Ecco a voi la seconda parte della cronaca del viaggio in Europa di James Stevenson, Senior Community Manager di Insomniac Games.
Lunedì 19 ottobre – La sede polacca ci ha organizzato un tour della città. La nostra guida, Joanna (studentessa di psicologia) ci ha accompagnati per le strade della vecchia e della nuova Varsavia. È incredibile vedere quanta parte della città sia stata ricostruita, e con quale fedeltà sia stata riprodotta l’architettura del periodo antebellico. Abbiamo anche passeggiato nella zona universitaria, dirigendoci verso un grande parco. Dopo il tour, abbiamo mangiato un boccone e ci siamo recati nell’ufficio SCE di Varsavia per incontrare il team, impegnato negli ultimi preparativi per l’evento di domani.
La sera siamo andati a cena in un ristorante il cui nome significa “In cucina”, e che dà proprio questa sensazione, perché le pietanze vengono portate in tavola e servite direttamente dalle pentole. Davvero particolare! A cena ci siamo piacevolmente intrattenuti con tre entusiastici giornalisti polacchi, parlando di giochi, di cultura, del loro lavoro e di Insomniac. Abbiamo chiuso la serata in un bar chiamato Paparazzi, con una divertente atmosfera losangelina e una buffissima insegna sulla porta.
Martedì 20 ottobre – Martedì abbiamo incontrato Nick Robinson della sede di Londra, un caro amico di Insomniac in quanto già Marketing Manager per RFOM e Armi di Distruzione
. Insieme abbiamo raggiunto la sede dell’evento: un centro commerciale non molto dissimile dalle sue controparti americane, con tanto di McDonald’s e catene di fast food.L’evento, dedicato ad A Spasso nel Tempo , Invizimals , e EyePet , si teneva nell’area giochi del centro commerciale. C’erano una vasca di palline e una miriade di palloncini e ci siamo dovuti togliere le scarpe. Tra gli ospiti d’onore c’erano l’interprete principale di una soap opera polacca con il figlio, una ragazza che è definita la “Hannah Montana polacca” e altre celebrità. Vedere tanti fotografi a un evento di gaming è stata un’esperienza nuova per noi, ma ci siamo divertiti tantissimo a provare il gioco con i bambini!
Dopo i saluti, ci siamo recati all’aeroporto per volare alla volta di Helsinki, in Finlandia. A questo punto, però, il mio borsone sempre più pesante ha attirato l’attenzione degli addetti al check-in, e ho dovuto ridistribuire il peso tra i vari bagagli per non pagare un sovrapprezzo.
Atterrati in Finlandia, siamo arrivati in albergo intorno alle 22:30. Dopo esserci sistemati, siamo usciti alla ricerca di un posto dove cenare prima di assaggiare la birra locale.Mercoledì 21 ottobre – Il mattino dopo abbiamo incontrato Kevin Smyth , Product Marketing Manager europeo per il gioco, e abbiamo raggiunto insieme a lui il cinema nel quale si sarebbe tenuto l’evento. Tutti i poster dei film erano stati sostituiti con manifesti di Ratchet and Clank ! Si erano fatti mandare persino il costume da Ratchet, che nelle prossime settimane verrà esposto in occasione di vari eventi e nei centri commerciali della Finlandia.
Io che firmo dei poster mentre parlo con Kevin Smyth.
Ratchet è molto popolare anche in Finlandia e, dopo la presentazione nel cinema, io e TJ siamo stati separati e abbiamo trascorso il resto della giornata rilasciando interviste. Più tardi, ci aspettava un altro cinema pieno di fan finlandesi ai quali abbiamo presentato il gioco e alle cui domande abbiamo risposto. Abbiamo parlato di come ci sono venuti in mente i nomi per il gioco, di questo press tour e delle cose che ci sono successe durante di esso. Ci fa sempre molto piacere incontrare i fan, soprattutto quando ci chiedono informazioni sul nostro podcast, The Full Moon Show. È una sensazione strana trovarsi dall’altra parte del mondo e sapere che anche lì c’è gente che ascolta il tuo show.
Kevin, TJ e io abbiamo raggiunto l’aeroporto (di nuovo!) e siamo decollati alla volta di Anversa, in Belgio, per le ultime due tappe del nostro viaggio.
