
Alzatevi, Senzaluce, e scegliete la classe che si addice di più al vostro stile di gioco.

I giocatori ora possono visitare il bellissimo, misterioso e pericoloso mondo di Elden Ring. Dopo essere stati gettati nell’Interregno, il talento dei giocatori per l’esplorazione, la determinazione a sconfiggere boss tosti e le abilità in battaglie PvP saranno tutti messi alla prova in questa vasta esperienza.
Ovviamente, prima di tutto questo bisognerà scegliere la classe del vostro personaggio. In Elden Ring, FromSoftware offre ai giocatori una vasta varietà di classi tra cui scegliere. Ecco un’analisi di queste classi per aiutarvi nella scelta.
Il Guerriero
Il Guerriero comincia con due lame e la Destrezza di base più alta del gioco. Questo significa che potete attaccare con le spade usando un doppio fendente o potete giocare sulla lunga distanza con l’arco una volta che ne avete trovato uno. Questo valore alto compensa le vulnerabilità create dal dover essere a distanza così ravvicinata per mettere a segno colpi di spada e abilità di parata con lo scudo.
Lanciarvi nella mischia con il Guerriero può essere una scommessa, dato che le lame della scimitarra a corto raggio vi lasciano molto vulnerabili. Invece, provate a fermarvi e ad aggiustare la vostra posizione: mettete a segno alcuni colpi veloci e ritiratevi per colpire nemici da lontano con l’arco. Quando gruppi più grandi si avvicinano, spesso è più sicuro rimanere a distanza e eliminare i bersagli uno a uno.
Profeta
I giocatori che vogliono soprattutto usare incantesimi, un’abilità magica che dipende dal valore di Fede, farebbero bene a prendere in considerazione la classe del Profeta. Con valori più alti negli attributi di Mente e Fede, ci si può aspettare un varietà significativa di magie, incantesimi e bonus offensivi e difensivi. Una delle inclusioni più entusiasmanti di questa classe è la sua asta iniziale.
Il Profeta infligge danni leggermente superiori alla media, che possono diventare anche maggiori grazie alle forti abilità con le armi. L’unico aspetto veramente negativo del Profeta è costituito dai suoi bassi valori difensivi, dato che questa classe ha i valori di Vigore e Resistenza più bassi del gioco. Per fortuna, gli incantesimi difensivi e il buon danno ne valgono la pena.
Eroe
Quella dell’Eroe è una classe esperta nel combattimento melee grazie ai suoi notevoli valori di Forza. Ha molte armi giganti e attacchi fisici, il che lo rende quello che infligge più danni tra tutte le classi. Tuttavia, questi danni hanno un costo.
L’Eroe non è privo di debolezze: i suoi attacchi fisici richiedono più tempo per iniziare rispetto alle altre classi e ha a disposizione molti meno Focus Point rispetto al Profeta (anche se i danni potenziali sono ancora alti). Dovrete gestire bene quel po’ di magia che potreste avere a disposizione e pianificare i tempi di attacco con maggiore attenzione quando usate questa classe. Ma ne varrà la pena se sapete padroneggiare i pro e i contro, dato che l’Eroe può essere personalizzato in modo da fronteggiare molte situazioni, soprattutto investendo più punti esperienza nella Resistenza.
Vagabondo
Il Vagabondo sarà probabilmente la classe più familiare per coloro che hanno molta esperienza con i mondi dei giochi in stile Souls. Questa classe ha alti valori di Forza, Resistenza, Destrezza e Vigore, rendendola una buona scelta per coloro che vogliono concentrarsi sulle basi del combattimento con spada e scudo. I suoi valori sono anche abbastanza flessibili da permettere di cimentarsi in una specie di ibrido fisico e magico.
L’alta forza del Vagabondo gli permette di indossare armature più pesanti mantenendo allo stesso tempo una buona velocità di movimento e rendendolo un esemplare ideale nelle guerre di logoramento; è difficile da uccidere e infligge una marea di danni nonostante non abbia accesso a magia di alcun tipo. Ciò la rende una classe formidabile per gli scontri tra due giocatori e per le lotte uno a uno. D’altra parte, le sue abilità non sono particolarmente efficaci contro gruppi, assalitori a distanza e nemici a cavallo.
