
Scegliete la vostra classe, imparate a invocare le Spirit Ashes, padroneggiate la mappa e altro.

L’uscita di Elden Ring è all’orizzonte e tutti sanno che richiederà il meglio dai giocatori, proprio come le avventure in stile Souls passate di FromSoftware. Sebbene il campo di battaglia ora sia il reame dell’Interregno, le vostre esperienze passate non saranno del tutto irrilevanti, salvo che per alcune nuove funzionalità e degli ostacoli nuovi di zecca da superare. Per aiutarvi a cominciare, abbiamo preparato alcuni consigli per tutti coloro che vogliono indossare l’armatura e affrontare una delle più grandi avventure FromSoftware esistenti.
Consigli su come cavalcare
In Elden Ring, uno dei metodi di viaggio principali è sulla vostra cavalcatura, Torrent. Questo spirito destriero vi permette di superare distanze pazzesche grazie alla sua abilità di doppio salto, la formidabile velocità e l’abilità di aggiungere un’opzione di combattimento extra in battaglia. Torrent è uno strumento potente in combattimento, soprattutto considerando che riceverete lo stesso numero di punti esperienza che siate in sella o meno.
Quando state combattendo in aree aperte contro nemici più grandi e più lenti, cavalcate Torrent usando lo Spectral Steed Whistle. La sua velocità aggiuntiva e la capacità di stare costantemente in movimento durante la battaglia lo rendono lo strumento perfetto per mettere a segno attacchi veloci e ritirarvi, soprattutto nel caso di giganti, nemici con lo scudo o in sella.
Tuttavia, Torrent è anche un grande alleato contro orde normali in parte grazie alle sua capacità di attacco verticale rapido. Premendo L3, potrete saltare dal destriero ed eseguire un fendente in salto molto vantaggioso. Non vi conviene subire troppi attacchi mentre cavalcate lo spettro però, dato che troppi danni vi porteranno a una postura sbagliata e rischiate di subire un bel po’ di danni mentre vi riprendete dalla caduta, senza nemmeno menzionare il fatto che dovrete usare un’ampolla o riposare in un Site of Grace per richiamarlo.
Consigli sull’esplorazione
Come nei precedenti giochi Souls, sarete voi stessi a farvi da guida mentre viaggiate per le strade del Senzaluce. Tuttavia, ci sono degli indizi che mostrano quando vi state avvicinando a un luogo interessante o necessario per continuare. I boss, nemici potenti, grandi orde di nemici, e ovviamente gli Stake of Marika, sono tutti evidenziati in modo da guidarvi nella giusta direzione.
I Sites of Grace sono i falò di Elden Ring e possono aiutarvi a trovare la strada. Questi luoghi di riposo emanano una flebile pista dorata che potete seguire verso il prossimo grande obiettivo o luogo per avanzare nella trama. Fate in modo da accamparvi al Site of Grace a nord-ovest dell’area iniziale per incontrare Melina, la fanciulla che vi aiuterà a iniziare a salire di livello collezionando Rune (risorsa di punti esperienza simile a Souls).
Quando vi avventurate in una nuova area, la vostra mappa sarà vuota fino a che non visiterete una placca collocata al suo interno. Trovate questa piccola icona sulla mappa, lasciateci un indicatore e raccogliete la placca per aggiungere dettagli e colore alla vostra mappa. Caverne nascoste, fortezze e altri punti d’interesse saranno più facili da trovare ed esplorare.
La furtività può essere la chiave
Come nei titoli FromSoftware nella stessa vena, in Elden Ring vi ritroverete spesso in minoranza. L’Interregno è occupato da molti esseri differenti e molti non desiderano altro che la vostra sconfitta. Alcune di queste fazioni hanno delle basi che incontrerete e dovrete distruggere per ottenere ricompense o esperienza. In momenti come questi è fondamentale usare i dintorni per trovare il modo più sicuro possibile di eliminare queste orde nemiche.
A volte dovrete addentrarvi in una caverna, avvicinarvi di soppiatto ai lavoratori che stanno raccogliendo risorse e attaccarli alle spalle uno a uno. Altre volte dovrete sgattaiolare dietro a un imponente gigante che sta facendo la guardia a un castello per trafugare le ricompense al suo interno senza dover combattere. Ci sono molti modi per realizzare i vostri obiettivi e siete voi ad avere il comando.