Giovedì 22 ottobre – L’evento in Belgio si è tenuto in un cinema ENORME. Nella foto potete vedere che effetto fa il gioco sul grande schermo. Vorrei solo che avessimo avuto a disposizione l’intera giornata per giocare! È stata un’esperienza fantastica, incredibile. A spasso nel tempo sembrava un vero e proprio film animato in CG. Dopo aver presentato il gioco alla stampa belga e olandese, abbiamo rilasciato delle interviste nel cinema attiguo, mentre i presenti provavano il gioco.
È finito tutto così in fretta. Oggi è anche stato tolto l’embargo globale sulle recensioni del gioco, così io e TJ abbiamo usato gli ultimi minuti di connessione del nostro piano tariffario per leggerne qualcuna online. Ci siamo letti recensioni l’un l’altro sull’aereo che ci portava a Londra per l’ultima tappa del tour. Il volo in sé è stato breve, ma a causa di una manifestazione di protesta alla BBC ci siamo ritrovati imbottigliati nel traffico sulla via per l’hotel. TJ ed io abbiamo avuto il tempo di mangiare un boccone e di bere qualche pinta di birra in un pub.
Venerdì 23 ottobre – Londra era l’ultima tappa del nostro tour. Abbiamo trascorso l’intera giornata con i nostri amici di SCEE nella sede londinese. Ci siamo rilassati, ma abbiamo anche rilasciato una serie di interviste molto approfondite di 45 minuti ciascuna, che probabilmente a quest’ora avrete già visto pubblicate online. È stato piuttosto stancante, ma TJ e io eravamo armati di una scorta di Coca Cola e di sedie comode. È stato molto divertente parlare con i ragazzi di CVG, Edge e Eurogamer (per citarne solo alcuni!) e discutere più in dettaglio del settore, di Insomniac e dei nostri giochi. La parte migliore della giornata, però, è stata l’intervista con Jem , una persona con cui avevo parlato molto su Twitter (seguitemi @JamesStevenson), ma che finora non avevo ancora avuto il piacere di incontrare.
Più tardi, Dan Brooke (produttore di Resistance 2 ), Araceli, Kevin, TJ e io siamo andati a cena in un incredibile ristorante indiano (la cucina indiana è una delle mie preferite quando visito Londra). Abbiamo chiuso il tour in bellezza con una cena fantastica e, visto che eravamo nel cuore della zona turistica, io e TJ abbiamo fatto una passeggiata per ammirare l’Abbazia di Westminster, il Palazzo del Parlamento, Trafalgar Square e Piccadilly Circus. TJ ha ricominciato a fare battute su Harry Potter e mi ha fatto notare quanto fosse buffo trovarsi a passeggiare nell’ultimo livello di Resistance: Fall of Man.
Sabato 24 ottobre – Dopo la colazione e un po’ di shopping siamo partiti per Heathrow. Ci sembrava strano essere finalmente diretti verso casa. Eravamo nel pieno delle vacanze scolastiche di metà semestre e l’aeroporto era un serraglio, ma siamo arrivati con un buon anticipo e siamo riusciti a imbarcarci senza problemi. Ma la parte migliore del volo di ritorno è stata essere trasferiti in business class. Questo sì che è viaggiare!
Abbiamo trascorso delle giornate splendide in Europa e vogliamo ringraziare di cuore tutte le sedi locali che hanno organizzato degli eventi così fantastici, i giornalisti e i fan che sono venuti a trovarci e, naturalmente, tutti i dipendenti di SCEE Londra per la loro ospitalità e per averci fatto compagnia durante questo viaggio.
Spero che vi divertiate a giocare a Ratchet & Clank: A Spasso nel Tempo tanto quanto noi ci siamo divertiti a crearlo!
Come vorrei almeno un gadget di ratchet… lo adoro ho preso ieri pure la limited edition Grazie Maurizio!!
io sempre (fin da quando ero piccolo) desideravo gli eroi dei videogiochi (Crash Bandicoot e Spyro)negli ovetti di cioccolato e ogni ovetto un personaggino di Crash o Spyro, però non so come mai nelle merendine ecc. non si trovano mai card o simili degli eroi della PlayStation, uffi eppure una volta avevano fatto (le Mr. Day) le card 3D di Crash Bandicoot che oggi conservo ancora
Bello il costume XD
fantastico ratchet purtroppo la limited edition nn lo trovata sigh 🙁 vabbe cmq il gioco e stupendo grazie maurizio delle news
nn ho pienamente idea di cm sara questo ratchet:.(, quali sn le innovazioni,ci sn i trofei??? commentate per favore