L’evoluzione della serie Yakuza

0 0
L’evoluzione della serie Yakuza

Con l'imminente arrivo di vari titoli Yakuza su PlayStation Plus, è giunta l'ora di ripercorrere le fantastiche avventure di Kamurocho.

La serie Yakuza di Sega è uno dei franchise action-adventure con trama più particolare e affascinante attualmente disponibili. Inizialmente la serie potrebbe sembrare piuttosto modesta, al pari di un normalissimo giallo condito da un po’ di azione. Tuttavia, ogni capitolo è in grado di stravolgere le prime impressioni grazie al sapiente mix di combattimento picchiaduro, storie intriganti ricche di colpi di scena, personaggi memorabili, umorismo assurdo e un mondo vivo tutto da esplorare.

Yakuza nasce dalla mente di Toshihiro Nagoshi, la cui idea era di creare un gioco con una trama incentrata sulle organizzazioni criminali giapponesi. Il progetto faticò a ottenere l’approvazione a causa di un previsto indice di gradimento limitato, ma il titolo di debutto della serie venne infine rilasciato nel 2005 per PlayStation 2.

Nonostante la serie sia un cult da diverso tempo, il successo nel mondo occidentale arrivò con l’uscita di Yakuza 0 nel 2017, un nuovissimo titolo prequel che si posiziona all’inizio degli eventi della serie. A distanza di alcuni anni e grazie alla continua localizzazione offerta da Sega, alla diffusione dei meme e all’amore degli appassionati della saga, Yakuza ha ottenuto grande popolarità ed è diventato una delle proprietà intellettuali di maggior successo di Sega.

Con l’arrivo di vari giochi della serie su PlayStation Plus*, è il momento perfetto per diventare fan di Yakuza. Continuate a leggere per scoprire in che modo ogni gioco ha contribuito all’evoluzione della serie.

L’evoluzione della serie Yakuza

Yakuza

Yakuza | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2006 | PlayStation 2

Yakuza Kiwami | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2016 | PlayStation 4

Il debutto di Yakuza avviene su PlayStation 2 e ci introduce al protagonista della serie più longevo: si tratta di Kazuma Kiryu, tenente della Yakuza che si incarica di proteggere un’orfana presa di mira da un’organizzazione criminale chiamata Tojo Clan. Le vicende sono coinvolgenti, emozionanti e toccanti; la trama di questo primo capitolo getta le fondamenta di una saga criminale che proseguirà per decenni.

Come previsto, il primo gioco offre le basi di un gameplay che con il tempo è divenuto l’aspetto più iconico e indimenticabile della serie. La trama si svolge in una versione romanzata del distretto di Kabukicho di Tokyo, chiamato Kamurocho all’interno del gioco. All’epoca, la critica premiò Yakuza per aver riprodotto in modo autentico la cultura giapponese presente nel distretto. Lo spazio esplorabile di Kamurocho è piccolo ma ricchissimo di missioni secondarie e attività che offrono punti esperienza. Questa meccanica rispecchia appieno la natura di gioco di ruolo del titolo. Tutti gli elementi del mondo di gioco alimentano la crescita di Kazuma Kiryu, consentendo al giocatore di sbloccare notevoli vantaggi per l’eroe.

Yakuza rappresenta l’emozionante partenza di una serie al debutto, un gioco che lasciò un profondo segno su chi fu abbastanza fortunato da giocarci. L’eredità del gioco fu così duratura che nel 2016 ottenne un vero e proprio remake per PS4 chiamato Yakuza Kiwami. Questo remake contiene grafica rinnovata, alcune vicende inedite e un sistema di combattimento rifinito che si avvicina a quello di Yakuza 0 (di cui parleremo più avanti), più fluido e meno legnoso.

L’evoluzione della serie Yakuza

Yakuza 2

Yakuza 2 | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2008 | PlayStation 2

Yakuza Kiwami 2 | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2018 | PlayStation 4

A due anni dal primo capitolo, la serie Yakuza ritorna in esclusiva su PlayStation 2 con Yakuza 2. Questo sequel cerca di risolvere gli aspetti negativi del predecessore e di migliorare ulteriormente tutti quelli positivi. La storia tocca livelli decisamente più alti: all’orizzonte s’intravede l’ombra di una guerra tra clan, mentre le città da esplorare sono ben due. In più, il sistema di combattimento è migliorato.

