Un primo sguardo a Shinobi: L’arte della vendetta, disponibile dal 29 agosto su PS5

0 0
Un primo sguardo a Shinobi: L’arte della vendetta, disponibile dal 29 agosto su PS5

Sega e Lizardcube forniscono una panoramica del nuovissimo platform 2D

Poco più di un anno fa, durante i Game Awards 2023, Sega ha annunciato il ritorno di alcuni franchise classici. Oggi siamo felicissimi di annunciare ufficialmente il primo di questi titoli: Shinobi: L’arte della vendetta. 

Lo State of Play di oggi offre un primo sguardo al gioco, che uscirà il 29 agosto 2025 su PlayStation 4 e PlayStation 5. 

Un primo sguardo a Shinobi: L’arte della vendetta, disponibile dal 29 agosto su PS5

Nei prossimi mesi sveleremo molto altro, ma per il momento condividiamo un’intervista con i produttori del gioco di Sega of Japan e Lizardcube, che hanno collaborato per realizzarlo. Parleremo delle motivazioni dietro il ritorno del franchise, del modo in cui questo nuovo capitolo rende omaggio all’originale e delle novità in arrivo con la versione completa. 

Speriamo che apprezzerete questa anteprima di Shinobi: L’arte della vendetta!

1. Che cosa ne pensate del ritorno del franchise di Shinobi?

Toru Ohara – Produttore capo, Sega of Japan: Shinobi è uscito per la prima volta più di 30 anni fa. Per molti giocatori Shinobi può sembrare nostalgico, ma crediamo che ce ne siano anche tanti altri che non lo conoscono. Speriamo davvero che sia i fan dei titoli originali sia i nuovi giocatori provino il nuovo Shinobi e si appassionino a questo approccio moderno alla serie.

2. Da dove avete preso l’ispirazione artistica per Shinobi: L’arte della vendetta? Come ha fatto Lizardcube a sviluppare questo stile grafico unico?

Ben Fiquet – Direttore creativo, Lizardcube: Dal punto di vista della grafica, Shinobi è un prolungamento del nostro lavoro creativo su Wonder Boy: The Dragon’s Trap e Streets of Rage 4. Siamo da sempre molto affezionati alla grafica e all’animazione tradizionali, che pensiamo si riflettano perfettamente nel gameplay in 2D. Le nostre fonti di ispirazione vanno dai fumetti francesi agli anime giapponesi, cercando di mantenere l’estetica di Mega Drive / Genesis che, secondo noi, i giocatori ricordano con affetto.

3. In che modo Shinobi: L’arte della vendetta rende omaggio ai precedenti titoli della serie?

Fiquet: Questo titolo è sicuramente ispirato a The Revenge of Shinobi e Shinobi III, usciti originariamente su Sega Genesis, e rende omaggio al franchise in svariati modi. Ci sono i poteri speciali, le mosse e perfino alcuni nemici, livelli e boss, che catturano l’essenza dei titoli Shinobi passati. Per esempio, in questo titolo ritorna il livello della Foresta di bambù, sicuramente con un po’ di nostalgia per i veterani di Shinobi.

Siccome questo è il ritorno di uno dei franchise più iconici degli anni ’90, abbiamo lavorato a stretto contatto con SEGA of Japan per garantire che questo gioco rimanga fedele al passato e, allo stesso tempo, sia all’altezza degli standard moderni.

Ohara: Inoltre, il nostro protagonista è Joe Musashi, un nome molto significativo per chiunque conosca questa serie. Comunque, questo titolo non è un sequel o una storia parallela, bensì un titolo nuovo di zecca con una nuova storia ed elementi di gioco inediti. Abbiamo fatto in modo che qualsiasi giocatore possa divertirsi con questo gioco, anche senza conoscere i capitoli precedenti.

4. Il sottotitolo del gioco è “L’arte della vendetta”. Potete darci qualche indizio sul suo significato all’interno del gioco?

Ohara: All’inizio del gioco Joe Musashi viene colpito da una tragedia e parte per una missione vendicativa. Il suo nemico è una potente organizzazione e ogni livello è molto difficile, quindi non sarà facile soddisfare la sua sete di vendetta. Nel corso della missione di Joe, i giocatori incontreranno alleati, vivranno altre tragedie e combatteranno contro nemici sempre più potenti.

Oltre alla storia principale, abbiamo anche preparato delle meccaniche di gioco, come alcune abilità ninja, con cui i giocatori possono giustiziare i nemici di Joe con un attacco speciale chiamato “Esecuzione shinobi”, esaudendo così il suo desiderio di vendetta. Quindi, il tema della vendetta è qualcosa che i giocatori ritrovano in ogni parte di questo titolo. Dal punto di vista grafico, lo stile particolare di Lizardcube rappresenta la missione vendicativa di Joe in un modo così unico e meraviglioso che si tratta davvero di “arte della vendetta”.

5. Il trailer offre uno sguardo alle armi e all’equipaggiamento nel gioco. Potete darci un’idea di che tipo di equipaggiamento e gameplay possono aspettarsi i giocatori? 

Ohara: In linea con Shinobi originale, questo gioco è a livelli, anche se con il sistema di gioco diverso dai titoli metroidvania, per esempio, dove si esplora un’unica mappa enorme.

Detto questo, nelle fasi successive i giocatori acquisiranno alcune abilità che permettono di esplorare percorsi nascosti (e scoprire segreti) a cui non potevano accedere nelle fasi precedenti.Pensiamo che così diventi più immersivo, piuttosto che superare ogni livello una volta sola. 

Uno degli elementi principali per noi è l’azione ad alto ritmo proposta da questo capitolo di Shinobi. Le azioni in combattimento e le azioni da platform risultano ugualmente fluide e gratificanti. Forse alcuni di voi hanno notato nel trailer che la katana e i kunai in particolare, a seconda del comando dato dal giocatore, possono sferrare attacchi diversi che vanno oltre un semplice “colpo di katana” o “lancio di kunai”. Nei panni di Joe siete sempre in movimento, sferrando attacchi e reagendo ai diversi tipi di nemici che incontrate.

Non vediamo l’ora di potervi presto annunciare ulteriori dettagli sul sistema di combattimento. C’è moltissima varietà ed è tutto talmente avvincente che perfino noi ci sorprenderemo delle mosse che farete eseguire a Joe. È altrettanto sorprendente pensare che tutte queste animazioni sono disegnate a mano!

6. Quali sono gli elementi del gioco per cui i membri del team di sviluppo sono più emozionati?

Ohara: Ci sono moltissime cose per cui emozionarsi: il ritorno del franchise di Shinobi, lo splendido stile grafico di Lizardcube e la consapevolezza che i giocatori potranno finalmente sperimentare l’azione incredibilmente scorrevole di questo titolo.

Fiquet: Il sistema di combattimento, le mosse e l’esperienza complessiva di impersonare un ninja sono decisamente entusiasmanti. Per i giocatori abbiamo in serbo molte ore di divertimento. Non vediamo l’ora di conoscere le reazioni di giocatori vecchi e nuovi della serie Shinobi.

I commenti sono chiusi.

Inserisci la tua data di nascita.

Date of birth fields