Bandito
Se preferite adottare una strategia stealth allora il Bandito è la classe perfetta per iniziare la vostra avventura. Dotato di un arco corto, questa classe è ben equipaggiata per avvicinarsi furtivamente ai nemici o per eliminarli a distanza di sicurezza invece di rischiare uno scontro fisico, che sarebbe meglio evitare a causa della sua forza inferiore alla media.
Il valore esoterico è molto alto e rende il Bandito un’ottima scelta anche per tutti coloro che vogliono puntare sulla “fortuna”. A questo attributo è legata la scoperta, la probabilità di trovare oggetti, e dona resistenza a certe magie e morti. Questo focus sulla scoperta la rende una classe meno ortodossa rispetto a quelle più concentrate sul combattimento e sulla magia, anche se è fondamentale per coloro che vogliono concentrarsi sul trovare più rune e oggetti possibili.
Astrologo
L’Astrologo è un’altra classe poco ortodossa per i neofiti dello stile Souls. Questa classe è una delle poche che si concentra interamente sulla magia, facendo della stregoneria il suo metodo principale di infliggere danni. Ha un livello di Forza estremamente limitato, il che rende l’uso di questa classe sconsigliato se volete infliggere danni fisici.
Sebbene non sia una classe fisica, l’Astrologo viene equipaggiato di una Spada Corta e un Piccolo Scudo in aggiunta alla sua arma principale, l’Astrologer Staff. Poiché la magia è così potente in Elden Ring, la debolezza di questa classe dal punto di vista della Forza non costituisce uno svantaggio così grande. L’abilità di causare danni massicci dalla lunga distanza sin dall’inizio è un grosso plus.
Samurai
La classe Samurai è un ottimo esempio di classe doppia. Il Samurai inizia il gioco con Resistenza e Destrezza alte, facendo buon uso della katana e dell’arco iniziale. Questo duo di armi è potenziato dall’abilità “bleed” della katana, che infligge danni nel tempo a tutti i coinvolti.
Quando vengono utilizzate entrambe in successione, il Samurai diventa un maestro dell’attaccare e ritirarsi rimanendo sempre in sicurezza. Può anche punire piccoli errori con il suo rapido attacco con la lama rinfoderata. Tuttavia, la mancanza di abilità Arcano, Fede e Intelligenza priva questa classe di forti abilità magiche o di molte opportunità di cimentarsi nelle abilità che usano i Focus Point.
Prigioniero
Come il Samurai, il Prigioniero è una classe ibrida e un maestro sia della spada che della stregoneria. E, grazie al suo alto valore di Forza, il Prigioniero può superare classi simili in danno e nell’armatura, rendendola una scelta molto adattabile.
Inoltre, i suoi alti valori di Mente e Intelligenza vi offrono ancora più flessibilità quando si parla di magia offensiva, sebbene la guarigione non sia il suo punto di forza. Come il Samurai, il Prigioniero è una classe che può prosperare in quasi tutte le situazioni.
Confessore
La classe del Confessore in un certo senso è un ibrido tra un cavaliere e un mago. Può vantare alti valori di Forza, Destrezza, Mente e Fede, permettendo ai giocatori di infliggere moderati danni fisici ed eseguire potenti attacchi magici a proiettile. Viene anche equipaggiata di un Grande Scudo, rendendola una buona scelta per i giocatori più difensivi.
I Confessori possono anche potenziare le proprie armi, rendendole delle potenze con il giusto ammontare di magia. Con abbastanza bonus utilizzati nel modo giusto, il Confessore può diventare una delle classi più complete e flessibili di Elden Ring.
Disgraziato
Per coloro che vogliono rendere il viaggio di Elden Ring il più brutale possibile, ritorna la classe del Disgraziato, che offre meno vantaggi possibili. Siete nudi e armati di una semplice mazza e i vostri valori sono uguali in tutto. Mentre tecnicamente potete fare di questa classe quello che volete, iniziare come Disgraziato rende questa esperienza punitiva ancora più difficile.
Elden Ring è pieno di tipi interessanti e stili di gioco diversi in cui buttarsi a capofitto. Che classe sceglierete per il vostro viaggio nell’Interregno?
Ti è piaciuto?
I commenti sono chiusi.