Kazuma Kiryu torna in veste di protagonista e nasconde altri assi nella manica. In questo capitolo a farla da padrone sono le risse, grazie a un sistema di combattimento che dona grande profondità rispetto a quello del titolo di debutto. I combattimenti sono più coinvolgenti grazie a numerose novità, tra cui la presenza di compagni gestiti dall’IA e di NPC che si scambiano le armi, una maggiore varietà delle combo, prese da terra e attacchi più potenti.

Come il predecessore, anche Yakuza 2 ottenne un remake chiamato Yakuza Kiwami 2, che fu pubblicato nel 2018. Il remake aggiunge e rimuove alcune vicende dalla trama di Yakuza 2, offre a Kiryu un moveset totalmente inedito ed è realizzato interamente con il motore grafico della serie più avanzato, il Dragon Engine. Queste modifiche ricevettero un’accoglienza mista, ma nel complesso il gioco fu valutato positivamente.

A side profile shot of Kazuma Kiryu, as the protagonist stands staring into the sky.

Yakuza 3

Yakuza 3 | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2010 | PlayStation 3

Yakuza 3 Remastered | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2020 | PlayStation 4

Come era lecito aspettarsi, Yakuza 3 subì un notevole potenziamento grafico dovuto non solo all’hardware più potente della PS3, ma anche alla scansione in 3D di testa e volto offerta da Cyberware. All’uscita, il gioco è l’avventura graficamente più suggestiva della serie, un titolo che consolida la struttura sandbox tuttora utilizzata dalla serie.

Yakuza 3 offre un’esperienza “next-gen” dal sapore inedito, anche grazie a nuove funzioni di gioco come la transizione fluida alle battaglie, le esilaranti attività secondarie fotografiche chiamate Rivelazioni, nonché la modalità con visuale in prima persona. Yakuza 3 fu inoltre il primo titolo a godere di un DLC, che rese un gioco denso di contenuti ancora più ricco.

L’evoluzione della serie Yakuza

Yakuza 4

Yakuza 4 | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2011 | PlayStation 3

Yakuza 4 Remastered | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2019 | PlayStation 4

Yakuza 4 dà un ulteriore scossone alla formula della serie. Per la prima volta nella storia di Yakuza, il giocatore può assumere il controllo di un intero gruppo di personaggi per esplorare Kamurocho. Masayoshi Tanimura, Shun Akiyama, Taiga Saejima e Kazuma Kiryu, questi i quattro personaggi, possono attraversare un quartiere recentemente ampliato (tetti e zone sotterranee incluse) mentre si occupano separatamente di varie missioni. Insieme, queste attività contribuiscono a creare una narrativa complessa. Ogni personaggio offre meccaniche differenti, stili di combattimento esclusivi e obiettivi da realizzare unici. Inoltre, Yakuza 4 è il primo titolo a offrire al cast dei minigiochi che diventeranno un simbolo della serie: il karaoke e gli appuntamenti.

L’evoluzione della serie Yakuza

Yakuza 5

Yakuza 5 | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2015 | PlayStation 3

Yakuza 5 Remastered | Pubblicazione negli Stati Uniti: 2020 | PlayStation 4

Yakuza 5 porta avanti la tradizione di avventura multi-personaggio aggiungendo un quinto volto al gioco. Il titolo è anche il primo della serie che adotta un motore grafico completamente nuovo, chiamato internamente “New Yakuza”. L’avventura non è più limitata a Tokyo e le nuove città esplorabili sono cinque, tra cui Osaka, Nagoya, Fukuoka e Sapporo. Le sale giochi di Yakuza 5 ospitano alcuni classici arcade come Virtua Fighter 2 e Taiko no Tasujin, mentre il sistema di combattimento principale presenta varie migliorie.

E per chi di voi conosce i meme di Baka Mitai o “Dame da ne”, sappiate che provengono da Yakuza 5!

L’evoluzione della serie Yakuza

Yakuza 0

Pubblicazione negli Stati Uniti: 2017 | PlayStation 4

Se mai chiedeste a un fan di Yakuza quale sia il punto di partenza migliore del franchise, è probabile che vi risponda Yakuza 0. Questo gioco è stato concepito come punto d’accesso ideale per permettere ai nuovi fan di tuffarsi nella serie. A giudicare dall’aumento vertiginoso della popolarità del franchise dopo il lancio del titolo nel 2017, il piano è chiaramente riuscito.

