ma purtroppo c’è anche chi pensa che il controller sia stato solo un “copia copia” o addirittura chi pensa che sia totalmente innovativa(cosa non vera perchè l’idea di fondo già c’era)!
Ps. il sito è davvero bello, e per alcuni aspetti mi ricorda proprio il Blog..
Ps2. i link postati non funzionano!
Ciao Manu, capisco perfettamente il tuo punto di vista e lo condivido in parte, ma forse è utile precisare che PlayStation Move nasce da un’idea risalente a tempi “non sospetti”, quelli di EyeToy e di Richard Marks (il principale responsabile di PlayStation Move) che parla agli studenti della Stanford University nel 2004.
Qui trovi un estratto: http://www.youtube.com/watch?v=Xv_hNrTw_t4
La dimostrazione completa (che dura circa 1 ora) la trovi qui (ci troverai persino un pizzico di Kinect – no kiddin!): http://lang.stanford.edu/courses/ee380/2003-2004/040121-ee380-100.wmv
PS: Confermo, i link non funzionano. Nell’attesa che vengono sistemati, riporto qui quello più importante: http://www.iwaggle3d.com 😉