
La serie di combattimento tra mech di FromSoftware si è trasformata più di quanto si possa pensare dal suo debutto sulla prima PlayStation.
Quando si pensa a FromSoftware, si tende a fare riferimento ai suoi molteplici titoli di giochi di ruolo d’azione Souls o simili, cioè “Soulslike”. Sebbene quei giochi compongano una grande parte del retaggio dello studio, l’amatissima serie cult Armored Core è ugualmente fondamentale per il suo successo a lungo termine. Con il suo impegno costante nel pubblicare titoli con cadenza quasi annuale dal 1997 al 2013, FromSoftware si è affermata nel mondo videoludico e ha imparato molte preziose lezioni dalle serie pubblicate fino a oggi: i pacchetti di opzioni di personalizzazione, l’attenzione al wordbuilding e la volontà di soddisfare un pubblico di appassionati.
Armored Core è una serie di giochi fantascientifici d’azione che combina il combattimento di mech ad alta velocità con intricati elementi di simulazione dove è possibile assemblare il mech dei propri sogni utilizzando svariate armi e ricambi. Proprio come i titoli Soulslike di FromSoftware, ciascuno dei giochi di Armored Core è spesso ambientato in un universo distopico o post apocalittico tutto suo, talvolta con riferimenti a temi, spunti di trama e personaggi di franchise precedenti. Tuttavia, all’interno di ciascun titolo esiste una narrazione che può essere vissuta attraverso vari altri giochi ed espansioni.
Con l’imminente uscita di Armored Core VI Fires of Rubicon, la lunga serie ritorna per un nuovo pubblico con un avventura inedita dopo 10 anni di assenza. Chi conosce solo i titoli Soulslike di FromSoftware si approccerà alla saga per la prima volta con questo Armored Core, ma in realtà è solo l’ultimo capitolo di una serie con una storia lunga e ricca.
Unisciti a noi mentre esploriamo le umili origini di Armored Core e di come ogni titolo ha fatto evolvere ulteriormente l’iconico universo mech.

Armored Core
Armored Core | Pubblicazione negli Stati Uniti: 1997 | PlayStation
Armored Core: Project Phantasma | Pubblicazione negli Stati Uniti: 1998 | PlayStation
Armored Core: Master of Arena | Pubblicazione negli Stati Uniti: 1999 | PlayStation
FromSoftware è partita subito alla grande con il primo Armored Core per la PlayStation originale, coinvolgendo abilmente i giocatori con la formula base della serie. Ha esaudito il desiderio di voler costruire un enorme mech partendo da zero con uno stuolo di opzioni di personalizzazione, inclusa una vasta gamma di armamenti, ricambi e potenziamenti. Era possibile personalizzare il proprio Armored Core (abbreviato in AC) per affrontare le svariate missioni della campagna con un’ampia gamma di stili di gioco adatti.
A suo tempo, giocare al primo Armored Core faceva provare le sensazioni di un pilota che stava imparando le basi di come si controlla un gigantesco mech. Tuttavia, con l’assenza del supporto del dual analog ed un complesso schema di controllo, imparare a gestire l’AC e sfruttare il suo arsenale richiedeva pazienza e dedizione. Per via dei movimenti nel gioco e i comandi per la visuale, che richiedevano complesse combinazioni di tasti anteriori e posteriori, le mani si aggrovigliavano come gomitoli dopo una sessione di gioco, un problema comune dei primi giocatori di Armored Core che FromSoftware avrebbe poi corretto in versioni future.
Nelle successive espansioni indipendenti Armored Core: Project Phantasma e Master of Arena, Fromsoftware ha introdotto ulteriori capisaldi della serie. In Project Phantasma debutta la modalità arena, notevolmente ampliata poi da Master of Arena. Nella modalità arena i giocatori si affrontano contro formidabili piloti di AC controllati da una IA, emulando un’esperienza in stile gladiatorio con i robot. Ha inoltre introdotto missioni di campagna più lunghe e complesse. Questa espansione permetteva di importare salvataggi da versioni precedenti, inclusi gli AC e armi/oggetti specifici.

Armored Core 2
Armored Core | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2000 | PlayStation 2
Armored Core 2 Another Age | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2001 | PlayStation 2
La serie di Armored Core ha seguito Sony nell’era della PlayStation 2 con Armored Core 2 e il suo sequel, Armored Core 2: Another Age, i quali hanno mantenuto la formula base della serie intatta, con tutte le sue complesse personalizzazioni. Armored Core 2 si è attenuto in maniera rigorosa a ciò ha fatto funzionare i primi titoli, ma Another Age avrebbe scosso un po’ la situazione. Il sequel era caratterizzato da 100 missioni giocabili, ma senza il ritorno della modalità arena. Lanciava anche una nuova modalità di missione cooperativa in locale.
Tuttavia, i cambiamenti più significativi sono probabilmente imputabili all’arrivo del multiplayer online. La modalità Player versus Player (PvP) era già presente in minima parte nei giochi precedenti con una modalità versus a schermo suddiviso, ma il multiplayer online ha portato un nuovo potenziale alla scena competitiva di Armored Core, assicurando una continua crescita nei decenni a venire. Sfortunatamente, questa modalità online era solo disponibile in Giappone a causa del rilascio esclusivo dell’adattatore di rete Playstation solamente in quella regione al momento dell’uscita del gioco.