Yakuza 0 è un prequel ambientato in Giappone durante il boom economico degli anni Ottanta e segna un nuovo inizio che riporta la trama alle proprie origini. Il giocatore veste i panni dell’affidabile e imperturbabile Kazuma Kiryu e della sua controparte imprevedibile, Goro Majima. I due personaggi rimangono invischiati in un conflitto tra fazioni rivali per impadronirsi di un pezzo di terra chiamato “lotto vuoto”.

L’innovazione più apprezzata di Yakuza 0 è sicuramente il sistema di combattimento rinnovato. Ora sia Kiryu che Majima possono sfruttare stili di attacco multipli che il giocatore può cambiare istantaneamente. Questo sistema di lotta creativo e scorrevole ha subito conquistato il cuore dei fan di vecchia data e dei nuovi arrivati.

L’evoluzione della serie Yakuza

Yakuza 6: The Song of Life

Pubblicazione negli Stati Uniti: 2018 | PlayStation 4

Yakuza 6 introduce nel franchise l’ennesimo miglioramento grafico. All’epoca, gli ultimi titoli della saga (Yakuza 0 e Kiwami) erano stati pubblicati su hardware moderni; tuttavia, il legame con i motori grafici della generazione precedente era ancora evidente. Al contrario, Yakuza 6 è il primo titolo realizzato interamente per PlayStation 4 con il Dragon Engine, un motore grafico che dona nuova linfa all’azione grazie a una grafica rinnovata e alla maggiore dinamicità della fisica.

Il titolo rappresenta la fine della saga di Kiryu e riporta il giocatore alle origini del franchise: è infatti disponibile un solo personaggio giocabile. Nei panni di Kiryu, il giocatore può esplorare Kamurocho e una città aggiuntiva, Onomichi. Nonostante non abbia più la capacità di cambiare stile di combattimento all’istante, il nostro eroe ha comunque qualche trucchetto a disposizione. La Extreme Heat Mode fa il suo debutto conferendo agli attacchi del giocatore una maggior resistenza alla respinta, mentre le feroci combo finali Heat infliggono ai nemici danni enormi. Queste nuove meccaniche e le nuove vicende nell’inconfondibile narrazione della serie chiudono col botto l’ultimo capitolo di Kiryu.

L’evoluzione della serie Yakuza

Yakuza: Like a Dragon

Pubblicazione negli Stati Uniti: 2020 | PlayStation 4 e PlayStation 5

Il sesto capitolo ufficiale del franchise, Yakuza: Like a Dragon, stravolge la formula classica con un nuovo protagonista e un nuovo stile di gameplay. Ichiban Kasuga, un eroe ossessionato da Dragon Quest, si assume la colpa di un omicidio che non ha commesso per dimostrare la sua lealtà al clan. Ciononostante, l’uomo viene espulso dal clan dopo 18 anni di prigione. Ichiban si allea con un gruppo di reietti per risolvere il mistero del suo tradimento e diventare un “eroe” agli occhi della gente.

In linea con l’amore del protagonista per Dragon Quest, Like a Dragon è il primo gioco della serie a sfruttare lo stile di combattimento a turni tipico dei JRPG. Strano a dirsi, l’idea nacque da un pesce d’aprile del 2019 ed è ora la caratteristica che rende questo titolo incredibilmente unico. Questo cambiamento così radicale rende il gioco un ottimo punto d’accesso al mondo di Yakuza e uno dei capitoli più apprezzati del franchise.


Non importa se siete novizi desiderosi di tuffarvi per la prima nella coinvolgente saga criminale di Sega o fan pronti a tornare a calcare le strade di Kamurocho. Con l’arrivo dei titoli della celebre saga Yakuza su PlayStation Plus nel 2022, è il momento perfetto per diventare fan di Yakuza.

Il catalogo di giochi varia nel tempo e a seconda della regione/del Paese e del piano. Vai alla pagina https://www.playstation.com/plus per i dettagli e gli aggiornamenti sulle offerte di PS Plus. *PlayStation Plus è un abbonamento continuativo soggetto al pagamento di una tariffa di abbonamento periodica addebitata automaticamente (al prezzo attualmente in vigore su PS Store) con la frequenza di fatturazione selezionata al momento dell’acquisto fino alla cancellazione. Si applicano i termini: play.st/psplus-usageterms.

I commenti sono chiusi.

Inserisci la tua data di nascita.

Date of birth fields