Non fatevi scoprire impreparati
Mentre esplorate il mondo, incontrerete vari boss nemici in aree casuali, a volte che soggiornano nelle caverne o che vagano per i campi a cavallo. Potete evitare queste battaglie se non siete preparati, ma a volte sarà la battaglia stessa a trovarvi. Un caso è quello del Dragone Volante Agheel che discende dal cielo e quando ve ne accorgete potrebbe essere troppo tardi. Guardatevi attorno, raccogliete spesso le vostre rune e viaggiate in sella per una fuga rapida in caso di imboscata.
Non dovete combattere da soli
Gli Spirit Ashes sono un oggetto esclusivo di Elden Ring che potete ottenere sconfiggendo nemici. In seguito, nel gioco potrete trovare le ceneri di alcuni spiriti nemici caduti, comprare dette ceneri dai mercanti o trovarli in luoghi specifici e usarle per assistervi in battaglia. Per usare queste ceneri basta equipaggiarle come uno strumento e attivarle, ma vi costerà un diverso ammontare di Focus Point in base alla forza delle invocazioni, con le più forti che avranno un costo maggiore. A differenza della funzionalità di invocazione cooperativa online, lo spirito è controllato da una IA.
Innanzitutto, per iniziare ad utilizzare queste ceneri dovete trovare le ceneri dello spirito da invocare, che possono essere ottenute in vari modi. Potete ottenerne alcune come oggetto iniziale del personaggio o incontrare una strega speciale che ve le regalerà. Una volta equipaggiate le ceneri, userete i Focus Point (FP) per invocare gli spiriti. Gli spiriti consumeranno FP una volta rilasciati, quindi più ne avete più volte potrete invocarli. Potete potenziare i vostri numeri di FP accrescendo il vostro valore Mente, che quindi vi permetterà di usare di più i vostri spiriti.
Se non riuscite a superare furtivamente una base nemica, provate a invocare uno spirito IA che attragga l’attenzione e distragga il nemico. In maniera simile, potete usare gli spiriti contro boss forti per distrarli mentre voi infliggete danni. C’è tantissima libertà in Elden Ring, in gran parte grazie alle ceneri degli spiriti.
Non scegliete la vostra classe a caso
Come nei giochi in stile Souls passati, la scelta della classe è fondamentale in Elden Ring. Dovrete fare molta attenzione a quale classe scegliete per ottimizzare i risultati. La cosa migliore è che qui non ci sono risposte sbagliate. Ogni classe ha uno scopo differente e tutti i tipi di giocatori possono trovare la classe giusta per loro tra quelle disponibili. Potete trovare più informazioni sulle classi rivelate in precedenza nella nostra analisi delle classi.
I valori a cui fare attenzione all’inizio saranno Vigore (PE e difesa vs fuoco e veleno), Mente (determina i FP e la concentrazione), Forza (necessaria per brandire armi pesanti e aumenta il potere di attacco delle armi che usano la forza; migliora la difesa fisica), Destrezza (necessaria per brandire le armi avanzate; riduce anche i tempi d’esecuzione degli incantesimi, migliora la postura, rende più difficile cadere da cavallo, aumenta il potere di attacco delle armi che usano la Destrezza e diminuisce i danni delle cadute da cavallo), Fede (influenza gli Incantesimi e il potere magico delle armi che usano la Fede) e l’Intelligenza (magie Glintstone; aumenta il potere magico di magie che usano l’Intelligenza e la resistenza magica).
Ad esempio, se volte concentrarvi sulla magia è meglio iniziare nelle vesti di un Astrologo o un Profeta. Se volete concentrarvi sulla forza fisica, un Eroe o un Vagabondo potrebbero fare al caso vostro. Se volete qualcosa di più versatile in entrambi i campi come un ibrido di forza e magia sono consigliati il Prigioniero o il Confessore. Per coloro che vogliono brandire armi avanzate ci sono le classi ad alto valore di Destrezza come il Guerriero e il Samurai. Si tratta solo di sperimentare ed esaminare quello che volete ottenere dal vostro Senzaluce.
Preso dal test di rete chiuso dello scorso anno, non è rappresentativo del gioco finale.
