
Ecco le novità più importanti che abbiamo scoperto sull'ultima espansione di Destiny 2 di Bungie.
Dopo la luce, arriva l’oscurità. E dopo l’oscurità, la luce. Questo conflitto è l’essenza de L’Eclissi, la penultima espansione dell’epopea Luce e Oscurità di Destiny 2. Sarete voi e la vostra squadra contro il Testimone e l’oscura Legione Ombra di Calus. La posta in gioco è altissima, con l’incombente estinzione di ogni forma di vita sul piatto. È lo sviluppo più monumentale del gioco in sei anni, e il fantastico team di Bungie sta facendo in modo che ne gustiate tutta la grandiosità attraverso la trama e una serie di nuove aggiunte al gameplay.
Durante un recente evento di anteprima della prossima espansione, abbiamo potuto vedere parte della prima missione e alcune delle deliziose sorprese in arrivo per i giocatori vecchi e nuovi di Destiny 2. Di seguito riportiamo alcune delle informazioni più interessanti che abbiamo scoperto su L’Eclissi.
L’inizio della fine della saga
Dovrete portare quel peso: L’Eclissi si presenta come una delle storie più potenti ed emotivamente intense dell’universo di Destiny. Vestendo i panni del Guardiano protagonista, il salvatore che lotta contro la fine del mondo, tutto ricadrà sulle vostre spalle. Il maggiore interesse e la pressione esercitata su di voi come eroe della storia incrementano la posta in gioco rappresentata dalla trama, dando alle vostre azioni un peso maggiore rispetto alle precedenti espansioni.
L’introduzione del Testimone: La nemesi finale dell’epopea Luce e Oscurità di Destiny 2, il Testimone, entra finalmente in gioco, aumentando l’importanza de L’Eclissi. Questa entità è diversa da quelle che avete incontrato finora. Nella sua ricerca del controllo totale, il Testimone dimostrerà immediatamente di essere il nemico più freddo, più calcolatore e più riservato che i Guardiani abbiano mai affrontato.
Una nuova e bellissima destinazione: L’Eclissi mostra il mondo di Destiny sotto una nuova luce. La città cyberpunk di Neomuna è uno dei luoghi visivamente più incredibili nella storia del gioco. L’architettura adotta un approccio più aerodinamico nel design e il team ha applicato questa filosofia a ogni aspetto, incorporando elementi come pinne in stile surf e navi simili a barche a vela. Il tutto è completato dalla vivace combinazione di colori al neon della città per creare un’estetica mai vista prima nell’universo di Destiny, e presentare così uno sfondo brillante per le avventure de L’Eclissi.
Nuovi personaggi si gettano nella mischia: Non si può impedire la fine del mondo da soli, quindi ne L’Eclissi vi ritroverete a combattere al fianco di alcuni volti nuovi. Ci saranno un veterano deluso dal mondo, Rohan, e un debuttante esibizionista, Nimbus, due membri dei Cloud Striders, i difensori di Neomuna.
Si risveglia un nuovo potere: Accanto alle nuove avventure de L’Eclissi arriva un nuovo potere delle sottoclassi. Ecco Telascura, una ragnatela cosmica di vita connessa a tutto ciò che vi circonda. È un filo di vita oscura che può essere sfruttato da qualsiasi classe in modi unici, offrendo varietà e innovazione ai combattimenti veloci e incisivi di Destiny. Nella prima missione, viene utilizzato per raggiungere rapidamente altri luoghi, agganciarsi a veicoli per guadagnare terreno sui nemici e attaccare da lontano.
Dondola come un ragno: Telascura dà accesso a una nuova abilità rampino che sostituisce lo slot granate. Non solo permette di attraversare il mondo come un certo eroe ispirato agli aracnidi, ma è anche integrato nel combattimento corpo a corpo di Destiny 2. Lanciate in aria il rampino di Telascura e agganciate i nemici, stordendoli e permettendo successivi attacchi corpo a corpo o una raffica di proiettili.
Produzione delle armi aggiornata: La produzione delle armi offre ai Guardiani l’opportunità di personalizzare il proprio arsenale, e L’Eclissi permette ai giocatori di affrontare la progressione e la selezione delle armi in modo nuovo. Anche se sarà possibile produrre un numero totale di armi inferiore, molte nuove armi avranno fonti affidabili a lungo termine e vi aiuteranno con caratteristiche casuali legate al vostro ruolo. Anche le armi non realizzabili possono essere migliorate, permettendovi di far salire di livello quelle ottenute casualmente più o meno allo stesso modo delle armi prodotte.
Una nuova sfida: Il Testimone non è l’unico nuovo nemico che affronterete ne L’Eclissi; anche i Tormentatori saranno pronti a darvi filo da torcere. Il team di Bungie ha creato questi nemici con l’obiettivo di farli diventare i combattenti più terrificanti e minacciosi dell’universo di Destiny. Comandando falci giganti e sfruttando l’energia del Vuoto, i Tormentatori rappresentano un incontro che non dimenticherete.
Nuove classi e nuovo potenziale
Ogni classe di Guardiano ha nuovi poteri dell’Oscurità che sfruttano Telascura in modo diverso. Queste abilità offrono una maggiore libertà di esprimervi in combattimento.
● Cacciatori – Valicatori: Grazie a Telascura, i Cacciatori possono usare “Assalto di seta”. Con questa abilità simile a una frusta potrete muovervi e attaccare insieme costantemente, rendendo formidabile e impressionante la combinazione di mobilità e potenza dei Cacciatori.
● Titani – Berserker: I Titani Berserker usano il potere di Telascura molto più brutalmente. Intessono lame di Oscurità nelle loro mani, dando vita a nuove combinazioni d’attacco corpo a corpo e a un colpo pesante che genera onde di energia.
● Stregoni – Tessitori della schiusa: Gli Stregoni comandano dei servitori intessuti chiamati “Tessutoidi”. Hanno anche accesso a un super colpo con cui scagliare aghi esplosivi contro i nemici nelle vicinanze.
Preparatevi a combattere contro le avversità quando Destiny 2: L’Eclissi uscirà il 28 febbraio 2023.
I commenti sono chiusi.