Armored Core 3
Armored Core | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2002 | PlayStation 2
Silent Line: Armored Core | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2003 | PlayStation 2
Armored Core: Nexus | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2004 | PlayStation 2
Armored Core: Nine Breaker | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2005 | PlayStation 2
Armored Core: Last Raven | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2006 | PlayStation 2
Armored Core 3 ha apportato solo piccole modifiche alla formula originaria della serie. Ha reintrodotto la modalità arena, creato una modalità battaglia multiplayer locale da quattro giocatori ed è tornato a un’ambientazione post apocalittica affine a quella della versione originale di Armored Core del 1997.
Tuttavia, i successivi quattro titoli, ovvero Silent Line, Nexus, Nine Breaker e Last Raven, hanno portato cambiamenti più significativi. Silent Line permetteva di portare con sé dei compagni controllati da una IA durante le missioni e anche di affinare e mettere alla prova le proprie abilità contro una controparte del proprio AC controllata dal computer. Nexus ha aggiunto funzionalità multiplayer in LAN e supporto per il controller dual analog. Nine Braker forniva l’accesso a una modalità di addestramento ben studiata. Last Raven ha unito tutti i cambiamenti precedenti in un’espansione finale che concludeva la trama di Armored Core 3 ed è stata la prima ad avere finali multipli a seconda delle decisioni prese dal giocatore nel corso della campagna.

Armored Core 4
Armored Core | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2006 | PlayStation 3
Armored Core: For Answer | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2008 | PlayStation 3
Armored Core 4 è stato l’inizio di una nuova era per la serie Armored Core, in particolare per la direzione dell’icona di FromSoftware Hidetaka Miyazaki. Pur mantenendo la distintiva personalizzazione del mech propria della serie, il gioco ha amplificato la velocità di combattimento con l’aggiunta di meccaniche di potenziamento e opzioni di mobilità, raggiungendo nuove vette di realismo grafico grazie alla potenza di PlayStation 3. Ha inoltre migliorato l’accessibilità rendendo la disposizione predefinita dei comandi più ergonomica, permettendo di personalizzare i comandi dei tasti e aggiungendo altre opzioni come la mira automatica. Le funzionalità di rete permettevano finalmente di competere contro altri avversari da tutto il mondo, supportando battaglie fino a otto giocatori.
Il sequel di Armored Core: For Answer ha introdotto l’armsfort, un’arma molto più grande del proprio AC e l’assault armor, una tipologia di barriera chiamata primal armor, è stata convertita in un’arma offensiva. Grazie a questi cambiamenti e aggiunte, For Answer è diventato uno dei titoli preferiti dei fan.

Armored Core V
Armored Core V | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2012 | PlayStation 3
Armored Core: Verdict Day | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2013 | PlayStation 3
Il titolo più recente della serie, Armored Core V, e il suo sequel, Verdict Day, hanno visto FromSoftware concentrarsi ancora di più sul multiplayer online, offrendo una grande quantità di modalità competitive sia PvP che PvE. A partire da Armored Core 4, i titoli avevano già notevolmente diminuito la velocità di combattimento per adattarsi al loro ritorno a un’ambientazione post apocalittica, dando maggiore importanza al posizionamento e al gioco tattico.
Armored Core V ha visto inoltre l’introduzione delle ultimate weapons, potenti armi pesanti che potevano essere utilizzate soltanto una volta per missione. Era inoltre possibile passare velocemente tra la modalità di combattimento e una nuova modalità di scansione, che identificava le minacce circostanti preservando l’energia.
Armored Core VI Fires of Rubicon
Armored Core ha vissuto molte evoluzioni sin dalle sue origini e FromSoftware ha tratto le lezioni più importanti da ciascun titolo per innovare il franchise e mantenere le funzionalità e le meccaniche più amate dai giocatori. Scopri di più sul sequel in arrivo in un Q&A con gli sviluppatori di FromSoftware
Guarda come lo studio ha reinventato la serie quando Armored Core VI Fires of Rubicon VI verrà rilasciato il 24 agosto per PlayStation 5.
I commenti sono chiusi.