Gli attacchi carica sono molto utili
Gli attacchi carica sono un classico dei giochi in stile Souls, ma con Elden Ring fanno un salto di livello. Invece di essere solo in grado di caricare attacchi d’armi fisiche normali, potrete caricare anche certe abilità e incantesimi. Gli incantesimi caricati sono particolarmente potenti, in quanto non incrementano solo il danno base, ma molti avranno effetti aggiuntivi. Questi effetti possono variare molto, inclusi proiettili aggiuntivi, cadenza di tiro più lunga, durata più lunga e zona d’attacco più grande.
Ad esempio, come molti hanno visto nel test di rete, l’incantesimo Dragon Fire può invocare una grossa testa di drago e rilasciare una raffica di fuoco a ampio raggio. Se il pulsante usato per attivare questa abilità è caricato (tenendolo premuto) allora il drago lancerà i suoi colpi devastanti in continuazione. Questo può portare a momenti in cui poi mettere a segno colpi su grandi orde di nemici alla volta o persino infliggere danni in continuazione a un nemico più grande. Come con qualsiasi altra cosa nel gioco, siete incoraggiati a sperimentare con queste cariche e usarle in modi unici in situazioni diverse.
Fate attenzione alle Stakes of Marika
Mentre vagabondate per l’Interregno, troverete una miriade di statue peculiari. Queste statue, chiamate Stakes of Marika, tendono ad apparire quando si arriva in un nuovo luogo con nemici potenti. Queste strutture fungono da checkpoint temporanei dalle quali potete ripartire per evitare di dover ripercorrere un lungo viaggio dal vostro ultimo punto di salvataggio. Fate attenzione a essere pronti a un vero combattimento quando ne passate una.
Prestate attenzione ai materiali e non dimenticatevi di craftare
In Elden Ring passerete molto tempo a cercare oggetti e a craftare grazie al nuovo sistema di crafting. Prima di iniziare però, avrete bisogno di ottenere un kit di crafting dal Mercante Kale per 50 rune. Potete trovare il mercante dopo aver lasciato la caverna iniziale e il primo Site of Grace a Limgrave andando verso nord verso la Chiesa di Elleh (se vedete il Tree Sentinel, il cavaliere in sella armato pesantemente, state andando nella direzione giusta). Una volta acquisito questo strumento dovrete cercare diversi libri di cucina che contengono una moltitudine di formule per draftare diversi oggetti. Alcuni li potrete acquistare dallo stesso mercante.
Ad esempio, una ricetta molto importante vi aiuterà notevolmente con il vostro fedele spirito destriero, Torrent. Dopo aver raccolto le bacche Rowa dai numerosi cespugli presenti nel mondo, potrete creare le uvette Rowa. Queste possono essere usate per guarire Torrent e sono particolarmente utili quando andate in battaglia a cavallo.
Usate tutte le vostre meccaniche offensive
In Elden Ring assistiamo al ritorno e all’introduzione di molte meccaniche che possono infliggere danni più ingenti se padroneggiate. Le tre che vorrete ricordare di più sono Guard Countering, le armi a due mani e le Power Stances.
Con Guard Countering potrete bloccare un attacco con il pulsante L1 con lo scudo equipaggiato e premere subito R2 per attaccare con un potente colpo. Lo potete fare sia con le armi a due mani che con gli scudi. Combattere contro nemici normali diventa facilissimo, dato che spesso fa perdere loro l’equilibrio e permette di terminare lo scontro velocemente.
Brandire le armi con due mani, che può essere fatto tenendo premendo il pulsante triangolo e premendo L1, permette il tipico aumento dei danni. Ciò la rende la tattica ideale per le classi che hanno meno Forza, ma che messe alle strette devono infliggere pesanti danni.
Infine, le Power Stances ritornano da Dark Souls 2 e 3. Se brandite allo stesso tempo due armi con un tipo in comune (ad esempio due varianti differenti di asce) potrete attaccare contemporaneamente con entrambe le armi. Questa posa aumenta i danni inflitti e rende disponibile un nuovo set di mosse.
Elden Ring ci sta portando in un mondo del tutto sconosciuto, ma ciò non significa che non potete venire preparati. Se seguite questi consigli e approcciate tutte le situazioni con curiosità e determinazione, passerete meno tempo a guardare la schermata “Sei morto”.
Ti è piaciuto?
I commenti sono chiusi.